FS ITALIANE, LA FRECCIA DI MAGGIO AL GIRO D’ITALIA

NEWS | 04/05/2021 | 07:45

 


La Freccia di maggio accompagna il 104° Giro d’Italia, racconta il Paese che i ciclisti percorreranno, le sue ricchezze e la sua gente chiamata a “pedalare” per rimettere in moto economia e turismo colpite dalla pandemia


La competizione sportiva, di cui Trenitalia è Official Green Carrier, metafora di questa voglia di ripartire, vedrà sfidarsi dall’8 al 30 maggio 184 ciclisti. Si parte da Torino per tornare al Nord, raggiungere il tradizionale traguardo di Milano, dopo aver attraversato paesaggi di vero incanto, percorso chilometri di sterrato e salite estreme.  Un’occasione, anche per La Freccia, per raccontare luoghi ricchi di storia e cultura, come la prima Capitale nel 160° anniversario dell’Unità d’Italia o i luoghi di Dante a 700 anni dalla morte del Poeta, e perle naturalistiche come la Regina delle Dolomiti o le grotte di Frasassi. Ma anche per assaporare le eccellenze enogastronomiche di un territorio che ne offre numerose varietà, tra vini rinomati, prodotti tipici e ricette stellate.

E per festeggiare i 90 anni della celeberrima Maglia rosa, indossata per la prima volta da Learco Guerra nel 1931, La Freccia intervista Steve Smith, brand manager dell’azienda Castelli che realizza il capo tanto ambito dai ciclisti.

Riflettori puntati anche sull’evento Road to Rome, organizzato per i 20 anni dell’Associazione europea delle Vie Francigene: un grande cammino, da Canterbury a Santa Maria di Leuca, da percorrere con il supporto del treno sul tratto italiano. E poi, nel mese dedicato al culto della Madonna, spazio ai viaggi nell’arte, tra santuari e chiese d’Italia, e agli itinerari per scoprire la secolare tradizione delle infiorate, dalla Sicilia all’Umbria.

Rosanna Mazzia, presidente dell’associazione Borghi autentici d’Italia, ci conduce alla scoperta dei luoghi più caratteristici della Calabria, mentre il viaggio slow - a piedi, in bici o col treno - è il filo conduttore della Primavera per la mobilità dolce organizzata dalla rete Amodo

Le due ruote sono protagoniste anche nell’ex magazzino di RFI a Cernusco sul Merate, in provincia di Lecco, trasformato in un deposito per biciclette gestito da una cooperativa che offre lavoro a ragazzi con disabilità.

Da non perdere l’affresco dell’isola d’Elba, per conoscere i luoghi di Napoleone Bonaparte a 200 anni dalla sua morte, e le opere d’arte a cielo aperto nelle piazze e nelle stazioni italiane.

La Freccia di maggio si può sfogliare e leggere in formato digitale, su FS News, e su carta nei FRECCIALounge e FRECCIAClub, in copia cellofanata e personale, che i lettori potranno prendere e portare via. Inoltre, il magazine sarà distribuito in tutte le tappe del Giro d’Italia, dall’8 al 30 maggio. I contenuti del mensile di FS Italiane si possono leggere anche attraverso il canale Telegram FS News e i profili Twitter  @fsnews_it  e  @LaFreccia_Mag.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024