TRICOLORI, TUTTI I SEGRETI DEL PERCORSO DI IMOLA

PROFESSIONISTI | 19/06/2021 | 14:55
di Giuseppe Figini

Tempo di tricolore per i professionisti ed è l'ora per scoprire i segreti del percorso che domani accoglierà la sfuda dei campioni. Il ritrovo e la partenza sono in Romagna, da Bellaria Igea Marina, provincia di Rimini con l’arrivo a Imola, in provincia di Bologna, Emilia, giusto al confine con la Romagna.


Bellaria Igea Marina è un popoloso comune, quasi 20.000 abitanti ora, costituitosi in forma autonoma rispetto a Rimini, nel febbraio del 1956, con lo scorporo di tre frazioni di Rimini: Bellaria, Igea Marina e Bordonchio. Il suo territorio è interessato dal fiume, a carattere torrentizio, Uso che sfocia qui nell’Adriatico.Dopo la tradizionale sfilata, la bandierina della partenza si abbasserà in via San Giuseppe con il percorso che tocca Villalta, frazione di Cesenatico, in provincia di Forlì Cesena, e Matellica, frazione di Ravenna con breve passaggio nell’omonima provincia ravennate, prima di rientrare in quella di Forlì Cesena, per Carpinello, frazione di Forlì, e incontrare quindi il capoluogo di provincia.  Il tracciato, dopo la frazione Villanova di Forlì, prospetta il passaggio in provincia di Ravenna, incontrando Faenza, città nota nel mondo per la ceramica, denominata “faience” sia in francese, sia in inglese, con un interessantissimo museo.  Si entra poi nell’ambito territoriale di Brisighella con la breve ascesa, fra i caratteristici gessi o calanchi che incidono i fianchi dei rilievi della valle, alla ciclisticamente frequentata località di Cima Monticino – conosciuta anche come monte Calbane – e poi discesa su Riolo Terme, importante centro termale di lunga tradizione con curati e ampi spazi verdi.


Segue l’ascesa ai m. 268 di Cima Gallisterna, ascesa portata alla ribalta internazionale dal percorso dei Mondiali 2020. La discesa conduce all’entrata dell’Autodromo imolese Enzo e Dino Ferrari e quindi raggiungere il Viale Saffi di Imola, dove è posto il traguardo di quest’edizione del campionato italiano, all’altezza della simbolica Rocca Sforzesca, imponente struttura medievale ristrutturata nel 1973, che ospita una collezione pregiata di ceramiche, tradizionale attività, e altre raccolte storiche.

Qui termina il primo tratto introduttivo, in linea, della prova tricolore e, nel medesimo tempo, è l’inizio della prima delle quattro tornate, ognuna di km. 31,400 che condurranno al traguardo finale. Da qui, in totale, mancano km. 126 alla conclusione, con un tracciato che si alterna a cavallo fra le province di Bologna e quella di Ravenna. Si prosegue per la frazione imolese di Bergullo per poi salire ai m. 234 di Cima Mazzolano, nel territorio di Riolo Terme. È, come detto, il medesimo circuito proposto dai Mondiali 2020 che dovrà essere appunto percorso per quattro tornate. Imola è un’importante città, la più estesa per territorio della provincia di Bologna e la seconda per abitanti, oltre 70.000, depositaria di una lunga e articolata storia, continua a essere sempre un centro di prima rilevanza in ambito industriale, commerciale, dei servizi, con sviluppato sistema cooperativo.

Imola-ciclismo è un binomio di collaudata e costante attualità con la famosa Coppa Placci organizzata dall’U.S. Imolese con Nino Ceroni primo riferimento di competenza e passione, così come per il Mondiale 1968 vinto per distacco da Vittorio Adorni, replicato con eccellente successo nel 2020 dalla Nuova Ciclistica Placci 2013 con il supporto degli enti pubblici e l’impresa, sempre solitaria, di Julian Alaphilippe, sempre nello scenario finale del prestigioso Autodromo.

Domani potete seguire la cronaca diretta sulle nostre pagine sin dal via e poi vedere le immagini in diretta a partire dalle 15.30.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Juan David Sierra porta l'Italia sul gradino più alto della Corsa a Punti Under 23. L'azzurro della Tudor Pro Cycling U23 conquista la medaglia d'oro nella iconica prova dei Campionati Europei su pista in svolgimenti ad Anadia in Portogallo. Sierra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Il domani non muore mai, e anche oggi Tadej fa quello che ha in serbo di fare: vince. Qui, sul Peyresourde, hanno girato alcune scene dell’episodio numero 18 di 007. E qui parte senza bici da...


Il grande sconfitto di giornata è Remco Evenepoel. Il belga nella cronoscalata di oggi, ha rischiato di perdere il terzo posto in classifica generale e il suo distacco da Pogacar e Vingegaard è ora veramente importante. Il belga ha ammesso...


Altro successo internazionale per Roberto Capello. La promessa astigiana del Team GRENKE Auto Eder, già vincitore a Pieve di Soligo e del titolo tricolore a cronometro, ha conquistato la prima tappa contro il tempo della Medzinárodné dni Cyklistiky (Slovacchia) prova...


Thomas Melotto è di bronzo nella velocità juniores ai campionati europei su pista. Il veronese di Bovolone, 18 anni della Autozai Contri, liquida in finale l'inglese Ioan Hepburn e sale sul podio del prestigioso torneo Continentale che ha visto il...


Lezione numero 2, vittoria di tappa numero 4: Tadej Pogacar domina anche la cronoscalata di Peyragudes, infligge nuovi pesanti distacchi ai suoi avversari e rafforza ulteriormente la sua posizione di re assoluto della Grande Boucle. Lo sloveno, in testa fin...


Colpo doppio dell’olandese Nienke Veenhoven che vince la seconda tappa del Baloise Ladies Tour e conquista la maglia di leader della classifica generale.Nella Olsene - Olsene di 127, 3 km, la portacolori della Visma Lease a Bike ha preceduto l’azzurra...


Una giornata che entra nei libri di storia del 61esimo Giro della Valle d’Aosta. La cronaca a ritroso. Scena finale: Jarno Widar (Lotto) arriva ai 2473 metri del Colle del Gran San Bernardo in perfetta solitudine con 1’53” di distacco...


L’aveva dichiarato pochi giorni fa quando era arrivato quarto alla Piccola Tre Valli Varesine di voler puntare fare bene alla Ciociarissima, e così è stato. Con un’azione travolgente Gabriele Peluso ha vinto sul traguardo di Strangolagalli (FR) e ha concluso...


Tutti insieme, con il cuore gonfio di tristezza e una domanda - perché - che non può avere risposta. Tutti insieme, una carovana che idealmente rappresenta l'intero mondo del ciclismo, tutti uniti nel ricordo di Samuele Privitera. È così che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024