GP CUOIO E PELLI, GLI ORGANIZZATORI PROTESTANO CONTRO LA FEDERAZIONE

DILETTANTI | 25/04/2021 | 09:55
di Antonio Mannori

In sede di stesura del calendario nazionale alla data del 12 settembre, c’era solo il 75° Gran Premio Industria del Cuoio e delle Pelli. Qualche mese dopo (leggi oggi) si sono aggiunte una gara internazionale ed una nazionale). Da qui il disappunto dell’Unione Cilistica S.Croce, società organizzatrice che si è fatta sentire con questo comunicato.


“ Il Consiglio Direttivo dell’U.C. S.Croce sull'Arno, organizzatori della gara Nazionale Elite Under 1.12 denominata 75^ G.P. Industria del Cuoio e delle Pelli, in programma il prossimo 12 Settembre, esprime il proprio rammarico e disappunto nell'apprendere che nella suddetta giornata di gara sono state autorizzate altre due gare per la stessa categoria (una Internazionale ed una Nazionale). Tre gare lo stesso giorno ci sembrano francamente troppe ed almeno una potrebbe risentirne a livello di partecipazione, considerato anche che il giorno precedente ci sono due gare ed il campionato Europeo Under e che nei giorni successivi sono in programma altre gare infrasettimanali, un calendario assai fitto e saturo.


La critica non è certo rivolta agli organizzatori delle gare concomitanti, che come noi, mettono in campo i maggiori sforzi possibili per garantire lo svolgimento delle stesse; il forte rammarico deriva dal fatto che noi abbiamo messo in calendario la gara, come richiesto dalla Struttura Tecnica, nel 2020 e dal calendario pubblicato eravamo come gara unica, ma poi per magia, dice sono state inserite le altre due gare; quello che ci infastidisce è che nessuno ha avuto il buon senso di avere la nostra opinione o avvisarci (non che fosse un atto dovuto ma almeno per sensibilità verso una storica società). A cosa serve chiedere di mettere in calendario la gara un anno prima se poi dopo il calendario viene rimodellato a piacimento? Nei prossimi mesi, quando uscirà il comunicato di inserimento delle gare per il 2022, noi non indicheremo nessuna data precisa, tanto poi la possiamo cambiare come e quando ci pare. Questo dimostra – prosegue il comunicato - che per gli organi competenti esistono gare di serie A e di serie B, organizzatori che meritano maggiori attenzioni ed altri, nemmeno una telefonata per avvisare della situazione; ricordiamo che spesso, negli anni, la società ha posto rimedio a gare saltate nel panorama nazionale organizzando su due piedi prove di campionato italiano a cronometro o su strada per esordienti e juniores e questa è la considerazione che ne riceviamo

Il forte rischio è di aver un campo partenti ridotto alle sole società regionali e per questo motivo nei prossimi giorni procederemo a fare i nostri inviti alle società al fine di valutare le adesione e ci riserviamo anche l'estrema possibilità di gettare la spugna anche per quest'anno. Ci scusiamo dello sfogo – conclude la nota - ma ci sembrava giusto far sentire la nostra voce in questa vicenda gestita dagli organi competenti in assoluta autonomia e con poco, a nostro personale avviso, rispetto per noi organizzatori”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
ben detto
25 aprile 2021 17:15 tralepieghe
è ora di finirla con inserimenti non pre calendariati, la serietà di una federazione passa anche da queste cose

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ contento Joao Almeida dopo la vittoria sull’Angliru. Il portoghese ha così portato la sesta vittoria alla sua UAE Emirates in questa Vuelta, mentre per lui questo è il decimo successo stagionale e ventitreesimo in carriera. «I miei compagni di...


Joao ALMEIDA. 10 e lode. Non si nasconde, non lascia fare, ma fa. Si mette in modalità leader e lo fa fino in fondo, con Vingegaard alla sua ruota. Impone un ritmo tutt’altro che riposante, con il danese aggrappato alle...


Joao Almeida è il re dell'Angliru 2025: il portoghese della UAE Emirates XRG ha vinto la Cabezón de la Sal / L'Angliru, tredicesima tappa della Vuelta Espana battendo allo sprint Jonas Vingegaard. Sulla durissima salita finale, Almeida ha adottato l'unica tattica...


Successo in volata per la britannica Emma Jeffers della “Liv Alula Jayco Ctw” che ha avuto la meglio sulla belga Anna Vanderaerden e sulla svizzera Jasmin Liecht. Cambia anche la classifica generale con la stessa Jeffers nuova leader con un...


Colpaccio di Nicolas Milesi (Arkéa Continentale) nella seconda tappa del Giro del Friuli, la Porpetto - Teor di 167 chilometri. Un percorso studiato appositamente per i velocisti, che si è invece trasformato in un "trampolino piatto di lancio" per la...


La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, lanceranno una nuova iniziativa nell’ambito delle tappe della Coppa Italia delle Regioni 2025, ideata e realizzata dalla Lega del Ciclismo...


È la generazione 2008 a prendersi la scena al Giro della Lunigiana con Kristian Haugetun e Seff Van Kerckhove protagonisti di una seconda frazione brutale e selettiva che ha visto un cambio al vertice della generale. La corsa si è...


Colpo doppio del francese Romain Gregoire nella quarta tappa del Tour of Britain, la Atherstone - Buron Dasset Hills Park di 194, 9 km. In un finale che ha chiamato alla ribalta i big della generale, il portacolori della Groupama...


Continua la "dittatura" sul Simac Ladies Tour da parte dell'idolo di casa Lorena Wiebes: sul biliardo da 125, 8 chilometri di Alkmaar, la velocista più forte al mondo della SD Worx fa quattro su quattro alla vigilia della cronometro che...


Dopo la breve crono inaugurale di ieri, vinta dal tedesco Oliver Mattheis (Bike Aid) oggi la seconda tappa del Tour of Istanbul, dedicata ai velocisti, ha visto il talento della Lotto Mauro Cuylits vincere la volata di Şile al termine...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024