FRECCIA VALLONE, LA GRANDE SFIDA SUL MURO DI HUY. I PARTENTI

PROFESSIONISTI | 21/04/2021 | 08:20
di Francesca Monzone

Tre giorni dopo l'Amstel Gold Race, arriva la Freccia Vallone, la Classica delle Ardenne che anticipa la Liegi-Bastogne-Liegi di domenica. Come da tradizione, l'arrivo sarà sulla ripida salita di Huy, mentre la partenza torna dopo 9 anni a Charleroi. Tradizione di questa corsa è la città di partenza in Vallonia, che ogni anno deve cambiare. Ogni anno una diversa città della Vallonia è pronta a dare il via a questa Classica delle Ardenne e per la prima volta dal 2012 torna nuovamente Charleroi. Questa volta, il percorso sarà più corto di 8,4 km rispetto allo scorso anno, il che significa che non verrà superata la distanza dei 200 chilometri.


Per seguire la cronaca diretta della corsa a partire dalle ore 11 CLICCA QUI


La Freccia Vallone ha come simbolo il muro di Huy che, nei 193,6 chilometri di corsa, verrà affrontato tre volte, mentre le salite che troveranno i corridori in totale saranno dodici. La prima sarà la Côte d’Yvoir, che prenderà il posto della Côte de Trasenster. I corridori la incontreranno a 142,7 km dal traguardo, con i suoi 2.100 metri di lunghezza e una pendenza media del 3,6% e massima del 6,5%.

Sarà poi la volta della Côte de Thon, lunga 1.200 metri, pendenza media 6,9% e massima 16%, mentre la Côte de Groynne con i suoi 2000 metri arriverà al 13%. A seguire la Côte de Haut-Bois poco più di 1000 metri avrà la stessa pendenza, mentre la Côte de Gives sarà una delle salite più semplici da affrontare. Posta a 78,9 chilometri dal traguardo arriverà ad una pendenza del 8%.

Prima di affrontare il primo passaggio sul muro di Huy, il gruppo arriverà a un circuito locale. In questa parte del percorso troveranno la Côte d'Ereffe e la Côte de Chemin des Gueuses, che verranno affrontate due volte, mentre il Muro di Huy tre volte. Il simbolo di questa corsa, come abbiamo detto, è il Muro di Huy, lungo 1.300 metri, con una pendenza media 10,2% e massima 19%. Il primo passaggio lo avremo intorno alle 14:50, quando al traguardo mancheranno 63,3 chilometri. Prima di fare il secondo passaggio, il plotone salirà sulla Côte d'Ereffe e la Côte du Chemin des Gueueses, con i suoi 1900 metri di lunghezza e una pendenza massima 13,3%.

Il Muro di Huy per la seconda volta tornerà a 31,8 chilometri dal finale e poi ancora una volta negli ultimi 20 km di corsa un nuovo passaggio sulla Côte d'Ereffe e la Côte du Chemin des Gueueses, quest’ultima arriverà quando mancheranno 9,6 km alla fine della corsa. La Freccia Vallone terminerà quindi con la sua iconica salita, il Muro, che nei suoi 1.300 metri, porterà il vincitore al traguardo.
 

L'organizzazione nel corso degli anni, aveva tentato più volte di rendere il percorso più duro, ma il muro di Huy rimane il momento in cui la corsa viene decisa e troppi cambiamenti non sarebbero graditi. Nel finale della gara, il gruppo scende verso la Mosa, prendendo la rincorsa che dall'Avenue du Condroz, dopo la rotonda di Saint-Rémy, porterà sulla salita vera e propria, lo Chemin des Chapelles, ovvero la stradina con le sei cappelle, dedicate a sei dei sette dolori di la Vergine Maria e la chiesa di Notre-Dame de la Sarte, che segna il punto più in alto.

