TRICOLORI, TUTTI I SEGRETI DEL PERCORSO DI IMOLA

PROFESSIONISTI | 19/06/2021 | 14:55
di Giuseppe Figini

Tempo di tricolore per i professionisti ed è l'ora per scoprire i segreti del percorso che domani accoglierà la sfuda dei campioni. Il ritrovo e la partenza sono in Romagna, da Bellaria Igea Marina, provincia di Rimini con l’arrivo a Imola, in provincia di Bologna, Emilia, giusto al confine con la Romagna.


Bellaria Igea Marina è un popoloso comune, quasi 20.000 abitanti ora, costituitosi in forma autonoma rispetto a Rimini, nel febbraio del 1956, con lo scorporo di tre frazioni di Rimini: Bellaria, Igea Marina e Bordonchio. Il suo territorio è interessato dal fiume, a carattere torrentizio, Uso che sfocia qui nell’Adriatico.Dopo la tradizionale sfilata, la bandierina della partenza si abbasserà in via San Giuseppe con il percorso che tocca Villalta, frazione di Cesenatico, in provincia di Forlì Cesena, e Matellica, frazione di Ravenna con breve passaggio nell’omonima provincia ravennate, prima di rientrare in quella di Forlì Cesena, per Carpinello, frazione di Forlì, e incontrare quindi il capoluogo di provincia.  Il tracciato, dopo la frazione Villanova di Forlì, prospetta il passaggio in provincia di Ravenna, incontrando Faenza, città nota nel mondo per la ceramica, denominata “faience” sia in francese, sia in inglese, con un interessantissimo museo.  Si entra poi nell’ambito territoriale di Brisighella con la breve ascesa, fra i caratteristici gessi o calanchi che incidono i fianchi dei rilievi della valle, alla ciclisticamente frequentata località di Cima Monticino – conosciuta anche come monte Calbane – e poi discesa su Riolo Terme, importante centro termale di lunga tradizione con curati e ampi spazi verdi.


Segue l’ascesa ai m. 268 di Cima Gallisterna, ascesa portata alla ribalta internazionale dal percorso dei Mondiali 2020. La discesa conduce all’entrata dell’Autodromo imolese Enzo e Dino Ferrari e quindi raggiungere il Viale Saffi di Imola, dove è posto il traguardo di quest’edizione del campionato italiano, all’altezza della simbolica Rocca Sforzesca, imponente struttura medievale ristrutturata nel 1973, che ospita una collezione pregiata di ceramiche, tradizionale attività, e altre raccolte storiche.

Qui termina il primo tratto introduttivo, in linea, della prova tricolore e, nel medesimo tempo, è l’inizio della prima delle quattro tornate, ognuna di km. 31,400 che condurranno al traguardo finale. Da qui, in totale, mancano km. 126 alla conclusione, con un tracciato che si alterna a cavallo fra le province di Bologna e quella di Ravenna. Si prosegue per la frazione imolese di Bergullo per poi salire ai m. 234 di Cima Mazzolano, nel territorio di Riolo Terme. È, come detto, il medesimo circuito proposto dai Mondiali 2020 che dovrà essere appunto percorso per quattro tornate. Imola è un’importante città, la più estesa per territorio della provincia di Bologna e la seconda per abitanti, oltre 70.000, depositaria di una lunga e articolata storia, continua a essere sempre un centro di prima rilevanza in ambito industriale, commerciale, dei servizi, con sviluppato sistema cooperativo.

Imola-ciclismo è un binomio di collaudata e costante attualità con la famosa Coppa Placci organizzata dall’U.S. Imolese con Nino Ceroni primo riferimento di competenza e passione, così come per il Mondiale 1968 vinto per distacco da Vittorio Adorni, replicato con eccellente successo nel 2020 dalla Nuova Ciclistica Placci 2013 con il supporto degli enti pubblici e l’impresa, sempre solitaria, di Julian Alaphilippe, sempre nello scenario finale del prestigioso Autodromo.

Domani potete seguire la cronaca diretta sulle nostre pagine sin dal via e poi vedere le immagini in diretta a partire dalle 15.30.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gli indizi si stanno susseguendo e portano tuti in un’unica direzione: Mathieu Van der Poel sta pensando sempre più concretamente al triathlon. Qualche giorno fa vi abbiamo parlato della scommessa con il suo amico e compagno di allenamento Freddy Ovett,...


Il Team Novo Nordisk ha annunciato oggi un'estensione quinquennale della sua partnership con Novo Nordisk, leader mondiale nel settore sanitario, proseguendo la proficua collaborazione che ha portato alla creazione del primo team ciclistico professionistico al mondo composto esclusivamente da diabetici....


E' un autentico terremoto quello che sta squotendo la Borgo Molino Vigna Fiorita. In questi giorni, che per le altre formazioni segnano l'inizio dei lavori in vista della nuova stagione, la società di Ormelle si trova alle prese con...


Nessun impegno agonistico nel weekend per Sara Casasola. La ciclocrossista 25enne non prenderà parte alla prova di Superprestige in programma domani, sabato, a Merksplas e neppure alla gara in programma domenica ad Hamme in Belgio. Sara, vincitrice a Overijse e...


L’Imperatore del keirin, il Drago della velocità, il Pericolo Giallo, la Freccia del Sol Levante. Oggi Koichi Nakano compie 70 anni, lo stesso giorno di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali (e di un campione di lealtà come Miculà...


Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024