QUEL CHE MI CONFA'. EVVIVA LE SQUADRE GIOVANILI COME IL GS FIORIN

DONNE | 18/05/2021 | 08:08
di Maria Giulia Confalonieri

Buongiorno a tutti,


approfittando del giorno di riposo del Giro d'Italia vi racconto come sta prendendo forma Machining meets Cycling by CERATIZIT, di cui sono orgogliosamente madrina.


In questo progetto che unisce scuola, sport e mondo del lavoro nel segno della meccanica sono davvero felice sia stata coinvolta la squadra in cui sono cresciuta, il Gruppo Sportivo Fiorin.

Formazione giovanile storica di Baruccana di Seveso (MB) che da anni fa crescere ragazzi e ragazze nel solco della multidisciplina a due ruote è una vera scuola di ciclismo e di vita, che io ho “frequentato” da quando ho iniziato tra i Giovanissimi fino alla categoria Junior. Ai giovani corridori che grazie all'impegno di Ceratizit e Kirolife potranno effettuare uno stage nella sede italiana della multinazionale che dà il primo nome al mio attuale team Ceratizit-WNT Pro Cycling auguro di trarre il meglio da questa occasione. Sicuramente sarà per loro un'esperienza formativa che li aiuterà a rendere più semplice l'approdo nel mondo professionale.

Terminata la scuola, sia che si resti nel mondo delle due ruote come è accaduto a me sia che si intraprenda un'altra strada, l'impegno e le responsabilità aumentano notevolmente. Personalmente, dopo il diploma ottenuto al liceo scientifico tradizionale, stagione dopo stagione mi sono resa conto che per mettere a frutto la mia passione dovevo considerarla a tutti gli effetti come il mio lavoro quindi portarla avanti quotidianamente con metodo e rigore.

Tra pista, strada e cross il GS Fiorin mi ha insegnato che, se si lavora sodo per un obiettivo, presto o tardi lo si raggiungerà. Le società giovanili sono in difficoltà, il covid ha peggiorato la crisi economica e ridotto i fondi su cui possono contare. I calendari inoltre sono sempre più ridotti: a 17 anni ricordo correvo tutte le domeniche o quasi, ora invece le junior spesso non hanno gare dedicate a loro e devono partecipare a gare Open aperte quindi sia alle giovani che alle Elite. Al primo anno confrontarsi con atlete più grandi e abituate al calendario World Tour è però dura, prima c'era almeno un tetto per la partecipazione per età e punti UCI, ora visto l'emergenza e la mancanza di gare è stato tolto questo vincolo. Alle ragazze alle prime esperienze nella massima categoria consiglio di non spaventarsi se inizialmente prenderanno delle “scoppole” colossali, è normale. Non demordete ed emergerete. Quello che state imparando vi tornerà utile. Se tenete duro dimostrerete quanto valete, poco importa se in sella alla bici o all'interno di un'azienda.

A presto,

MG

 

nelle foto: Maria Giulia in trionfo in una gara di ciclocross e su pista in maglia Fiorin; Daniele Fiorin con l'ex pro' spagnolo Igor Gonzales De Galdeano, ideatore del progetto MachiningmeetsCycling; il GS Cicli Fiorin - Primo Costruzioni - CRS Impianti - Brianza Serramenti 2021.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Thibau Nys inaugura con il successo la sua stagione di Ciclocross. Il campione europeo trionfa, per la seconda volta, nel Koppenbergcross di Oudenaarde che già aveva conquistato nel 2023. Il belga figlio d'arte della Baloise Glowi Lions ha fatto la...


Ancora un podio di grande prestigio per Sara Casasola.. La friulana della Crelan Corendon conquista la terza posizione nel Koppenbergcross di Oudenaarde (Belgio) per donne elite che ha visto il trionfo per distacco della olandese Lucinda Brand davanti alla sorprendente...


Patrik Pezzo Rosola, Giorgia Pellizotti e Lucia Bramati come Valentino Rossi, Francesco Bagnaia e Marc Marquez. Giorgia, Patrik e Lucia, tutti alfieri Fas Airport Services-Guerciotti- Premac infatti hanno trionfato oggi al circuito del Mugello, in terra fiorentina. Da alcuni il...


Bel secondo posto di Stefano Viezzi nell'internazionale Ciclocross di Oudenaarde, in Belgio, da tutti conosciuto con la classica denominazione Koppenbergcross. Il friulano della Alpecin Deceuninck Development, ex iridato tra gli juniores a Tabor nel 2024 e campione italiano in carica...


Il passista scalatore bergamasco Luca Cretti  passerà professionista in MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Un risultato a lungo inseguito e non scontato che chiude un percorso personale che lo ha visto sempre impegnato per finalizzare questo obiettivo. Cretti,...


Spesso lo sport e l'arte s'intrecciano nella narrazione giornalistica, quando si utilizzano espressioni e metafore che paragonano un particolare gesto o azione sportiva a un'opera o un'immagine artistica. Poi ci sono casi in cui i due ambiti si mescolano per...


Si pedala sempre più veloce, non solo perché ci sono Pogacar Evenepoel e Van der Poel, ma perché è tutto il gruppo del World Tour a filare via come un treno lanciato. È di ieri un interessantissimo servizio apparso sulle...


È stata una giornata all’insegna del divertimento, della leggerezza e dell’afa quella che ha inaugurato il weekend del Tour de France EFGH Singapore Criterium, il primo dei due criterium targati A.S.O. in programma a inizio novembre. Sotto un sole...


Le vacanze per Remco Evenepoel ancora non sono iniziate e il tre volte campione del mondo a cronometro è rientrato in Europa dopo aver trascorso una settimana negli Stati Uniti, presso il centro Specialized di Morgan Hill. Non c’era solo...


«E alla fine anche per me è arrivato il momento di godermi una vita più tranquilla»: con queste parole Alberto Rui Costa ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. A 39 anni, con il titolo di campione del mondo conquistato...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024