BUJA SOGNA IN GRANDE: «IL VELODROMO COPERTO? UN'OCCASIONE DA NON PERDERE»

PISTA | 17/08/2021 | 10:46
di Maura Delle Case 


Non è stata una boutade figlia dell’ebbrezza olimpica quella del sindaco di Buja, Stefano Bergagna, che dal palco della festa per Jonathan Milan, oro a Tokyo nell’inseguimento su pista, ha annunciato giorni fa l’intenzione di “regalare” al paese un velodromo coperto. Archiviate le ferie, a settembre il primo cittadino si prepara a tener fede alla promessa: «Partiremo da uno studio di fattibilità - annuncia -, abbiamo già individuato un paio di progettisti cui affidarlo, professionisti che hanno già a curriculum la costruzione di impianti simili».


Non sarà facile naturalmente. Un velodromo coperto ha i suoi costi. Di costruzione anzitutto, ma anche di gestione. Lo sa bene Bergagna, che però non demorde, convinto che la struttura porterebbe beneficio al crescente movimento ciclistico, facendo una volta in più di Buja una delle capitali del pedale in Italia, ma anche al turismo e all’economia della zona. Tanto più se si considera che in tutta Italia oggi c’è un solo velodromo coperto, a Montichiari, in provincia di Brescia, dove lo stesso Milan si è allenato più volte, non avendo alternative in zona.


Per Buja è dunque una grande chance: «E’ chiaro - ribadisce il sindaco - che disporre di un velodromo a Nordest potrebbe innescare una serie di ricadute positive, anzitutto per le attività ricettive della zona». Strutture simili al momento non ce n’è. A meno di non voler considerare quella voluto dalla Federazione ciclistica italiana a Lovandina di Spresiano, nella pianura trevigiana, che però non è stata conclusa (per il fallimento dell’azienda esecutrice) e chissà se lo sarà mai. Se poi si considera che a ottobre chiuderà per 4 mesi anche Montichiari, causa lavori di manutenzione, costringendo gli azzurri ad allenarsi in strutture estere, si capisce bene quanta necessità vi sia di una nuova struttura e quale occasione abbia Buja per le mani.

«Adesso ci confronteremo con i progettisti e con gli addetti ai lavori, Jonathan su tutti, per capire che tipo di impianto andare a realizzare, di che dimensioni, in che zona, anche se il linea di massima quella l’abbiamo già individuata nell’area di Polvaries, davanti al campo sportivo» fa sapere ancora Bergagna che affidato lo studio già pensa ai finanziamenti e guarda con interesse al Pnrr, «perché nel piano nazionale ci sono anche fondi per gli impianti sportivi». 

da il Messaggero Veneto

Copyright © TBW
COMMENTI
Idea agghiacciante
17 agosto 2021 14:08 Roxy77
Forse sarebbe il caso di completare definitivamente il velodromo coperto di Lovadina fare un velodromo coperto a Buja....nel centralissimo alto Friuli...ma da chi sarebbe frequentato ....
Siamo seri investiamo sull'attività giovanile e non cavalchiamo trionfi olimpici per fare campagna elettorale

Ma sta dicendo sul serio ???
17 agosto 2021 14:11 GGPITTA
Proprio di boutade di stampo "elettorale" mi sembra si tratti. Il male informato amministratore non sa infatti che il Velodromo di Lovadina (TV) è in avanzata fase di costruzione ed i lavori procedono a pieno ritmo essendo stato nominato un commissario governativo. Una struttura simile a questa in una cittadina che conta 6.400 abitanti scarsi quale è Buja, anche se uno di questi sia un pistard medaglia olimpica risulta quantomeno velleitaria, a mio parere ....

Benvenuti in Italia
17 agosto 2021 15:46 VERGOGNA
dove l'importante è criticare sempre e comunque... in Italia dovremmo averne 15 di velodromi coperti, non uno inagibile e un altro affidato alle solite imprese che nascono e muoiono dalla sera alla mattina. Importante è avere un centro commerciale ogni 15 km... quelli non scandalizzano nessuno. Tre velodromi in 300 km invece sono troppi.

Agghiacciante
17 agosto 2021 18:34 fido113
Sentire certi. commenti negativi vengono i brividi, criticare chi tenta di fare qualcosa per colmare un vuoto assurdo non comprendendo che con gli impianti coperti siamo al quarto mondo. Che scandalo ! un altro velodromo coperto......ma siete pieni di mosche nel cervello. FORZA SINDACO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024