L'ORA DEL PASTO. LA BIBLIOTECA DELLA BICICLETTA HA UNA NUOVA CASA SUL LAGO. GALLERY

NEWS | 09/04/2021 | 08:15
di Marco Pastonesi

Un salone di novanta metri quadrati. Il salone si affaccia su un giardino. E il giardino si specchia nel lago. La Biblioteca della bicicletta rinasce qui: salone, giardino e lago, a Trevignano Romano. Vergani e Buzzati, Brera e Montanelli, Ortese e Zavoli, che proprio a Trevignano ha trascorso gli ultimi anni e l’estremo istante della sua vita, Malaparte e Mura, Chany e Barthes saranno contenti. Ma lo saranno anche il Diavolo Rosso e l’Angelo della montagna, la Pulce dei Pirenei e l’Aquila di Filottrano, il Tasso e il Musso, il Campionissimo e il Cinese, Zorro e Cenciaccio. E a pochi passi comincia un breve tratto di pista ciclabile, protetta, che circonda il Lago di Bracciano nel punto in cui si trovava il cratere del vulcano sabatino


Domenica, dalle 12 alle 15, si festeggia l’apertura della nuova sede della Biblioteca della bicicletta, proprio il giorno in cui Lucos Cozza, l’archeologo e ambientalista cui è dedicata, avrebbe compiuto cento anni. Apertura e non inaugurazione, perché la zona arancione impone limiti alla partecipazione, e così la cerimonia ufficiale sarà rimandata a tempi meno pandemici, in cui il Centro parrocchiale Santa Maria Assunta, in via Garibaldi 127, potrà ricevere, accogliere, ospitare, intrattenere, rallegrare, non solo con le parole ma anche con le note, non solo con le pagine ma anche con i pedali. Una enorme camera d’aria cicloletteraria, fra raggi di sole e raggi di ruote, per volare tra manuali e filastrocche, romanzi e biografie, elogi e inni.


La Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza – fondata nel 2013 da Fernanda Pessolano, la prima sede nell’ex Cartiera Latina del Parco dell’Appia Antica, la seconda nella Biblioteca Casa del Parco, a Roma - non sarà solo un luogo di consultazione e prestito di libri, ma anche un punto di incontri e mostre, con uno spazio per i bambini e un’attività di laboratori, oltre che con una pagina Facebook riservata a recensioni, appuntamenti e curiosità, e sempre con la volontà di creare, insieme con le altre forze del territorio, una rete di sostegno e salvaguardia. La bici è vita. La bici è natura. La bici è rispetto.
Intanto, lavori in corso e, in queste ultime ore, anche di corsa. Qui e là spuntano nuovi arrivati come “L’ossessione della memoria” di Marco e Stefano Pivato (Castelvecchi) e “Piccola fenomenologia del ciclismo su strada” di Paolo Pascucci (Aras), e si rispolverano vecchi titolari come una bici Gimondi della Chiorda e una maglia della Fondazione Michele Scarponi. Avanti, ma anche indietro, c’è posto per tutti.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024