GIRO D'ITALIA U23 2021, SUL COLLE PASSERINO AYUSO PIÙ VELOCE DI BERNAL

DILETTANTI | 08/06/2021 | 09:48
di Carlo Malvestio

Se ancora ci fossero dei dubbi sul talento di Juan Ayuso, sono arrivati i dati dei tempi d’ascesa della salita di ieri a diradarli in toto. Il talento spagnolo, classe 2002, ha infatti scalato il Colle Passerino (4,2 km al 9,9%) verso l’arrivo di Sestola in 13’41”, come è possibile constatare dalle immagini Rai.


Meno di un mese fa, al Giro sulla stessa salita e sullo stesso arrivo, Egan Bernal aveva chiuso in 14’01”, ben 20” peggio del corridore della Colpack Ballan, promesso sposo alla UAE Team Emirates a partire da agosto. Le differenze ovviamente ci sono: Ayuso ha attaccato fin dai piedi dell’ascesa, percorrendola tutta al limite delle sue potenzialità, mentre Bernal aveva accelerato solo nella parte finale, portandosi dietro Mikel Landa, Giulio Ciccone e Hugh Carthy, che avevano chiuso col suo stesso tempo.


I professionisti, inoltre, arrivavano da una tappa di 187 km contro i 142 degli U23, ma non ci siano dubbi sul dire che ci troviamo di fronte ad un nuovo fenomeno. Ayuso ha già tutte le carte in regola per lottare coi migliori professionisti.

Copyright © TBW
COMMENTI
Nasa
8 giugno 2021 11:17 Finisseur
Qualcuno ha colonizzato marte e non ce l’ha detto.

.
8 giugno 2021 11:22 Rallenta
Che dire, qui ci si trova davvero davanti ad un nuovo fenomeno! E da appassionati bisogna solo essere contenti! Poco importa se a 30 anni poi smettera’ di fare il ciclista. Conta quello che potrà fare nei prossimi 10 anni. Peccato solo che non sia italiano.

giro d'italia
8 giugno 2021 11:51 alerossi
questo dimostra quanto scadente era il livello al giro d'italia, compreso bernal. 5''/Km non sono pochi

Wam
8 giugno 2021 12:56 italia
Bernal ha scalato con u a wam di circa 1780, che definirla scadente mi pare improrio

Alerossi
8 giugno 2021 13:48 VERGOGNA
ma quante caxxate dici... il problema è che ci credi pure

italia
8 giugno 2021 13:59 alerossi
come dice belli, la vam diventa un numero significante su salite oltre i 30 min, quindi non mi interessa. se vogliamo aggiungere bernal lo ha scalato alla quarta dopo 2 tappe per velocisti prima e una mini crono di 8Km, ayuso alla 5° tappa dopo una crono di 25Km e altre 2 tappe impegnative

Giro d'Italia
8 giugno 2021 14:18 italia
Secondo me il livello al Giro era eccellente ; piu' forte di Bernal per me c'e' soltanto Pogacar; Roglic potrebbe fare la fine di Cancellara Hesjedal ... che dopo che furono sollevati sospetti o filmati con ruote che giravano da sole non e' che abbiamo vinto molto.Per quanto concerne la wam si puo' dire he Ayuso e Bernal sono stati più o meno sullo stesso livello

Alerossi. Bha?
8 giugno 2021 14:54 Paino Inclinato 90
innanzitutto Bernal veniva proprio da una condizione preparata per fare le 3 settimane di giro, aveva ancora da carburare, avevano preso pioggia battente dalla mattina e faceva veramente molto freddo(io ero li) la salita del passerino fatta in bici ti garantisco che è selettiva e la VAM è un buon indicatore. Se Bernal è cosi scarso e tra i 200 corridori che hanno fatto il giro un DS non ha portato uno meno scarso di lui allora vedrai che i prossimi anni daranno una risposta secca a questa tua domanda. (per ora Bernal 1 Tour, 1 Giro. 3° al Lombardia)

Domanda
8 giugno 2021 15:02 pickett
Ma il nostro fenomeno,Piccolo,che Beppe Conti 2 anni fa definì "l'Evenepoel italiano"si può sapere che fine ha mai fatto?

italia
8 giugno 2021 18:40 alerossi
dici pistolate su roglic e un problema meccanico, mentre a bernal che da un momento all'altro ha mal di schiena e poi all'improvviso scompare dai 100% credibilità. almeno cerca di scrivere cose coerenti tra loro

Roglic
8 giugno 2021 21:20 italia
Ho detto la mia opinione su Roglic;può darsi che mi sbaglio; vedremo i risultati nel futuro.Mi fido di Bernal perche' va forte in salita e si difende a cronometro rispettando la fisiologia; di corridori che volano in salita e vanno fortissimi a cronometro non mi danno una bella sensazione; ovviamente e' una mia opinione personale.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lorena Wiebes (Team SD Worx - Protime) era la più attesa ed ha vinto la terza tappa del Giro d'Italia Women. Ma a decidere la Vezza d'Oglio / Trento, non è stata una volata di gruppo bensì uno sprint a...


Una bicicletta stilizzata, per ricordare un grande campione del ciclismo: è la scultura dedicata a Felice Gimondi che ha “trovato casa” nel cuore di ChorusLife, l’innovativo smart district di Bergamo.  L’opera è stata è stata svelata domenica, nel giorno inaugurale...


Si rafforza il legame tra ALÈ Cycling e il ciclismo internazionale: l’azienda veronese sarà partner ufficiale del Tour de Pologne Women 2025, firmando le maglie di classifica che verranno indossate dalle protagoniste della corsa a tappe femminile più prestigiosa della...


Settanta juniores hanno preso parte all’edizione n. 80 della Coppa Montenero nella località livornese, valevole anche per la 45^ Coppa Ilio Filippi e per il Campionato Provinciale. Il successo ha premiato il fiorentino Giulio Pavi Degl’Innocenti del Team Vangi Il...


Una festa rievocativa ha celebrato i 200 anni della Strada dello Stelvio, la “Regina delle Strade Alpine”. Il momento tenutosi lo scorso 5 e 6 luglio al Passo dello Stelvio, è stato un momento di indiscussa emozione. Qualche centinaia di...


Settantadue ore dopo il 3º posto ottenuto nella tappa inaugurale,  Alexander Salby trova il modo di mettere la sua impronta sul Tour of Magnificent Qinghai conquistando allo sprint la terza tappa della corsa cinese, la Huzhu-Menyuan di 219 chilometri. Il danese della Li Ning Star,...


Le polemiche riguardo le dichiarazioni rilasciate domenica mattina da Trine Marie Hansen, la moglie di Jonas Vingegaard, non si sono ancora placate perché indirettamente ha attaccato anche Wout van Aert. Il belga ha parlato ieri prima del via della tappa,...


Ieri al Tour sono stati assegnati diversi cartellini gialli in corsa e tra i sanzionati c’è il francese della Cofidis Bryan Coquard, che tutti hanno visto finire contro Philipsen prima del traguardo volante. Sbilanciandosi, il francese ha fatto finire rovinosamente...


Se la tappa numero due ricordava una classica, la quarta... ancora di più. Il finale della Amiens Metrpoole-Rouen (174, 2 i chilometri da percorrere) è davvero foriero di grandi promesse. La traversata della Piccardia propone ancora un serio rischio di...


Quella di ieri con arrivo a Dunkerque sembrava una corsa nel Far-West, con cadute a ripetizione e corridori a terra più o meno feriti. Grande lavoro anche per la giuria con cartellini gialli (e sanzione pecuniaria) assegnati a Coquard, Theuns,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024