GP CUOIO E PELLI, GLI ORGANIZZATORI PROTESTANO CONTRO LA FEDERAZIONE

DILETTANTI | 25/04/2021 | 09:55
di Antonio Mannori

In sede di stesura del calendario nazionale alla data del 12 settembre, c’era solo il 75° Gran Premio Industria del Cuoio e delle Pelli. Qualche mese dopo (leggi oggi) si sono aggiunte una gara internazionale ed una nazionale). Da qui il disappunto dell’Unione Cilistica S.Croce, società organizzatrice che si è fatta sentire con questo comunicato.


“ Il Consiglio Direttivo dell’U.C. S.Croce sull'Arno, organizzatori della gara Nazionale Elite Under 1.12 denominata 75^ G.P. Industria del Cuoio e delle Pelli, in programma il prossimo 12 Settembre, esprime il proprio rammarico e disappunto nell'apprendere che nella suddetta giornata di gara sono state autorizzate altre due gare per la stessa categoria (una Internazionale ed una Nazionale). Tre gare lo stesso giorno ci sembrano francamente troppe ed almeno una potrebbe risentirne a livello di partecipazione, considerato anche che il giorno precedente ci sono due gare ed il campionato Europeo Under e che nei giorni successivi sono in programma altre gare infrasettimanali, un calendario assai fitto e saturo.


La critica non è certo rivolta agli organizzatori delle gare concomitanti, che come noi, mettono in campo i maggiori sforzi possibili per garantire lo svolgimento delle stesse; il forte rammarico deriva dal fatto che noi abbiamo messo in calendario la gara, come richiesto dalla Struttura Tecnica, nel 2020 e dal calendario pubblicato eravamo come gara unica, ma poi per magia, dice sono state inserite le altre due gare; quello che ci infastidisce è che nessuno ha avuto il buon senso di avere la nostra opinione o avvisarci (non che fosse un atto dovuto ma almeno per sensibilità verso una storica società). A cosa serve chiedere di mettere in calendario la gara un anno prima se poi dopo il calendario viene rimodellato a piacimento? Nei prossimi mesi, quando uscirà il comunicato di inserimento delle gare per il 2022, noi non indicheremo nessuna data precisa, tanto poi la possiamo cambiare come e quando ci pare. Questo dimostra – prosegue il comunicato - che per gli organi competenti esistono gare di serie A e di serie B, organizzatori che meritano maggiori attenzioni ed altri, nemmeno una telefonata per avvisare della situazione; ricordiamo che spesso, negli anni, la società ha posto rimedio a gare saltate nel panorama nazionale organizzando su due piedi prove di campionato italiano a cronometro o su strada per esordienti e juniores e questa è la considerazione che ne riceviamo

Il forte rischio è di aver un campo partenti ridotto alle sole società regionali e per questo motivo nei prossimi giorni procederemo a fare i nostri inviti alle società al fine di valutare le adesione e ci riserviamo anche l'estrema possibilità di gettare la spugna anche per quest'anno. Ci scusiamo dello sfogo – conclude la nota - ma ci sembrava giusto far sentire la nostra voce in questa vicenda gestita dagli organi competenti in assoluta autonomia e con poco, a nostro personale avviso, rispetto per noi organizzatori”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
ben detto
25 aprile 2021 17:15 tralepieghe
è ora di finirla con inserimenti non pre calendariati, la serietà di una federazione passa anche da queste cose

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla decima tappa del Tour de France. 2.185: YATES È TORNATO!Simon Yates alza le braccia per la 3a volta al Tour dopo due vittorie nel 2019, a Bagnères-de-Bigorre (12ª tappa) e Foix-Prat...


Cogliamo l'occasione del primo giorno di riposo del Tour de France per scoprire cosa mangia e beve il grande favorito alla maglia gialla. Tadej Pogacar e compagni avrebbero più di una buona ragione per brindare a come sta andando la...


Sulle strade impegnative della decima tappa del Tour de France, Vingegaard e Pogacar hanno raggiunto insieme la vetta del Mont-Dore, dopo che il danese è riuscito a resistere a un attacco dello sloveno sulla salita finale. Vedendo che non sarebbe...


Corse undici Tour de France. In testa al gruppo. In testa perfino alla carovana. E le suonava a tutti. Yvette Horner aveva trent’anni ed era una fisarmonicista. Veniva da Tarbes, ai piedi dei Pirenei, terra di ciclismo e rugby -...


Per la prima volta nella sua carriera Tadej Pogacar ha perso la maglia di leader due volte nella stessa corsa. Ma quando si parla di un corridore talentuoso come lui, una statistica come questa può anche assumere un significato... insignificante....


Bagheria, la manifestazione organizzata dal Gds team Competition destinata ai giovanissimi, ha superato anche per questa edizione le più rosee previsioni visto il numero di iscritti e società provenienti da tutta la regione. Grande partecipazione di pubblico, una marea colorata...


Due le certezze. La prima: il 61° Giro Ciclistico Internazionale della Valle d'Aosta – Mont Blanc sarà durissimo. La seconda: al via ci saranno i tre atleti sul podio finale del Giro Next Gen, cioè Jakob Omrzel (Bahrain Victorious Development...


Non passano neanche 24 ore dal quinto e sesto posto di Arnoldi e Balliana che, ancora una volta, Team ECOTEK si trova a gioire per una nuova Top 10. Questa volta a scrivere il proprio nome nell’ordine d’arrivo della Piccola...


Assolo di Filippo Zanesi nel Trofeo città di Rescaldina per la categoria allievi. Bel numero per il giovane atleta del Pedale Senaghese che si presenta braccia al cielo sotto lo striscione di arrivo al termine di 77 chilometri condotti ad...


Appena terminato questo primo blocco di Tour de France, abbiamo chiamato in causa Beppe Martinelli per commentare ciò che è stato e ciò che sarà. Il duello Pogacar-Vingegaard alla luce sia delle individualità dei due fuoriclasse che delle rispettive squadre,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024