FIORENZUOLA, COME UNA CITTA' (E LA SUA SEI GIORNI) PUO' DIVENTARE CAPITALE MONDIALE

PISTA | 07/07/2021 | 08:05
di Paolo Broggi

Fiorenzuola non è un'isola felice ma un punto di riferimento verso cui fare rotta. Fiorenzuola non è un capoluogo ma è una città che sa trasformarsi in capitale. Fiorenzuola è una cittadina come tante nella quale però accadono cose straordinarie. Naturalmente tutto nel nome della bicicicletta.


E come succede spesso, Fiorenzuola è più conosciuta nel mondo che in Italia. Chiedete al pluricampione olimpico Chris Hoy e vi dirà che la prima bicicletta che ha costruito l'ha chiamata Fiorenzuola. Chiedete a Geraint Thomas, re del Tour, e vi snocciolerà i risultati che ha ottenuto al velodromo Pavesi. Chiedete ai campioni olimpici e mondiali degli ultimi vent'anni e tutti vi diranno «Ah, Fiorenzuola, ho corso lì da ragazza» oppure «Ho vinto da juniores su quella pista» o ancora «Bellissime le Sei Giorni che ho disputato a Fiorenzuola». E tra poco più di un mese ci saranno campioni e campionesse olimpiche che vi diranno «Per arrivare a questa medaglia, ho rifinito la mia preparazione a Fiorenzuola».


In 24 edizioni la Sei Giorni delle Rose ha cambiato pelle, bisogna inchinarsi all'acume di Claudio Santi - che guida la magnifica squadra dell'As Florentia - che ha capito prima di altri che la formula tradizionale della Sei Giorni non aveva futuro e ha trasformato l'appuntamento nel primo grande happening di ciclismo su pista al mondo.

Fiorenzuola è la città che anche quest'anno, nonostante mille problemi, ha ospitato 220 tra atleti e tecnici provenienti da 20 Paesi diversi; è la città in cui sugli spalti del Velodromo Pavesi senti parlare delle corse in pista come in Italia non si fa più da nessuna parte; è il Velodromo nel quale si torna ogni anno, si vedono tanti volti amici tra i volontari ma anche numerosi volti nuovi, ognuno con un compito preciso, ognuno ingranaggio prezioso di un meccanisco che gira sempre alla perfezione.

Fiorenzuola è la città che ha visto il suo velodromo gemellarsi prima con Noto e osputarne i giovani ciclisti, poi con Barcellona e annunciare un festeggiamento speciale nel 2022 per il trentesimo anniversario dell'oro olimpico di Giovanni Lombardi, e da ieri sera è gemellato anche con San Pietroburgo con iniziative che presto diventeranno concrete.

Fiorenzuola è il Velodromo che si alza in piedi per applaudire Gianni Bugno, che ha vinto due mondiali e che al Pavesi vinse un titolo italiano da allievo che forse nemmeno ricorda, e poi lo fa per rendere omaggio a Egidio Gadolini che non ha vinto quanto Bugno, ma che ha 95 anni, nel 1946 correva al Velodromo, è stato vicepresidente del velodromo stesso dal 1978 al 2000, collaboratore della Sei Giorni fino al 2015 e da allora non perde nemmeno una serata, alla faccia dell'eta.

Fiorenzuola è vedere il papà di Benjamin Thomas - campione mondiale, vincitore della Sei Giorni e grande favorito per la caccia all'oro olimpico nell'omnium e nel madison - che avvicina Claudio Santi, gli stringe le mani e dietro la mascherina, commosso, gli dice: «Grazie, grazie, grazie! È grazie a voi organizzatori che può vivere il ciclismo. Se non ci foste voi organizzatori - e con gli occhi abbraccia il velodromo stracolmo - non ci sarebbe tutto questo».

Fiorenzuola e il suo Velodromo sono queste storie e molte molte altre. Se avete voglia di scoprirle, non ve ne pentirete e troverete anche un museo, proprio al Velodromo, che ve le racconta.

Copyright © TBW
COMMENTI
Bravi
7 luglio 2021 10:24 Ruggero
Che dire, Claudio Santi grandissimo!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonathan Milan sta imparando a conoscere il Tour de France e in due soli giorni ha accumulato le esperienze più diverse: «Cos'è successo con Girmay al traguardo volante? Niente di particolare, un semplice fatto di corsa, lui ha un po'...


Ancora Alpecin Deceuninck a marchiare a fuoco questo avvio di Tour de France: la seconda tappa, Lauwin Planque - Boulogne sur Mer da 209.1 chilometri, è di Mathieu Van der Poel con un poderoso sprint in salita! Il fenomeno olandese...


È mancato oggi, all’ospedale di Cremona, Giuseppe Soldi. Era nato l’11 settembre 1940 a Stagno Lombardo, comune della provincia cremonese. È stato un ottimo corridore nelle categorie giovanili, periodo nel quale ha subito un incidente grave che sembrava precludergli la...


Filippo Turconi ha vinto il 39simo Giro del Medio Brenta. Il varesino della  VF Group-Bardiani CSF Faizanè, già vincitore del Trofeo Piva, in volata ha regolato Luca Cretti della MBHBank Ballan CSB Colpack e Valerio Conti della Solution Tech Vini...


Dopo il tricolore a cronometro, Tommaso Cingolani si prende anche il titolo italiano su strada della categoria allievi che oggi è stato assegnato a Gorizia. Il talento marchigiano, della Petrucci Zero24 Cycling Team, originario di Senigallia in provincia di Ancona,...


Federico Saccani rompe il ghiaccio e regala un'altra gioia a Laura Otelli. Primo centro stagionale per il cremonese del team Aspiratori Otelli Alchem CWC che conquista la prima edizione del Trofeo Terra dei Fiori per la categoria juniores che stamane...


Parla veneto il Gran Premio dell'Arno per juniores, giunto alla 28sima edizione, per merito di Martin Gris. Il bellunese di Feltre, 17 anni della Industrial Forniture Moro C&G Capital, ha colto infattil successo a Solbiate Arno nel Varesotto dove ha...


Questa mattina ve lo avevamo detto, Marlen Reusser è una delle favorite per la vittoria del Giro e già da oggi bisogna tenerla sotto controllo. L’elvetica del Team Movistar non ha di certo perso tempo ed ha letteralmente volato nella...


Decisamente poco fortunato il risveglio del Team Cofidis: da una parte la pioggia, dall'altra la scoperta che il bus della squadra, parcheggiato a circa 150 metri dall'albergo della squadra, è stato preso di mira dai ladri. Distolta l'attenzione dell'addetto alla...


Marlen Reusser è la prima Maglia Rosa del Giro d'Italia Women 2025. La svizzera della Movistar, dominatrice del Tour de Suisse, era una delle favorite della vigilia e - fasciata dal body di campionessa elvetica della cronometro -  ha conquistato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024