UCI. MOLESTIE SESSUALI, TRE ANNI DI SQUALIFICA AL MANAGER MARK BRACKE

GIUSTIZIA | 23/06/2021 | 09:59

La Commissione Disciplinare dell' Union Cycliste Internationale ha emesso la sua decisione nel procedimento disciplinare riguardante Marc Bracke, direttore generale e direttore sportivo del Team Continentale femminile UCI Doltcini - Van Eyck - Proximus, e le accuse di molestie riportate da diverse atlete. L'UCI aveva già annunciato l'apertura di un procedimento disciplinare a seguito delle conclusioni della sua commissione etica.


La commissione disciplinare ha confermato l'analisi della Commissione etica secondo cui il comportamento del signor Bracke costituiva effettivamente molestie sessuali ai sensi dell'articolo 6.4 del codice etico dell'UCI e dell'articolo 2.3 dell'appendice 1.


La commissione disciplinare ha pertanto ordinato la sospensione del signor Bracke da qualsiasi ruolo nel ciclismo con effetto immediato per un periodo di tre anni. Come misura aggiuntiva e condizione per ottenere una nuova licenza dopo il periodo di sospensione, Bracke deve partecipare a un programma di sensibilizzazione sulle molestie fornito da un istituto professionale riconosciuto.

Questa decisione costituisce un precedente importante per quanto riguarda la lotta contro le molestie sessuali. Per il benessere degli atleti è essenziale che possano avere fiducia nelle Istituzioni e sentirsi liberi di segnalare qualsiasi forma di abuso.

L'UCI sostiene tutte le persone che desiderano denunciare tali atti, siano esse vittime o testimoni di condotte che non sono conformi alle regole di condotta della Federazione.

A questo proposito, l'UCI ha recentemente adottato importanti misure al fine di prevenire e sanzionare in modo più efficace tutte le forme di abuso nel ciclismo.

Poiché la prevenzione degli abusi è una parte fondamentale del programma di integrità dell'UCI, a breve saranno attuate diverse azioni, tra cui la nomina di un responsabile dell'integrità e dell'istruzione entro la fine di settembre 2021. Questa persona avrà il responsabilità di istituire corsi di educazione e sensibilizzazione per tutte le famiglie di ciclismo e di gestire un sistema di segnalazione di molestie e abusi.

Inoltre, l'UCI ha deciso di affidare alla sua Commissione Etica pieni poteri sanzionatori, il che ridurrà la durata e la complessità dei procedimenti aperti in caso di violazione del suo Codice Etico.

È stato inoltre approvato l'obbligo per la Commissione etica di informare i denuncianti. Tale obbligo significa che i denuncianti e qualsiasi altra persona direttamente interessata e che ha un interesse legittimo saranno informati dell'apertura del procedimento, della fine della fase dell'indagine, nonché della decisione e delle sue considerazioni legate a elementi fattuali che li riguardano direttamente.

Sebbene il caso in corso sia stato presentato alla commissione disciplinare prima delle recenti modifiche al codice etico, l'UCI ha deciso di informare i denuncianti in linea con i nuovi requisiti del codice riconoscendo il loro legittimo interesse a ricevere informazioni relative alla decisione e alle sue considerazioni relative agli elementi fattuali che li riguardano direttamente.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...


Il Tour de France si è mostrato subito esplosivo e nel finale tutti i big erano davanti per cercare di vincere in volata. Questa doveva essere la tappa di Mathieu van der Poel e il campione olandese non si è...


Assolo di Marcello Pelloni alla 12sima edizione del Memorial Gianfranco Porcari classico e tradizionale appuntamento per la categoria allievi che si è tenuto a Bedonia in provincia di Parma. La corsa tanto cara ai fratelli Michele e Fabrizio Porcari, e...


Siamo abituati a vedere Tadej Pogacar con la maglia gialla di leader della classifica generale, ma domani lo sloveno partirà con la maglia a pois della classifica dedicata agli scalatori. Quest’anno la maglia a pois compie 50 anni e per...


Mathieu VAN DER POEL. 10 e lode. Era l’uomo da battere, ma sarà per la prossima volta. Tappa e maglia, che resta in famiglia, che resta in casa, che rimane nelle stanze dell’Alpecin Deceuninck. Seconda vittoria di tappa al Tour,...


Jonathan Milan sta imparando a conoscere il Tour de France e in due soli giorni ha accumulato le esperienze più diverse: «Cos'è successo con Girmay al traguardo volante? Niente di particolare, un semplice fatto di corsa, lui ha un po'...


Ancora Alpecin Deceuninck a marchiare a fuoco questo avvio di Tour de France: la seconda tappa, Lauwin Planque - Boulogne sur Mer da 209.1 chilometri, è di Mathieu Van der Poel con un poderoso sprint in salita! Il fenomeno olandese...


È mancato oggi, all’ospedale di Cremona, Giuseppe Soldi. Era nato l’11 settembre 1940 a Stagno Lombardo, comune della provincia cremonese. È stato un ottimo corridore nelle categorie giovanili, periodo nel quale ha subito un incidente grave che sembrava precludergli la...


Filippo Turconi ha vinto il 39simo Giro del Medio Brenta. Il varesino della  VF Group-Bardiani CSF Faizanè, già vincitore del Trofeo Piva, in volata ha regolato Luca Cretti della MBHBank Ballan CSB Colpack e Valerio Conti della Solution Tech Vini...


Dopo il tricolore a cronometro, Tommaso Cingolani si prende anche il titolo italiano su strada della categoria allievi che oggi è stato assegnato a Gorizia. Il talento marchigiano, della Petrucci Zero24 Cycling Team, originario di Senigallia in provincia di Ancona,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024