UCI. MOLESTIE SESSUALI, TRE ANNI DI SQUALIFICA AL MANAGER MARK BRACKE

GIUSTIZIA | 23/06/2021 | 09:59

La Commissione Disciplinare dell' Union Cycliste Internationale ha emesso la sua decisione nel procedimento disciplinare riguardante Marc Bracke, direttore generale e direttore sportivo del Team Continentale femminile UCI Doltcini - Van Eyck - Proximus, e le accuse di molestie riportate da diverse atlete. L'UCI aveva già annunciato l'apertura di un procedimento disciplinare a seguito delle conclusioni della sua commissione etica.


La commissione disciplinare ha confermato l'analisi della Commissione etica secondo cui il comportamento del signor Bracke costituiva effettivamente molestie sessuali ai sensi dell'articolo 6.4 del codice etico dell'UCI e dell'articolo 2.3 dell'appendice 1.


La commissione disciplinare ha pertanto ordinato la sospensione del signor Bracke da qualsiasi ruolo nel ciclismo con effetto immediato per un periodo di tre anni. Come misura aggiuntiva e condizione per ottenere una nuova licenza dopo il periodo di sospensione, Bracke deve partecipare a un programma di sensibilizzazione sulle molestie fornito da un istituto professionale riconosciuto.

Questa decisione costituisce un precedente importante per quanto riguarda la lotta contro le molestie sessuali. Per il benessere degli atleti è essenziale che possano avere fiducia nelle Istituzioni e sentirsi liberi di segnalare qualsiasi forma di abuso.

L'UCI sostiene tutte le persone che desiderano denunciare tali atti, siano esse vittime o testimoni di condotte che non sono conformi alle regole di condotta della Federazione.

A questo proposito, l'UCI ha recentemente adottato importanti misure al fine di prevenire e sanzionare in modo più efficace tutte le forme di abuso nel ciclismo.

Poiché la prevenzione degli abusi è una parte fondamentale del programma di integrità dell'UCI, a breve saranno attuate diverse azioni, tra cui la nomina di un responsabile dell'integrità e dell'istruzione entro la fine di settembre 2021. Questa persona avrà il responsabilità di istituire corsi di educazione e sensibilizzazione per tutte le famiglie di ciclismo e di gestire un sistema di segnalazione di molestie e abusi.

Inoltre, l'UCI ha deciso di affidare alla sua Commissione Etica pieni poteri sanzionatori, il che ridurrà la durata e la complessità dei procedimenti aperti in caso di violazione del suo Codice Etico.

È stato inoltre approvato l'obbligo per la Commissione etica di informare i denuncianti. Tale obbligo significa che i denuncianti e qualsiasi altra persona direttamente interessata e che ha un interesse legittimo saranno informati dell'apertura del procedimento, della fine della fase dell'indagine, nonché della decisione e delle sue considerazioni legate a elementi fattuali che li riguardano direttamente.

Sebbene il caso in corso sia stato presentato alla commissione disciplinare prima delle recenti modifiche al codice etico, l'UCI ha deciso di informare i denuncianti in linea con i nuovi requisiti del codice riconoscendo il loro legittimo interesse a ricevere informazioni relative alla decisione e alle sue considerazioni relative agli elementi fattuali che li riguardano direttamente.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A soli dieci anni, Rupert ha trasformato il dolore per la morte del padre in una forza straordinaria: pedalerà per oltre due settimane, affrontando più di 1.000 chilometri e le salite dei Pirenei, per onorarne la memoria e raccogliere fondi...


La Tadej Pogačar Foundation, in collaborazione con UAE Team Emirates, lancia un progetto speciale per celebrare la vittoria di Tadej Pogačar alla Strade Bianche 2025. Un’iniziativa dal forte valore simbolico e solidale, pensata per trasformare un’impresa sportiva memorabile in un...


Corsi e ricorsi storici si intersecano tra il Tour de France e Lucca, o meglio con le squadre di Ivano Fanini. Nei primi dieci giorni della Grande Boucle due delle quattro maglie che simboleggiano il primato hanno avuto...


In arrivo una serie di appuntamenti fuori regione per la formazione bresciana della Gallina Lucchini Ecotek Colosio. Sarà su due fronti la giornata di domenica 20 luglio che vedrà gli atleti di Cesare Turchetti impegnati alla 84sima Schio-Ossario del Pasubio...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla tredicesima tappa del Tour de France. 4/21: BOSS DELLA PROVA A TEMPOVincitore della sua 4a cronometro individuale al Tour, Tadej Pogacar alza le braccia per la 21a volta in gara. Supera...


Domenica 20 luglio a Borzonasca e in tutto il Tigullio si celebra un piccolo evento, dopo circa due lustri torna una gara riservata alla categoria allievi. Tutto è nato lo scorso anno in occasione della cerimonia per ricordare la nascita...


È un periodo di intesa attività agonistica per Velo Club Sovico e Pool Cantù – Sovico – GB Team. Nei giorni scorsi si sono svolti i Campionati Regionali su pista e la compagine brianzola ha portato i propri Allievi sul...


La tre giorni dei Pirenei si conclude con il classico tappone: la Pau - Luchon/Superbagnères misura 182, 6 km e 4.950 metri di dislivello. E per fortuna che almeno due delle tre salite in programma non saranno affrontate dai versanti...


Tadej Pogacar ha inferto un altro duro colpo ai suoi avversari, conquistando anche la cronoscalata con arrivo a Peyragudes, lunga 10, 9 chilometri e con una pendenza massima nel finale del 13%. Per lo sloveno, questa è la quarta vittoria...


Juan David Sierra porta l'Italia sul gradino più alto della Corsa a Punti Under 23. L'azzurro della Tudor Pro Cycling U23 conquista la medaglia d'oro nella iconica prova dei Campionati Europei su pista in svolgimenti ad Anadia in Portogallo. Sierra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024