Bernard Hinault: «Cunego è pronto per vincere il Tour»

| 29/04/2008 | 16:25
Bernard Hinault viene in soccorso a Damia­no Cunego, dopo che il vero­nese ha clamorosamente deluso nella classica più amata e più attesa per lui, la Liegi- Bastogne- Liegi di Valverde, Rebellin e dei fra­telli Schleck. Hinault va considerato alla stregua dell’ultimo grande fuori­classe della storia ciclistica, l’ultimo che ha saputo trionfare su tutti i traguar­di, avendo in carniere cin­que Tour de France, tre Gi­ri d’Italia ( in altrettante partecipazioni) due Vuelte di Spagna ma attenzione, anche la Roubaix in maglia iridata ( vinse il mondiale più duro della storia a Sal­lanches), due Giri di Lom­bardia e altrettante Liegi­Bastogne- Liegi, la seconda delle quali sotto la neve e con dieci minuti di vantag­gio sul secondo arrivato. Ol­tre ad un’infinità di altri traguardi. Eravamo agli inizi degli anni ottanta, Moser e Saronni lo ricorda­no bene. Oggi Hinault, 53 anni, fra le sue attività principali svolge quella di uomo immagine e addetto alle pubbliche relazioni del Tour de France e delle altre classiche organizzate dal­l’ASO, dunque anche Frec­cia Vallone e Liegi- Basto­gne- Liegi. E ha voluto inco­raggiare Cunego domenica a dispetto della pesante sconfitta perché da tempo crede in Damiano, fin da quando lo vide vincere quattro anni fa il Giro d’I­talia, poi soprattutto nei giorni in cui vestiva la ma­glia bianca di miglior gio­vane del Giro di Francia, due estati fa. E accetta vo­lentieri di dargli qualche consiglio in attesa del gran ritorno al Tour de France. Partendo proprio dalla sconfitta di Liegi. «Accadde anche a me di de­ludere a Liegi, più di Cune­go. Accadde 26 anni fa. Ero tra i favoriti e mi ritirai. Non mancarono le polemi­che, le accuse. Risultato? Vinsi prima il Giro d’Italia e poi il Tour de France a di­stanza di settimane, di qualche mese». Ma cosa può essere acca­duto a Cunego domenica a Liegi? «Una serie di motivi som­mati fra loro, il passaggio dal freddo della Freccia Vallone al primo intenso caldo del finale. Non si sarà alimentato bene. Magari la tensione e le attese. Soltan­to lui può dirlo. Ma resta comunque un episodio per uno che ha vinto una corsa difficile come l’Amstel ed ha sfiorato la Freccia Vallo­ne in pochi giorni. Sono contento che torni al Tour de France quest’estate per­ché a 26 anni e mezzo sta raggiungendo la piena ma­turità atletica ed è tempo che si misuri per la vittoria finale, per la maglia gialla. Anch’io come lui certi anni puntavo a queste classiche e poi al Tour e poi al finale di stagione. E’ un buon pro­gramma. Di certo è fra i mi­gliori al mondo per tutti i terreni fra i ragazzi degli anni ottanta ( Damiano è nato a Verona il 19 settem­bre ‘ 81 ndr.) Va forte in sa­lita, va bene allo sprint. So­no qualità importanti». Forse per vincere il Tour de France dovrà migliora­re un po’ a cronometro. «E’ però sulla strada buona. Alla prima partecipazione ha indossato la maglia bianca, adesso deve com­piere un bel passo avanti, pensando che stanno ini­ziando per lui gli anni mi­gliori. Ha avuto dei proble­mi dopo il successo giovani­le al Giro, soltanto lui sa quali, però li ha risolti bene e già lo aveva dimostrato all’ultimo Giro di Lombar­dia». Insomma, secondo Hi­nault, pur sconfitto pesan­temente a Liegi, Damiano Cunego potrebbe vestire quest’estate clamorosa­mente la maglia gialla. «Sarà il momento più im­portante sinora della sua carriera. Potrà capire, pri­ma di compiere 27 anni, co­sa l’attende in futuro. Per me ha le chanches per vin­cere il Tour 2008, perchè mai come quest’anno il per­corso gli si addice ed ha fat­to bene a parteciparvi. La prima crono a Cholet è re­lativamente breve, meno di 30 km, ma soprattutto su terreno vallonato sul quale potrà difendersi bene dagli specialisti. L’ultima per tra­dizione alla vigilia del viag­gio a Parigi consente sem­pre ai fondisti di far bella figura. Ricordo che proprio Cunego in quella lunga cro­no due anni fa difese bene la maglia di miglior giova­ne. E non ci sono prologhi e crono a squadre. Per lui il problema sarà quello di far la differenza un giorno in montagna, nei confronti di Evans, dei fratelli Schleck, degli altri favoriti». Magari sulle montagne cuneesi arrivando a Prato Nevoso e poi da Cuneo verso Jausiers. «Ecco un altro dettaglio im­portante. In quei giorni avrà dalla sua anche la gente, è importante. Cor­rerà in casa. Cunego due anni fa aveva già sfiorato la vittoria all’Alpe d’Huez, do­ve ritorneremo proprio do­po le tappe cuneesi. Saran­no quelli i giorni in cui si giocherà la maglia gialla e capirà che tipo di corridore può diventare sino al 2014». da «Tuttosport» del 29 aprile a firma Beppe Conti
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


Raffaele Armanasco, bikers dell'US Biassono, si è aggiudicato la 70sima Coppa Gonfalone-prova dell'Oscar TuttoBici allievi che si è svolta a Fara Gera d'Adda nella Bergamasco. Il valtellinese di Tirano, alla sua quarta affermazione stagionale, allo sprint ha regolato i compagni...


Dopo 14 stagioni tra i professionisti, tutte affrontate con la Sky / Inoes Grenadiers, Salvatore Puccio ha annunciato che si ritirerà alla fine della stagione. «Sei un professionista e una persona meravigliosa: ti auguriamo il meglio per tutto ciò che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024