SARONNI: «AUGURI, AMATISSIMO NEMICO»

COMPLEANNO | 19/06/2021 | 08:10
di Pier Augusto Stagi

Per una vita non hanno mai festeggiato assieme, era impossibile. In compenso se ne sono date di santa ragione, dividendo l’Italia del pedale in due: da una parte di moseriani, dall’altra i saronniani. Due mondi e due modi di interpretare la vita e le corse; due caratteri forti e ben definiti: uno da spada, l’altro da fioretto. Uno irascibile, l’altro sornione. Uno generoso fino allo sfinimento, l’altro capace di sfinirti senza all’apparenza torcerti nemmeno un capello.


Moser classe ’51, 70 anni oggi; Beppe Saronni classe tanta, quanto se non più dello “sceriffo” e di anni 63 portati con leggerezza. Per una vita non hanno mai avuto alcun motivo per festeggiato assieme, ma ieri sera, Beppe Saronni lo ha fatto a San Daniele del Friuli, dove i due si sono ritrovati al consorzio “We Like Bike”, assieme a Moreno Argentin e ad altre personalità del ciclismo.


Settanta candeline, un traguardo importante per il suo amatissimo nemico.
«È arrivato ancora una volta prima lui, ma anche in questo caso sono felice di stargli comodamente a ruota».

La vostra rivalità fa ormai parte della storia.
«La nostra rivalità è stata vera e autentica come poche e, come spesso diciamo, ha fatto bene a entrambi».

Ma oggi, però, andate d’amore e d’accordo…
«Diciamo che abbiamo riposto le armi e siamo buoni amici, che si rispettano e si frequentano con piacere. Spesso ci troviamo a raccontare i nostri duelli: lui fatica a ricordare, io gli rinfresco di tanto in tanto la memoria…».

Quando scoppiò la rivalità?
«Fin da subito: io passai professionista giovanissimo, a soli 20 anni, ma non avevo paura di nessuno. Poi sulle strade tricolori di Compiano (1981) la rivalità che già aveva preso corpo, si è acuita: quello è stato il punto di non ritorno. È stato sufficiente un piccolo contatto con la spalla. Quella di Moser che intercetta la mia e io che gli butto lì a denti stretti “ma se non sai più andare in bicicletta, stattene a casa”. In verità ero stato io a toccarlo inavvertitamente e oggi posso dire che non è stata una bella idea: l'ho caricato a molla e me l'ha fatta pagare. Non l'ho più visto se non all'arrivo, sul podio con la maglia tricolore».

Mi dica che regalo gli farà…
«Già fatto! Giro dell’84, quello vinto da Francesco. Tappa di Bardonecchia, Fignon è in fuga da solo con oltre un minuto di vantaggio. Francesco è senza compagni di squadra, io ne ho tre. Ad una trentina di chilometri dal traguardo viene a cercarmi e con grande garbo e sottolineo garbo, mi chiede una mano: decido di aiutarlo. Annulliamo la fuga di Laurent. In quel Giro si parlò di ruote lenticolari ed elicotteri, ma chi diede davvero una mano a Francesco in quel Giro, fui io. Non è stato forse un bel regalo? Glielo ricorderò... ».

Perfido…
«Io? Ma sa quanti regali gli ha fatto il mitico Torriani, il patron del Giro?».

In che senso, scusi?
«Le dico solo che Francesco nella sua carriera non ha mai scalato in corsa lo Stelvio. Per una ragione o per un’altra, sempre cancellato».

Così però lo fa arrabbiare, non è carino trattarlo così nel giorno del suo genetliaco.
«Ma io gli voglio bene, bene davvero. Francesco è stato un grandissimo, su questo non si discute. Se avessi avuto il suo carattere non sarei stato Merckx, ma Hinault sì. Io vincevo solo quando ero chiaramente il più forte; Francesco, con il suo temperamento e la sua volontà, vinceva anche quando non era il migliore».

Gli faccia un altro complimento.
«Produce un vino davvero buono, che io da più di quindici anni compro senza che lui mi faccia mai uno straccio di sconto. È un complimento…».

Copyright © TBW
COMMENTI
Grande Beppe
19 giugno 2021 14:05 frakie
Intervista piacevolmente subdola. Dietro un amicizia finalmente dichiarata, Saronni, con grande sarcasmo ed ilarità, racconta piacevoli episodi del passato. L'affermazione più importante è quella in cui dichiara che il loro dualismo ha fatto del bene ad entrambi, ma sopratutto al ciclismo. Due super campioni. Bravi.

anni avvincenti
19 giugno 2021 23:27 Diego076
Gli anni dei duelli tra Beppe e Francesco sono stati, a mio parere, gli anni più belli del ciclismo .. visti da un bambino com'ero in quei mitici anni 70/80... campioni ce n'erano tanti ma si parlava sempre di loro 2... l'attesa, le azioni , le polemiche del dopo corsa, la voce di DeZan... Anni avvincenti! Grazie

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va a Mattias Skjelmose la tappa regina dell’85° Tour de Luxembourg. Sfoderando un’ottima progressione nelle ultime centinaia di metri dell’impervia salita in lastricato verso il castello di Vianden, sede d’arrivo di una frazione da 311° metri di dislivello partita...


Il 12 settembre 2025, SRAM ha presentato un reclamo formale all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (BCA) belga contro l'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), contestando il Protocollo UCI sul Rapporto Massimo. Il 17 settembre 2025, dopo aver esaminato il reclamo...


I nostri inviati sono arrivati in Ruanda e ci stanno mandando le prime immagini da Kigali, sede del campionato del mondo di ciclismo che scatta domenica. Questa mattina il nostro Aldo Peinetti ha visto gli azzurri partire dal Kigali Delight...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024