L'EMILIA ROMAGNA RITROVA IL SUO RALLY

MTB | 24/05/2021 | 07:45
di Francesca Monzone

L’Emilia Romagna ritrova il suo Rally, la corsa a tappe dedicate al fuori strada, che dopo il fermo dello scorso anno a causa del Covid, quest’anno torna più forte che mai. A dirlo sono i fatti con gli iscritti a questa corsa, che per 5 giorni dal 29 maggio al 2 giugno, vedrà Riolo Terme, protagonista della mountain bike. Tantissimi gli iscritti al Rally di Romagna e ancora una volta, a fare da padroni saranno gli atleti stranieri.


Si corre in Italia, ma il 70 per cento degli iscritti arriveranno da tutto il mondo, con una percentuale alta di belgi e spagnoli. Questa corsa affascina sempre di più e sarà la ripartenza ciclistica di quella zona della Romagna che lo scorso anno ospitò il Mondiale su strada di Imola, dove a vincere furono Alaphilippe e Ganna. Infatti parte del percorso della prova iridata passava dentro il Comune di Riolo Terme, che sempre lo scorso anno rilancio le gare di Mountain bike negli eventi della ripartenza organizzati da Marco Selleri e il suo Extra Giro.


Saranno giorni di divertimento e agonismo, nel pieno rispetto delle regole dettate dal Covid-19. L’Emilia Romagna fu una delle regioni più colpite dalla pandemia, per lungo tempo i suoi territori sono stati colorati dal rosso dell’emergenza sanitaria. Si erano fermati tutti, ma dentro c’è sempre stata la voglia di ripartire e di organizzarsi. Così Stefano Qurarneti e Davide De Palma, fondatori della corsa, nei giorni di emergenza hanno continuato a lavorare, trovando soluzioni e offrendo informazioni importanti a tutti i corridori stranieri che volevano venire al Rally di Romagna.

«Certamente abbiamo attraversato momenti difficili – hanno detto i due organizzatori –. Non sapevamo se saremmo riusciti a far partire la nostra corsa. Fino a qualche settimana fa le incertezze erano tante, in particolare quelle legate alla quarantena. Noi però abbiamo sempre lavorato, cercando di mantenere un filo di speranza con tutta la gente che voleva venire a correre da noi».

Il Rally di Romagna è una delle poche corse in Europa ad offrire 5 giorni consecutivi di gara e per questo i partecipanti vengono da ogni parte del mondo. «Siamo arrivati alla nostra 11a edizione e anche quest’anno siamo riusciti a riempire tutte le strutture ricettive della zona. Questo è un grande successo e vuol dire che la gente continua a darci fiducia. Corse come queste portano economia al territorio». Stefano e Davide fanno tutto con grande passione e sono i primi a divertirsi durante i 5 giorni di gara. «I problemi e i pensieri non mancano, ma noi siamo felici, quando vediamo che la gente si diverte alla nostra corsa. Ogni anno gli iscritti aumentano e anche le amicizie. Quando si passano 5 giorni di gara insieme, si condividono le difficoltà e i successi della corsa. Una foratura, una scivolata e la volata verso il traguardo».

Il Rally di Romagna è una delle corse più importanti nel suo genere e il 2019 fu l’anno della vittoria danese. «Gli stranieri amano questa corsa, la scelgono anche come forma di vacanza alternativa e nel 2019 la nazione con più iscritti è stata la Danimarca». Ogni anno il Rally in qualche modo si rinnova, lasciando però inalterato il suo spirito di ciclismo a 360° le premiazioni sono tante, ogni giorno viene assegnata una maglia e ci sono anche iniziative legate a progetti di solidarietà. Tanto che questa corsa più volte si è occupata di bambini con disabilità, ma anche con un occhio di riguardo al mondo femminile, con iniziative in rosa. Il Rally di Romagna è pronto ad accogliere i suoi bikers, con un’organizzazione che ha mobilitato Riolo Terme e tutto il suo territorio. Saranno tanti anche i volontari, perché questa è una zona dove il ciclismo è importante e dalla strada al fuori strada, le due ruote sono uno dei simboli di questa Comunità.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Timo Kielich passerà al Team Visma | Lease a Bike la prossima stagione: il venticinquenne belga rafforzerà la squadra che correrà le classiche di primavera e ha firmato un contratto triennale. Kielich corre a tempo pieno su strada solo da...


È ufficiale il passaggio di Tiesj Benoot alla Decathlon AG2R La Mondiale per le prossime tre stagioni. Il trentunenne belga lascia così la Visma Lease a Bike e corona un trasferimento del quale si è iniziato a parlare già molte...


Le prime 8 tappe individuali della Vuelta 2025 hanno visto primeggiare sei diversi ciclisti, in rappresentanza di altrettante nazioni. Il britannico Turner e lo spagnolo Ayuso hanno firmato i primi successi in carriera nella corsa iberica, mentre gli altri quattro...


Dopo il primo giorno di riposo, trascorso con il norvegese Torstein Traeen che continua a vivere la sua favola in maglia rossa, la Vuelta España riparte con una tappa che ricorda molto l'ultima affrontata, quella vinta da Jonas Vingegaard che...


Il Giro della Romagna PRO 2025 è molto più di una gara: è un ponte tra generazioni, tra sport e formazione, tra cultura e territorio. Ecco perché la presentazione ufficiale, nella sede universitaria del corso di Meccatronica dell’Università di...


Sonny Colbrelli è l’ultimo italiano ad essere salito sul podio del Gran Premio di Peccioli – Coppa Sabatini, classica internazionale per professionisti. Nell’edizione 2021 della classica di Peccioli vinta dal danese Michael Valgren, il bresciano Colbrelli arrivò secondo. Sonny, portacolori Bahrain-Merida,...


Il 14 settembre 2025 Ivrea accoglie per la prima volta Nova Eroica, il format ciclistico che unisce la tradizione delle strade bianche alla scoperta dei territori più autentici. Dove la bicicletta diventa strumento di sport, avventura e incontro. Nova...


C'è chi nel giorno di riposo della Vuelta ha approfittato per fare un "grande giro" tra quattro alberghi diversi: è Marco Villa, andato oggi in visita ai corridori italiani per raccogliere e fornire conferme in chiave Mondiali ed Europei. Il...


La UAE Team Emirates – XRG e il ciclista spagnolo Juan Ayuso hanno concordato di comune accordo la risoluzione anticipata del suo contratto, originariamente previsto fino al 2028. Ayuso rimarrà nel roster fino alla fine del 2025 e poi...


ALPECIN DECEUNINCK. 8, 5. Sono qui per le tappe e se ne sono già vinte due con Philipsen. Ad arricchire il loro bottino, un 3° con Planckaert e un 8° con Debruyne. ISRAEL PREMIER TECH. 8. Per quello che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024