ROMA, PRESENTATO UFFICIALMENTE IL GP LIBERAZIONE

DILETTANTI | 21/04/2021 | 07:55

Si è alzato il sipario sull’edizione numero 74 del Gran Premio Liberazione, corsa che torna in calendario dopo due anni di assenza. La conferenza stampa si è tenuta in via multimediale attraverso la piattaforma Zoom, ma non sono mancate le autorità che hanno voluto far sentire la propria vicinanza a una delle manifestazioni sportive più importanti che si svolgono a Roma.


Molto importante è stato l’intervento di Roberto Tavani, delegato allo sport della Regione Lazio: “Porto il saluto del presidente Zingaretti e della giunta regionale, che ha voluto far sentire il proprio sostegno a una manifestazione che ci era mancata tanto negli anni passati. Il 25 aprile è una delle gare più significative della storia del nostro Paese e il Gran Premio Liberazione nasce proprio dalla fine del conflitto, che venne festeggiato in maniera spontanea da tante persone che sono uscite in strada, molte delle quali anche in bicicletta. Chissà che questa 74/a edizione non possa essere l’edizione che ci possa far capire come lo sport possa essere un’affermazione di diritti e di valori, una bandiera della libertà”. 


Anche Daniele Frongia, assessore allo sport di Roma Capitale, ha portato il proprio saluto istituzionale: “Il Gran Premio Liberazione è uno degli appuntamenti sportivi più importanti nella Capitale e quest’anno avrà anche una finalità sociale. Dopo uno stop di due anni siamo davvero molto felici di riabbracciare questa corsa che fa parte della nostra storia”. 

Il neo presidente della Federazione Ciclistica Italiana Cordiano Dagnoni ha lasciato un videomessaggio insieme a Gianni Bugno, vincitore nel 1985. Il presidente FCI ha dichiarato: “Un plauso particolare al Team Bike Terenzi per aver riportato il Gran Premio Liberazione ai suoi fasti. Ho avuto il piacere di partecipare a questa gara quando correvo ed è una delle corse più belle che ci siano. Domenica sarò presente a Roma per applaudire tutti coloro che prenderanno parte alla corsa”. 

Ha preso poi la parola Fausto Scotti, commissario tecnico della nazionale italiana di ciclocross: “Sarà un piacere sostenere il lavoro del Team Bike Terenzi collaborando, come Asd Romano Scotti, nell’organizzazione della gara allievi. Al via della gara Juniores ci sarà anche la nazionale italiana composta da atleti che gareggiano nel ciclocross, quindi sarà un’occasione per vedere al via questi ragazzi che gareggiano anche nella stagione invernale”. 

Significativo anche l’intervento di Fernanda Pessolano con il progetto sociale ABCletta, associato al Gran Premio Liberazione e alla Biblioteca della Bicicletta “Lucos Cozza”. 

Claudio Terenzi, presidente del Team Bike Terenzi, ha affermato: “Ringrazio le istituzioni, gli esponenti della Federciclismo, del CONI e tanti amici che mi stanno supportando. Ringrazio anche la storia di questo evento, in particolare la Primavera Ciclistica, nelle figure di Eugenio Bomboni e Andrea Novelli, che mi hanno preceduto nell’organizzazione della corsa. La pandemia ci ha portato un supplemento di lavoro incredibile, ma ci auguriamo che tutto possa andare per il verso giusto: non ci potrà essere pubblico, e questo cozza un po’ con l’aspetto sportivo, ma le regole sono queste. E’ stata un’iniziativa coraggiosa quella di inserire un aspetto solidale oltre a quello agonistico, ma abbiamo voluto costruire un evento a tutto tondo”.

Domenica 25 aprile alle ore 17:10 sarà trasmessa da RaiSport la differita del Gran Premio Liberazione con una sintesi di 45 minuti.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Luke PLAPP. 10 e lode. Mai vittoria è stata più meritata. Gambe solide e testa dura. L’australiano del Team Jayco AlUla è chiaramente il più forte, lo dice il traguardo, lo dice la corsa, ce lo dice lui che ha...


Dopo una battaglia durissima, sul filo dei secondi, Roglic riesce a firmare l'impresa personale: perde la maglia rosa che disperatamente voleva perdere e la consegna a Ulissi, per un'Italia in festa dopo epoche immemorabili. Il Giro 2024 era un tizio...


Dopo 4 anni la maglia rosa è tornata sulle spalle di un corridore italiano, Diego Ulissi, che con un po’ di commozione, ha raccontato le sue emozioni. L'ultimo ad indossarla era stato Alessandro De Marchi, altro "grande vecchio" del ciclismo...


Per l’australiano Luke Plapp quella ottenuta oggi a Castelraimondo è la vittoria più bella della carriera e vincere con la maglia del Team Jayco AlUla è una soddisfazione ancora più grande. «Qualche giorno fa questo era il nostro obiettivo e...


La Lega del Ciclismo Professionistico, per voce del presidente Roberto Pella, esprime le sue congratulazioni a Diego Ulissi, che oggi nella tappa Giulianova - Castelraimondo del Giro d’Itallia ha conquistato la prima maglia rosa della sua carriera. “Desidero rivolgere i...


Si aspettava la fuga e la fuga è arrivata. Luke Plapp (Team Jayco AlUla) ha vinto la  Giulianova - Castelraimondo, ottava frazione del Giro d'Italia 2025 coronando un'azione solitaria di assoluto valore iniziata 45 chilometri dal traguardo, dopo essersi riportato su Wilco...


L’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix ha regalato un finale entusiasmante. In una volata mozzafiato nei pressi dell’Hotel Arłamów, il campione italiano U23 Edoardo Zamperini ha battuto il polacco Patryk Goszczurny, conquistando la vittoria di tappa. Terzo posto per il...


La Toscana e segnatamente la provincia di Pisa portano bene al non ancora ventenne brianzolo Leonardo Vesco della MBHBank Ballan CSB Colpack che si è aggiudicato con un allungo a 4 km dal traguardo la nona edizione (record per numero...


Giacomo Rosato torna a vincere nella cronoscalata Corio Piano Audi per juniores svoltasi nel Torinese. Il forte corridore del Team F.lli Giorgi ha coperto la distanza di 5, 2 chilometri in 10'55" anticipando Andrea Cobalchini (Gottardo Giochi Caneva) di 20"...


Colpo doppio di Samuel Watson nella quarta tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della La Chapelle d'Armentières - Cassel di 172, 7 km, il britannico della Ineos Grenadiers ha preceduto Carlos Canal della Movistar mentre al terzo posto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024