INTITOLATA A FELICE GIMONDI LA CICLABILE SOMBRENO-SEDRINA

NEWS | 01/06/2021 | 07:58

Nonostante fosse cresciuto con l’agonismo nelle vene, Felice Gimondi ha sempre creduto nella bicicletta non solo come oggetto sportivo, ma anche come strumento di mobilità in sicurezza per tutte le fasce d’età, per adulti ma soprattutto per i più piccoli: è sempre stato consapevole di quanto fosse importante pedalare lontano da traffico con il minimo dei rischi.


Nel solco tracciato dal grande campione bergamasco, la pista ciclabile della Val Brembana da ieri mattina ha un elemento in più per ricordare questo principio: alla presenza di autorità e di un folto gruppo di tifosi e amici di Felice, è stata svelata la stele intitolata al ciclista bergamasco scomparso nell’agosto 2019 e collocata davanti alla ex stazione ferroviaria di Sombreno, nel comune di Paladina.


«L’intitolazione di questo tratto della pista a Felice Gimondi è una idea nata due anni fa e che oggi vede un atto concreto con l’installazione di questa foto ricordo di un campione nato e cresciuto su queste strade - ha commentato Gianfranco Gafforelli, presidente della Provincia di Bergamo – la ciclabile rappresenta il risultato di un lavoro di squadra tra più enti e interlocutori nel progetto di recupero e valorizzazione del nostro territorio».

La stele riporta la foto di Gimondi durante il Giro d’Italia del 1976: Felice indossa la maglia rosa che porterà fino al traguardo finale.

«Sono cresciuto nel mito di Felice Gimondi: nella mia infanzia avevo un solo idolo, ed era lui, un riferimento per intere generazioni di ciclisti» ha aggiunto Davide Cassani, CT della nazionale che dopo la cerimonia si è recato a San Pellegrino per un sopralluogo dell’arrivo del Giro d’Italia Giovani Under 23 che giungerà nella località termale martedì 8 giugno.

Il momento più emozionante si è toccato con le parole di Norma Gimondi: «Ringrazio le autorità che hanno consentito questa installazione e credo che fra tutti i riconoscimenti che 

mio padre abbia mai ricevuto, questo lo avrebbe particolarmente apprezzato, forse più di altri premi – ha sottolineato con voce rotta dall’emozione la primogenita di Felice – perché già 30 anni fa papà lottava per avere una pista ciclabile dove far pedalare in sicurezza i giovani ciclisti e tutti gli appassionati». E con la stessa intensità e attenzione Norma Gimondi ha ribadito il valore sociale della ciclabile come un luogo di condivisione, aperto a tutti e fruibile da tutti in modi diversi, richiamando così al rispetto reciproco tra ciclisti e pedoni.

Il primo tratto della ciclovia della Valle Brembana che unisce Sombreno (suo comune di adozione) con Sedrina (paese natale del campione) è da oggi intitolato a Felice Gimondicon la scritta “figlio indomito di questa valle”.

Una vallata che ha prodotto intere generazioni di ciclisti professionisti, come Ivan Gotti, vincitore di due Giri di Italia e tra i promotori dell’iniziativa, a fianco di Promoeventi Sport: «Sono cresciuto ciclisticamente a Paladina e ho precisi ricordi giovanili di estrema ammirazione verso Gimondi, e una volta conclusa la mia carriera si è sviluppato un rapporto di reciproca stima, scoprendo in lui il lato umano oltre quello del campione».

Numerosi gli amici presenti, tra cui Ennio Vanotti, Serse Parsani e Imelda Chiappa, e tra loro anche don Mansueto non ha voluto mancare all’evento: riprendendo le parole di Norma ha ricordato che «il 17 giugno inaugureremo un percorso di ciclismo per bambini nel comune di Almè, e lo chiameremo ‘Tour65’ in ricordo della sua straordinaria vittoria in Francia» ha ricordato il religioso.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...


Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...


L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


Tra i corridori sbarcati la scorsa settimana in Europa dopo aver preso parte ai Mondiali su strada di Kigali che hanno scelto le classiche italiane di inizio ottobre per tornare a macinare chilometri nelle gambe e inseguire nuovi risultati...


Il piemontese Roberto Capello, che corre in Germania nella Red Bull Bora Hansgrohe Rookies, potrebbe aver messo a segno il colpo vincente nella classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates riservato agli Juniores. Il vantaggio che ha in questo momento su Alessio Magagnotti,...


Chiuderà la sua bella stagione con Gran Piemonte, Il Lombardia e le due gare venete di Pozzato, con la soddisfazione di un Europeo "notevole" e il rammarico per non aver "ripagato con il podio il lavoro di Garofoli, Frigo, Ulissi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024