OBIETTIVO TRICOLORE HA TAGLIATO IL TRAGUARDO FINALE A CATANIA NEL SEGNO DI ALEX ZANARDI

INIZIATIVE | 27/07/2021 | 07:45

I ragazzi di Alex Zanardi ce l’hanno fatta. I suoi 70 “discepoli” hanno attraversato l’Italia da nord a sud per dimostrare che anche le disabilità fisiche e mentali non sono un limite, ma una diversa opportunità di vita e soprattutto che è vietato arrendersi di fronte alle difficoltà.


Con questa convinzione, forza d’animo e carica positiva, 70 atleti, arruolati dallo stesso Zanardi nel suo progetto di avviamento allo sport paralimpico Obiettivo3, hanno dato vita alla seconda edizione di Obiettivo Tricolore: una staffetta durata tre settimane, dal 4 al 25 luglio, nella quale gli atleti hanno percorso lo Stivale da nord a sud a spinta di gambe, braccia e cuore, attraversando 18 regioni e 54 tappe e affrontando il caldo, le salite e gli imprevisti, senza mai mollare.


Profetiche sono state le parole di Michele Grieco alla partenza da Villa (Bz) “Alex ci ha consegnato un messaggio carico di speranza, coraggio e positività e noi dobbiamo portarlo in giro per l’Italia”. E così è stato. Obiettivo Tricolore ha raccolto entusiasmo ovunque e come ha ben sintetizzato il parroco di Piove di Sacco (Pd) riferendosi a Gabriele Scalise: “Gli handbiker pedalano sdraiati guardando sempre il cielo e ci insegnano a guardare la vita dal basso verso l’alto”.

Domenica, il testimone finale è arrivato da Messina a Catania, in Piazza Università, assieme alla ciclista catanese Francesca Caruso, new entry del gruppo ma atleta dalla lunga esperienza sportiva e ad un gruppo di altri ciclisti. Il loro arrivo, com’era immaginabile, è stato per tutti una grandissima festa, il capitolo finale di uno straordinario viaggio e l’epilogo di quel lungo e ideale abbraccio dell’Italia che Zanardi aveva immaginato lo scorso anno, inventandosi questa staffetta dopo il lungo lockdown, e che oggi è diventato realtà, perché ad abbracciare la Caruso sono giunti da tutta la Penisola molti dei suoi compagni di viaggio. Per Francesca, emozionantissima all’arrivo, questa staffetta è stata “un sogno che si realizza”.

Il loro ingresso in Piazza Università è stato applaudito anche dall’assessore allo sport del Comune di Catania Sergio Parisi, dal presidente del Cip Sicilia Salvatore Mussoni e dal delegato provinciale Cristina Greco, dal dirigente della Direzione Territoriale di Catania dell’Inail Claudia Villari, mentre per l’Anmil era presente il presidente regionale Antonino Capozzo e il presidente territoriale di Salvatore Platani.

Orgoglioso l’assessore Parisi, che è intervenuto anche in rappresentanza del sindaco Salvo Pogliese, nel vedere una piazza Università così gremita: “Oggi Catania dimostra davvero di essere una città che ama lo sport e siamo felici di aver ospitato l’arrivo della staffetta Obiettivo Tricolore e del villaggio sportivo di Giusy Versace. Da questa piazza lanciamo anche il nostro in bocca al lupo a tutti gli atleti catanesi e siciliani impegnati ai Giochi di Tokyo”.

Moltissime sono state le emozioni vissute in questa lunga traversata: dalle partenze dai tre diversi punti del nord Italia, La Villa (Bz), Lecco e Verrès (Ao), all’unione dei tre percorsi a Bologna e l’ideale passaggio di testimone a Niccolò Zanardi, figlio di Alessandro, la simpatia dei testimonial come Paolo Kessisoglu, Stefano Baldini, Daniel Fontana, Davide Cassani, Daniele Bennati e Simone Moro che hanno galvanizzato gli atleti lungo il percorso e i numerosi eventi ospitati nella città di Jesolo, Padova, Parma, Bologna, Catiglion Fiorentino, Montalcino, Roma, Benevento, Taranto e Corigliano-Rossano che hanno amplificato il messaggio di promozione dello sport paralimpico, anche grazie all’energia di Giusy Versace, che in alcune di queste città è riuscita ad organizzare dei veri e propri villaggi dello sport per atleti disabili.

Ma la grande staffetta ha centrato anche un altro importante traguardo: ha stimolato curiosità in persone nuove e questo rappresenta il traguardo più importante e socialmente più utile: diventare quel trait d’union tra il mondo sportivo e quello disabile, con il quale Alex Zanardi ha concepito la nascita di Obiettivo3 nel 2017.

Come sostiene anche la Versace: “Questi ragazzi con lo sport sono rinati, grazie allo sport hanno trovato un riscatto, una nuova opportunità di vita. Dietro ogni atleta c’è sempre una storia ed bello poterla raccontare affinché possa essere da stimoli per gli altri.”

