L'ORA DEL PASTO. LA BIBLIOTECA DELLA BICICLETTA HA UNA NUOVA CASA SUL LAGO. GALLERY

NEWS | 09/04/2021 | 08:15
di Marco Pastonesi

Un salone di novanta metri quadrati. Il salone si affaccia su un giardino. E il giardino si specchia nel lago. La Biblioteca della bicicletta rinasce qui: salone, giardino e lago, a Trevignano Romano. Vergani e Buzzati, Brera e Montanelli, Ortese e Zavoli, che proprio a Trevignano ha trascorso gli ultimi anni e l’estremo istante della sua vita, Malaparte e Mura, Chany e Barthes saranno contenti. Ma lo saranno anche il Diavolo Rosso e l’Angelo della montagna, la Pulce dei Pirenei e l’Aquila di Filottrano, il Tasso e il Musso, il Campionissimo e il Cinese, Zorro e Cenciaccio. E a pochi passi comincia un breve tratto di pista ciclabile, protetta, che circonda il Lago di Bracciano nel punto in cui si trovava il cratere del vulcano sabatino


Domenica, dalle 12 alle 15, si festeggia l’apertura della nuova sede della Biblioteca della bicicletta, proprio il giorno in cui Lucos Cozza, l’archeologo e ambientalista cui è dedicata, avrebbe compiuto cento anni. Apertura e non inaugurazione, perché la zona arancione impone limiti alla partecipazione, e così la cerimonia ufficiale sarà rimandata a tempi meno pandemici, in cui il Centro parrocchiale Santa Maria Assunta, in via Garibaldi 127, potrà ricevere, accogliere, ospitare, intrattenere, rallegrare, non solo con le parole ma anche con le note, non solo con le pagine ma anche con i pedali. Una enorme camera d’aria cicloletteraria, fra raggi di sole e raggi di ruote, per volare tra manuali e filastrocche, romanzi e biografie, elogi e inni.


La Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza – fondata nel 2013 da Fernanda Pessolano, la prima sede nell’ex Cartiera Latina del Parco dell’Appia Antica, la seconda nella Biblioteca Casa del Parco, a Roma - non sarà solo un luogo di consultazione e prestito di libri, ma anche un punto di incontri e mostre, con uno spazio per i bambini e un’attività di laboratori, oltre che con una pagina Facebook riservata a recensioni, appuntamenti e curiosità, e sempre con la volontà di creare, insieme con le altre forze del territorio, una rete di sostegno e salvaguardia. La bici è vita. La bici è natura. La bici è rispetto.
Intanto, lavori in corso e, in queste ultime ore, anche di corsa. Qui e là spuntano nuovi arrivati come “L’ossessione della memoria” di Marco e Stefano Pivato (Castelvecchi) e “Piccola fenomenologia del ciclismo su strada” di Paolo Pascucci (Aras), e si rispolverano vecchi titolari come una bici Gimondi della Chiorda e una maglia della Fondazione Michele Scarponi. Avanti, ma anche indietro, c’è posto per tutti.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Marco Pastonesi, firma d'eccellenza di tuttobiciweb ed ex giornalista sportivo della Gazzetta dello Sport, torna in libreria per Ediciclo Editore con Strade nere (in libreria dal 12 settembre, collana Miti dello sport), un libro che raccoglie cento storie, curiose, inedite,...


Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ. La formazione ha in dotazione il casco Finisher e gli occhiali Density, due...


Dal 2016 l’Unione Ciclistica Pecciolese del presidente Luca Di Sandro organizza il Giro della Toscana, gara ciclistica internazionale per professionisti. L’edizione 2025 è in programma mercoledì 10 settembre sulla distanza si 189, 400 chilometri con partenza e arrivo a Pontedera...


«Rendete orgoglioso Israele». Con  un messaggio social, il premier israeliano Benjamin Netanyahu è intervenuto sulle tensioni che nei giorni scorsi hanno accompagnato la Vuelta di Spagna. La corsa a tappe di ciclismo è stata infatti fermata, mercoledì a Bilbao, dai...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè ha definito la formazione che domenica 7 settembre prenderà parte al Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano (UCI 1.Pro). La classica toscana proporrà nuovamente il percorso che ha caratterizzato l’edizione 2024, con...


A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote,  Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle esperienze più avventurose del calendario gravel mondiale. Questa occasione speciale...


Domenica 7 settembre Giuseppe Saronni chiamerà a raccolta i suoi tifosi e gli appassionati di ciclismo a Cittiglio. L’appuntamento con l’ex campione del mondo è stato celebrato per la prima volta nel 2022 per festeggiare i quarant’anni dalla vittoria del...


Inizia col piede giusto la Vuelta a Valencia per la Ciclistica Rostese che conquista la prima tappa e la leadership della classifica con Jaspar Londsale. Il danese trionfa a Bellreguard al termine di una volata di gruppo relegando in seconda...


In arrivo tre gare in tre giorni per il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio. A partire da domenica 7 settembre la formazione sarà al via del Trofeo SS Addolorata con partenza e arrivo a Montecosaro in provincia di Macerata.La prova...


Vuelta del 1956. Penultima tappa, la Bilbao-Vitoria di 207 km. E’ l’11 maggio, un venerdì. Quello che resta del gruppo (si sono ritirati, fra gli altri, lo svizzero Koblet, lo spagnolo Poblet e il francese Bobet, alla fine sarebbero arrivati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024