SIMONI: «EUROPEI, POSSIBILI ASSOLI». MOSER: «TRENTINO DA MONDIALI». BUGNO: «PERCORSO TROPPO CORTO»

NEWS | 12/07/2021 | 13:19
di Nicolò Vallone

Le dichiarazioni di tre grandi del ciclismo italiano a margine della presentazione dei Mondiali di mountain bike e degli Europei di ciclismo su strada che si terranno tra agosto e settembre in Trentino e Val di Sole:


 


Francesco Moser: «Il ciclismo da noi è pane quotidiano: i turisti sanno che trovano piste ciclabili su strada e percorsi di mountain bike. Io vorrei ricordare Amistadi e Bevilacqua, pionieri delle competizioni professionistiche in ciclismo che hanno messo il Trentino al centro della scena non solo europea ma mondiale. Bene il percorso un po' più corto rispetto al passato: i tempi sono cambiati e la gente si stufa dopo un po' con le corse troppo lunghe»

 

Gilberto Simoni: «Sognavo Mondiali in Trentino già quando vedevo Gianni Bugno vincere il suo Mondiale. I tempi per un evento del genere nella nostra terra siano maturi. L'organizzazione di Charly Gaul hanno portato a conoscenza le potenzialità del ciclismo, e l'Europeo potrà essere una vetrina per far capire che poi si potranno organizzare anche i Mondiali in futuro. Avrei sognato io di correre su un percorso così, il Bondone lo vedo ogni giorno da casa mia: sarà teso e spettacolare, e come dice Moser i più forti corridori sono europei, quindi questo sarà già un Mondiale. Dove si deciderà la gara? Bisogna non essere attardati quando si entra nel circuito di Trento, perché altrimenti non recuperi con tutti gli strappi della salita di Povo. Potrebbe esserci persino un arrivo in solitaria, non lo escluderei a priori»

 

Gianni Bugno: «Percorso molto curato, sia a cronometro che per la corsa in linea. Stanno sistemando tutto ciò che c'è da sistemare, saranno tirate via alcune aiuole rimovibili. Sarà un arrivo non semplice, la discesa è molto tecnica. Però io il percorso lo farei più lungo, che lo spettacolo arriva lo stesso»

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una carovana con il fiato sospeso, tutti stretti in un abbraccio ideale a Samuele Privitera, vittima di una terribile caduta oggi nella prima tappa. In attesa di notizie, il comitato organizzatore ha deciso di annullare la seconda tappa della corsa,...


Il secondo oro della seconda giornata ai Campionati Europei su pista arriva dal friulano Davide Stella. L'azzurro della Uae Team Emirates Gen Z vince nettamente la volata finale dello Scratch under 23 a conclusione di una gara tiratissima e combattuta....


Francesco Cornacchini, Alessio Magagnotti, Riccardo Colombo e Francesco Matteoli (con Ruben Ferrari che ha pedalato in qualificazione) sono i nuovi campioni europei dell’inseguimento a squadre. In finale hanno girato in 3.55.635 battendo la Gran Bretagna di Hinds, Gravelle, Hobbs, Thompson...


Bella medaglia d'argento di Sara Fiorin ai campionati europei su pista di Anadia. L'azzurra-brianzola della Ceratizit WNT Pro Cycling conquista il secondo posto nello Scratch riservato alla categoria donne under 23 dove si è vista superare soltanto dalla tedesca Messane...


Quello dell’undicesima tappa del Tour de France con arrivo a Tolosa è stato un finale palpitante non solo per l’appassionante contesa tra i pretendenti alla vittoria parziale ma anche per quanto accaduto nel gruppo dei big della generale. Qui...


Dalle lacrime in ospedale un mese fa alla vittoria al Tour de France: Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility) ha realizzato l’impresa più incredibile della sua carriera.  Oggi il norvegese, appena un mese dopo l'incidente e la frattura della clavicola al Giro...


Jonas ABRAHAMSEN. 10 e lode. Vittoria storica e meritata per il 29enne norvegese della Uno X Mobility. Corsa presa di petto, dove alla fine gli appuntano una medaglia. Corsa d’attacco, in una tappa breve ma spezzagambe, che alla vigilia dei...


È ricoverato in gravi condizioni all'ospedale Umberto Parini di Aosta il ciclista imperiese Samuele Privitera, di 20 anni, della squadra Hagens Berman Jayco, caduto a Pontey, durante la prima tappa del 61° Giro Ciclistico della Valle d'Aosta - Mont Blanc,...


Prima di salire sul bus, gettarsi sotto la doccia e affidarsi alle cure del medico, Tadej Pogacar ha rilasciato qualche dichiarazione al termine di una tappa nervosa e alla fine anche complicata. «Un corridore della Uno-X Mobility (Tobias Johannessen, ndr)...


Un grande brivido a cinque chilometri dalla conclusione. Accelerazione sulla destra dei corridori della Visma Lease a Bike, scarto di Tobias Johannessen per cambiare traiettoria e arrotamento con Tadej Pogacar (solo loro, in realtà, sanno se uno dei due ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024