Soddisfatta e molto emozionata anche Barbara Manni, cuore e anima di Obiettivo3: “E’ stato un viaggio lungo, a volte anche complicato, ma le emozioni provate e il calore raccolto lungo ogni metro di strada non hanno parole per essere descritte. Ringrazio di cuore tutti i comuni attraversati, le amministrazioni che hanno ospitato le tappe, le aziende che hanno creduto in questo progetto, ma soprattutto i nostri 70 meravigliosi atleti e tutto lo staff che ha reso possibile questa grandissima staffetta. Siamo stravolti dalla stanchezza, ma inebriati dalla felicità”. 

Obiettivo Tricolore è stato possibile grazie alla collaborazione di Unicredit, in qualità di Main Sponsor, e di importanti aziende che hanno deciso di supportare l’iniziativa.

Sponsor: Rio Mare, Bodega G&C Spa, Pfa Spa, Airoldi Metalli, Castelli, Consorzio Tutela Grana Padano, Del Colle, Allianz Partners.
Official sparkling partner: Consorzio di Tutela del Prosecco DOC.
Parter tecnici: Enervit, Kask, Koo, Ciacci Piccolomini d’Aragona, Garmin, Cetilar, Emporio Armani, Consorzio del vino Brunello di Montalcino, Acqua Lauretana, PMG Italia.

Official mobility partner: Bmw Italia.
In onda su: Sky Sport e Radio Deejay.
Con il sostegno di: Fondazione Vodafone Italia, Fondazione Amplifon.
Con il contributo di: Regione Veneto, Regione Emilia Romagna, Comune di Padova, Centro Protesi Inail.
In collaborazione con: Maratona dles Dolomites - Enel, Disabili No Limits, FITArco e FITRI.
Con il patrocinio di: Comitato Paralimpico Italiano, Federciclismo, Anmil, Regione Veneto, Regione Emilia Romagna, Regione Sicilia, Città Metropolitana di Bologna, Comune di Parma, Comune di Catania, Comune di Padova, Comune di Lecco, Comune di Rovigo, Città di Treviso, Comune Corigliano-Rossano.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team XDS Astana è pronto per continuare la sua grande stagione affrontando la corsa più importante del mondo: il Tour de France. Stamane l'ufficializzazione della formazione per la Grande Boucle che comprende gli italiani Davide Ballerini e Simone Velasco,...


Tra i tanti che domenica hanno seguito i campionati italiani di ciclismo su strada anche Claudio Chiappucci, il varesino che è salito sul podio del Giro d’Italia e del Tour de France e che incantava il pubblico quando scattava in...


È uno degli appuntamenti più attesi dell'estate bresciana e della stagione ciclistica: il Gp Città di Brescia è una delle più belle gare in notturna del mondo, si disputa nel cuore della città su un percorso esigente e spettacolare e...


Straordinario successo per l’edizione 2025 dell’Enjoy Stelvio Valtellina – Passo Spluga Bike Day|FreiPass che ha visto oltre 7.500 passaggi di ciclisti e pedoni provenienti da entrambi i versanti, da Campodolcino per il versante Italiano e da Splugen per il versante...


L’accensione dei motori del Giro d’Italia Women è prevista sabato 5 luglio presso lo Smart District ChorusLife, sede anche del Quartier Tappa di RCS Sport and Events, che ospiterà la presentazione delle squadre al via della 36esima edizione....


Châteauroux, cittadina francese capoluogo dell’Indre dove domenica 13 luglio si concluderà la nona tappa del Tour de France 2025, cambia nome. No, non è uno scherzo ma l’iniziativa che il sindaco e l’Amministrazione comunale della cittadina al centro dell’Esagono hanno...


Obiettivo Tricolore, la grande staffetta paralimpica ideata da Alex Zanardi nel 2020 per riunire l'Italia dopo il lockdown, è pronta a ripartire per una nuova grande sfida, dopo un anno di stop dovuto agli impegni di Parigi 2024 per alcuni atleti del...


In una giornata da bollino rosso per il caldo si sono svolti i sei Campionati Regionali per le categorie esordienti e allievi. A Greve in Chianti con il Memorial Simone Camiciotti le tre maglie per le donne mentre a Pieve...


Un gravissimo lutto ha colpito la famiglia della nostra collega Mariangela Codenotti, prezioso punto di riferimento per il ciclismo giovanile: si è spenta infatti mamma Caterina Faustini in Codenotti. Persona schietta e solare, con un sorriso sempre pronto da regalare...


Dopo il sorprendente arrivo dei campionati italiani a Gorizia, il nostro inviato Carlo Malvestio ha voluto sapere tutto su questo successo di Conca e dello Swatt Club: dopo il notiziario di Paolo Broggi, potete sentire le parole del fondatore Carlo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024