I primi 400 metri si pedalano velocemente e portano i corridori ad attaccare, ma subito dopo, ci sono altri 400 metri con una pendenza dell'11%. La parte più ripida è la successiva con pendenze che arrivano al 17-19%, per scendere lentamente per altri 300 metri. Gli ultimi 100 metri saranno i meno insidiosi ma decisivi per scattare, perché non si andrà oltre un 6% e qui chi avrà ancora forza, vincerà la Freccia Vallone.

I PARTENTI

UAE-Team Emirates
1  HIRSCHI Marc
2  POGACAR Tadej
3  COSTA Rui
4  FORMOLO Davide
5  LAENGEN Vegard Stake
6  POLANC Jan
7  ULISSI Diego

AG2R Citroën Team
11  COSNEFROY Benoît
12  CHAMPOUSSIN Clément
13  DEWULF Stan
14  GODON Dorian
15  NAESEN Lawrence
16  PARET-PEINTRE Aurélien
17  SCHÄR Michael

Israel Start-Up Nation
21  WOODS Michael
22  BOIVIN Guillaume
23  HOLLENSTEIN Reto
24  IMPEY Daryl
25  NEILANDS Krists
26  PICCOLI James
27  SAGIV Guy

Team Arkéa Samsic
31  BARGUIL Warren
32  LEDANOIS Kévin
33  LOUVEL Matis
34  OWSIAN Lukasz
35  PICHON Laurent
36  RIOU Alan
37  ROSA Diego

EF Education - Nippo
41  HIGUITA Sergio
42  CAICEDO Jonathan Klever
43  CARR Simon
44  CRADDOCK Lawson
45  HOWES Alex
46  VALGREN Michael
47  NAKANE Hideto

Deceuninck - Quick Step
51  ALAPHILIPPE Julian
52  CATTANEO Mattia
53  CERNÝ Josef
54  DEVENYNS Dries
55  HONORÉ Mikkel Frølich
56  KNOX James
57  VANSEVENANT Mauri

INEOS Grenadiers
61  PIDCOCK Thomas
62  CARAPAZ Richard
63  DUNBAR Eddie
64  GEOGHEGAN HART Tao
65  KWIATKOWSKI Michal
66  ROWE Luke
67  YATES Adam

BORA - hansgrohe
71  SCHACHMANN Maximilian
72  BENEDETTI Cesare
73  GAMPER Patrick
74  KONRAD Patrick
75  MEEUS Jordi
76  SCHELLING Ide
77  SCHILLINGER Andreas

Trek - Segafredo
81  MOLLEMA Bauke
82  BERNARD Julien
83  CONCI Nicola
84  EG Niklas
85  KAMP Alexander
86  LÓPEZ Juan Pedro
87  SKUJINŠ Toms

Cofidis
91  MARTIN Guillaume
92  BARCELÓ Fernando
93  FERNÁNDEZ Rubén
94  GESCHKE Simon
95  HERRADA Jesús
96  LAFAY Victor
97  PEREZ Anthony

Groupama - FDJ
101  GAUDU David
102  ARMIRAIL Bruno
103  BONNET William
104  LADAGNOUS Matthieu
105  MADOUAS Valentin
106  MOLARD Rudy
107  SEIGLE Romain

Bingoal Pauwels Sauces WB
111  VANENDERT Jelle
112  HUYS Laurens
113  MERTZ Rémy
114  MOLLY Kenny
115  PAASSCHENS Mathijs
116  PAQUOT Tom
117  WIRTGEN Luc

Bahrain - Victorious
121  TEUNS Dylan
122  CAPECCHI Eros
123  HAIG Jack
124  MOHORIC Matej
125  POELS Wout
126  TRATNIK Jan
127  WILLIAMS Stephen

Team BikeExchange
131  MATTHEWS Michael
132  BOOKWALTER Brent
133  CHAVES Esteban
134  GRMAY Tsgabu
135  JUUL-JENSEN Christopher
136  PEÁK Barnabás
137  STANNARD Robert

