DUMOULIN, DA TOKYO E' TORNATO UN CAMPIONE RITROVATO

PROFESSIONISTI | 09/08/2021 | 08:10
di Francesca Monzone

Essere un atleta di punta ma essere un uomo infelice: è stato il tarlo che per mesi ha ossessionato la mente di Tom Dumoulin. Si era persi sia l’atleta che l’uomo, l’olandese non riusciva più a trovare la strada per uscire da quel bosco così scuro.


Dumoulin poi la sua via l’ha ritrovata e alle Olimpiadi di Tokyo ha conquistato la medaglia d’argento nella gara a cronometro, alle spalle del compagno di squadra Primoz Roglic. La farfalla di Maastrich adesso è tornata veramente a volare e per farlo ha dovuto scendere dalla bici e guardare l’atleta da fuori, perché quel ruolo di campione del ciclismo non gli apparteneva più.


Dumoulin è tornato, ma adesso la domanda che tutti si stanno ponendo è se l’olandese continuerà a correre o se quella medaglia era solo l’obiettivo inseguito per salutare il ciclismo per sempre e volgere lo sguardo verso una nuova vita.

Ripercorrendo quanto accaduto negli ultimi mesi, vediamo un uomo che lo scorso gennaio ha fatto un atto di coraggio mentre la sua squadra era in ritiro in Spagna, aveva deciso di fermarsi e prendersi una pausa, senza fissare una data di rientro, senza dire se sarebbe tornato a correre. Alla fine quel suo silenzio, lontano dalle corse, sarebbe durato quattro mesi durante i quali Dumoulin aveva preso le distanze dalla bicicletta.

Tom aveva capito che il suo corpo aveva bisogno di molto tempo per riprendersi dallo sforzo fisico e mentale dei mesi e degli anni precedenti e in quel momento ha iniziato un processo di elaborazione che ha portato l’uomo e l’atleta a cercare le risposte a quelle domande che lo avevano obbligato a smettere di correre.

Nel suo viaggio di retrospettiva, Dumoulin era partito dal Giro d’Italia del 2017: Tom si è accorto di aver lasciato la propria vita in mano ad altri e aveva finito per dimenticare come era diventato un grande ciclista, come aveva scalato le montagne ed era diventato un cronoman straordinario.
È un processo di meccanismo contorti che portano l’uomo e l’atleta Dumoulin a non capire più cosa sia meglio. Tom decide di fermarsi, di riprendere in mano la sua vita e quindi di ripartire.

Si arriva quindi a identificare il punto focale del 2021: le Olimpiadi di Tokyo. Questi Giochi per Dumoulin sono stati il ​​grande sogno coltivato per anni. Dopo l'argento a Rio de Janeiro 2016, voleva di più. Soprattutto quando a Tokyo nel 2018 è stato presentato il percorso a cronometro che sembrava disegnato per lui.

Il corridore della Jumbo-Visma ha deciso di non prendere parte al Tour de France e percorrere altre strade per arrivare all’appuntamento olimpico. Non voleva finire sotto i riflettori di chi giudicava il suo modo di correre e voleva solo concentrarsi su se stesso. Dumoulin non correrà neanche la Vuelta di spagna e si è seduto a tavolino con la sua squadra cercando delle corse che possano stimolarlo il più possibile.

A spiegare questo tipo di lavoro è il dirigente del team olandese Merijn Zeeman, che ha lavorato con il corridore per trovare il giusto equilibrio tra l’uomo e l’atleta.

Il tecnico della Jumbo-Visma ha detto chiaramente che Tom ha dato segnali positivi e che, finite le Olimpiadi ha espresso il desiderio di fare un programma per l’ultima parte della stagione.  Zeeman e l’intero team hanno subito dimostrato attenzione e comprensione per il loro corridore.

«Come squadra ci adattiamo alle sue esigenze – ha detto Zeeman –. Ci sono più opzioni e possiamo andare in più direzioni, ma la cosa più importante è che lui sia felice di quello che sta facendo. L’unica chiave per trovare il miglior programma per Tom, è la sua felicità (l'olandese ripartirà affrontando il Benelux Tour)».

La Jumbo-Visma ha un programma diverso per ogni atleta: «Se hai un atleta che non crede in quello che sta facendo - ha detto Zeeman - non avrai un successo, ma la frustrazione dell’atleta».

Un programma per Dumoulin ancora non è stato scritto, tecnici e atleta lo stanno costruendo insieme. Adesso però tutti sono certi che l’uomo ha ritrovato l’atleta attraverso il piacere della corsa e che questo era l’ostacolo più importante da superare.

Dumoulin è sereno, a Tokyo ha raggiunto l’obiettivo che aveva scelto anni prima. Non importan che non sia arrivato l’oro: Tokyo è stata per lui un punto di ripartenza.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sciare è sempre stata una sua grande passione e per Riccardo Magrini l'Abetone è la montagna di casa. Ed è stato praticamente naturale per il comune di Abetone Cutigliano scegliere l'ex prof oggi opinionista di Eurosport come primo ambasciatore dell'Abetone...


Anche quest'anno tuttoBICI sarà sulla piattaforma del Fanta Giro d’Italia con la sua lega. Vogliamo giocare insieme ai nostri lettori, mettendo in palio tre abbonamenti alla nostra storica rivista digitale, che proprio in questo mese compie 30 anni!  Come funziona? È molto semplice! - Iscriviti al...


Per gli appassionati di ciclismo professionistico, l'inizio di maggio significa solo una cosa: il primo "Grande Giro" della stagione, il Giro d'Italia. Venerdì si apre la 108ª edizione dell'evento: dalla sua fondazione nel 2017, la Bahrain Victorious ha ottenuto notevoli...


La Groupama-FDJ ha ufficializzato il passaggio di Lewis Bower alla squadra WorldTour dal 1° giugno 2025. Dopo poco più di due anni all'interno della struttura di sviluppo, il ciclista neozelandese si prepara a compiere un nuovo e importante passo nella...


Derek Gee tornerà al Giro d’Italia dopo la sua ottima performance nel 2023 e questa volta sarà il capitano della Israel Premier Tech e andrà a caccia di un successo di tappa e di un bel piazzamento nella generale. «Il...


Ciclismo e territorio, un connubio sempre più solido che la politica può e deve usare in maniera sempre più consistente come volano per molteplici aspetti: questo il tema cardine della presentazione delle tre tappe "lombarde" (la 12, la 17 e...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana,  sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia spazio alle incertezze, una bicicletta...


Tom Pidcock guiderà la Q36.5 Pro Cycling Team alla Grande Partenza del Giro d'Italia. Insieme a lui ci saranno Xabier Mikel Azparren (ESP), Nick Zukowsky (CAN), Matteo Moschetti (ITA), Damien Howson (AUS), Mark Donovan (GBR), Milan Vader (NED) ed Emīls...


«Albania, we are coming»: è questo il claim che la XdS Astana Team ha scelto per accompagnare l'annuncio ufficiale della formazione che disputerà il Giro d'Italia. Sarà una formazione a forti tinte tricolori italiane visto che schiererà Nicola Conci, Lorenzo...


Einer Rubio, Nairo Quintana, Jefferson Cepeda, Jon Barrenetxea, Davide Formolo, Orluis Aular, Albert Torres e Lorenzo Milesi difenderanno i colori del Team Movistar nella 108ª edizione del Giro d'Italia. Il team spagnolo si affiderà a Einer Rubio per la classifica...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024