SVELATO IL PERCORSO DEL TOUR DE POLOGNE 2021

PROFESSIONISTI | 21/05/2021 | 13:30

Si alza il sipario sulla 78a edizione del Tour de Pologne, gara UCI World Tour, che si correrà dal 9 al 15 agosto. L’edizione è stata ufficializzata ieri sera, durante la presentazione in diretta sulle reti di TVP Sport dove Czeslaw Lang ha spiegato nel dettaglio le frazioni che tornano ad essere sette,  dopo essere stato ridotto l’anno scorso a causa della pandemia. 
I corridori dovranno sfidarsi su percorsi molto vari e suggestivi. Ci saranno due tappe per scalatori puri, due dedicate alle ruote veloci, due per corridori da classiche e una per gli specialisti delle cronometro per un totale di 1.139 chilometri, tutti da vivere fino all'ultimo scatto.


 


Tappa 1 Lublin - Chełm

La 78esima edizione del Tour de Pologne partirà da Lublin, un’affascinante città medievale tra le più antiche della Polonia che conta una ricca storia e architettura, oltre ad essere sede di varie università. 
La prima frazione sarà piuttosto vallonata e si snoderà nell’incantevole scenario della campagna della regione Lubelskie per 216.4 km con circa 1700 mt di dislivello, tra colline dall’ampio respiro e scorci di natura incontaminata.  Il finale sorprendente ed inaspettato attende i corridori nell'affascinante piazza del centro storico di Chelm dove è posizionato l'arrivo, dopo uno strappo di 500 metri in pavé che, senza dubbio, favorirà i finisseur.

Tappa 2 Zamość - Przemyśl

La seconda tappa si snoderà per 200.8 km tra la città rinascimentale di Zamość e Przemyśl, un importante centro strategico, economico e commerciale. Il percorso è caratterizzato da una prima parte prevalentemente ondulata e da una seconda parte molto insidiosa. I corridori saranno impegnati in un circuito che comprende tre salite, una di terza e due di seconda categoria, che li porterà ad affrontare 1800 mt di dislivello.
La corsa si deciderà negli ultimi 1500 mt, in cui il gruppo percorrerà una larga strada in discesa che pian piano si stringe e diventa in pavé, mentre la salita finale offrirà pendenze che vanno dal 13 al 15%.  

 

Tappa 3 Sanok - Rzeszów

Partenza da Sanok, città trecentesca situata nella storica regione della Galizia, per una frazione di 226.4 km con 2800 mt di dislivello, dedicata alle ruote veloci. Nei primi 160 km, il percorso si presenta molto ondulato, con svariati saliscendi, che costituiranno la sola difficoltà di giornata. Una volta superati questi chilometri, i velocisti potranno concentrarsi sulla preparazione della volata finale a Rzeszów, capoluogo dalla vocazione moderna e con un ricco centro storico, sede dell’omonimo Politecnico, una tra le più importanti istituzioni per la formazione di personale informatico e piloti dell’aviazione civile.

 

Tappa 4 Tarnów-Bukovina Resort

I corridori conoscono molto bene questo arrivo, un vero classico della competizione polacca, che ogni anno si presenta come conclusione della frazione più spettacolare e combattuta. Si parte da Tarnow, chiamata “La Perla del Rinascimento” per la bellezza della sua città vecchia, e si arriva a Bukovina Resort dopo aver affrontato 160.5 km per 2700 metri di dislivello, con le salite più dure tutte concentrate nella parte finale. L’incantevole scenario naturale della catena montuosa che circonda questo angolo di paradiso faranno da cornice ad una tappa spettacolare, sia dal punto di vista altimetrico che paesaggistico.

Step 5 Chochołów / Gmina Czarny Dunajec - Bielsko-Biała

La quinta tappa si presenta come la più dura di tutto il Tour de Pologne e la frazione si preannuncia molto selettiva.
Dal suggestivo villaggio di Chochołów fino alla città di Bielsko Biała, ai piedi dei monti Beschidi, i corridori dovranno affrontare 172.9 km con salite continue che vanno dal 6 al 7%. Il finale è un rettilineo in leggera salita e chi arriverà all’ultimo chilometro potrà già riuscire a vedere il traguardo, nella consapevolezza che bisognerà difendersi fino all’ultimo metro. 

 

Stage 6 Katowice - Katowice

La sesta tappa sarà tutta dedicata agli specialisti delle prove contro il tempo. La cronometro di 17.9 km si sviluppa completamente all’interno della città, in un percorso interessante che affronta anche un tratto di pavè del centro storico. A fare da sfondo ai corridori piegati sulle appendici, ci saranno i palazzi Art Nouveau di Katowice, i suoi canali e l’attraente mix di modernità ed antichità che caratterizza la città, tra le più visitate in Polonia.

Stage 7 Zabrze - Kraków

Il Tour de Pologne si conclude con una passerella di 145.1 km per 1000 metri di dislivello, con partenza da Zabre, un importante polo manifatturiero per la produzione di vetro e ferro. 
Dopo il primo GPM di terza categoria, le squadre avranno chilometri e chilometri di pianura per organizzare la volata che chiuderà l’edizione 2021 della corsa polacca nello splendido scenario della città di Cracovia, antica residenza dei re, il cui centro storico è stato riconosciuto dall'UNESCO come uno dei 12 più preziosi complessi architettonici del mondo.

'Penso che il percorso di questa edizione sia ben bilanciato fin dall'inizio. Il Tour de Pologne è una gara che può essere vinta o persa per pochi secondi, quindi ogni tappa può rivelarsi decisiva.' spiega Czeslaw Lang, Direttore Generale del Tour de Pologne. 'Personalmente credo che la seconda tappa, che prevede l’arrivo in salita particolarmente impegnativo, e la cronometro di Katowice faranno assolutamente la differenza maggiore. Nel complesso, il percorso è cambiato in modo significativo, rispetto agli anni precedenti. Sono molto entusiasta di questo nuovo inizio.' conclude.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


Colpaccio totale di Lennart Jasch (Red Bull Bora Rookies) che vince il Giro del Friuli conquistando l'ultima tappa: la Cervignano-San Daniele di 151, 3 chilometri. Alle sue spalle, vanno sul podio di giornata Santiago Umba (XDS Astana Development) che si...


Standing ovation, l’ennesima in questa edizione del Simac Ladies Tour, per Lorena Wiebes, implacabile dominatrice della corsa. La campionessa europea si è imposta infattio anche nella sesta e ultima tappa della la Lichtenvoorde - Lichtenvoorde di 156, 3 km. La...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese. Isaac Del Toro si è aggiudicato il GP Industria e Artigianato di Larciano 2025 battendo in una volata a tre Christian Scaroni (XDS Astana) e Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), coi...


Finale con il brivido per la tappa conclusiva del Tour of Britain, la Newport - Cardiff di 112, 2 km: Julius Johansen, Bastien Tronchon e Fred Wright sono stati infatti raggiunti dal gruppo in rimonta a circa 200 metri dal...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024