Astana - Premier Tech
141  FUGLSANG Jakob
142  ARANBURU Alex
143  BATTISTELLA Samuele
144  DE BOD Stefan
145  FRAILE Omar
146  HOULE Hugo
147  LUTSENKO Alexey

Lotto Soudal
151  WELLENS Tim
152  GILBERT Philippe
153  GRIGNARD Sébastien
154  MARCZYNSKI Tomasz
155  MONIQUET Sylvain
156  OLDANI Stefano
157  VAN DER SANDE Tosh

Alpecin-Fenix
161  VERVAEKE Louis
162  DE TIER Floris
163  JANSSENS Jimmy
164  MEURISSE Xandro
165  SBARAGLI Kristian
166  TULETT Ben
167  WALSLEBEN Philipp

Team Qhubeka ASSOS
171  ARU Fabio
172  ARMÉE Sander
173  BENNETT Sean
174  CLARKE Simon
175  HENAO Sergio
176  LINDEMAN Bert-Jan
177  POWER Robert

Team Jumbo-Visma
181  ROGLIC Primoz
182  GESINK Robert
183  HOFSTEDE Lennard
184  MARTENS Paul
185  OOMEN Sam
186  PFINGSTEN Christoph
187  VINGEGAARD Jonas

Movistar Team
191  VALVERDE Alejandro
192  ARCAS Jorge
193  GARCÍA CORTINA Iván
194  JORGENSON Matteo
195  MAS Enric
196  SERRANO Gonzalo
197  VERONA Carlos

Intermarché - Wanty - Gobert Matériaux
201  BAKELANTS Jan
202  DE GENDT Aimé
203  HERMANS Quinten
204  LAMMERTINK Maurits
205  ROTA Lorenzo
206  VAN MELSEN Kévin
207  VLIEGEN Loïc

Team DSM
211  LEKNESSUND Andreas
212  ARENSMAN Thymen
213  BRENNER Marco
214  DONOVAN Mark
215  HAGA Chad
216  TUSVELD Martijn
217  VAN WILDER Ilan

Gazprom - RusVelo
221  KREUZIGER Roman
222  CANOLA Marco
223  CHERNETSKI Sergei
224  RIKUNOV Petr
225  ROVNY Ivan
226  STRAKHOV Dmitry
227  VELASCO Simone

Sport Vlaanderen - Baloise
231  VAN POUCKE Aaron
232  COLMAN Alex
233  HERREGODTS Rune
234  MARIT Arne
235  MERTENS Julian
236  SPRENGERS Thomas
237  VERWILST Aaron

DELKO
241  GHIRMAY HAILU Biniam
242  CARISEY Clément
243  FEDELI Alessandro
244  FERNÁNDEZ Delio
245  FINETTO Mauro
246  JENSEN August
247  LE TURNIER Mathias

Copyright © TBW
COMMENTI
Huy? Non
21 aprile 2021 09:10 maurop
Celebriamo l'ennesimo funerale di una ex grande corsa che aveva poco da invidiare alla Liegi e che ora è ridotta a uno sprint in salita di 300 metri con repliche decennali dello stesso ordine di arrivo per via di sciagurati interessi economici e organizzativi. Passate da Huy ma non arrivate in cima a Huy e la corsa rinasce, i tifosi del ciclismo dovrebbero ribellarsi e chiedere il ritorno alla vecchia gloriosa Freccia di Coppi e Kübler, Merckx e Hinault.

Confermo
21 aprile 2021 09:25 geo
Tanta attesa ed illusione poi basta vedere l'ultimo chilometro. Hanno modificato la Amstel proprio per lo stesso motivo e la corsa ha cambiato calibro.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima grande rivelazioniedi questo Giro d’Italia è l’olandese Casper van Uden che oggi ha conquistato la quarta tappa della corsa rosa. Per lui questa è la vittoria più importante in carriera e il suo intento è quello di continuare...


Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024