SCHELDEPRIJS, SI CORRE NEL GELO. E LA GROUPAMA RESTA AL PALO PER COVID

PROFESSIONISTI | 07/04/2021 | 09:12
di Francesca Monzone

Lo Scheldeprijs 2021, la classica di primavera dei Paesi Bassi, al suo via non vedrà oggi la Groupama-FDJ. Il team francese, dopo un caso di Covid nel team, ha deciso di non prendere parte alla corsa. Così Arnaud Démare, uno dei possibili vincitori, non potrà duellare con gli altri velocisti. Runincia anche la Trek Segafredo dopo i casi di positività sìriscontrati nelle ultime settimane.


Sarà una classica semplice nel suo percorso, ma avvincente a causa del meteo, con il vento e il freddo che saranno gli ostacoli principali. Lo Scheldeprijs è un festival per i velocisti: sfortunatamente il campione in carica Caleb Ewan questa volta non ci sarà e il favorito numero un diventa l'irlandese Sam Bennett (Deceuninck-Quick Step), pronto a regalare un nuovo successo a Lefevere. Un’edizione dura quest’anno con temperature proibitive, tanto che in alcune zone è comparsa la neve, tanto è vero che è stata cancellata la cerimonia di presentazione delle squadre.


Si parte alle 12.30 dal Diamond Centre di Terneuzen, nei Paesi Bassi a Zeeuws-Vlaanderen e dopo 194 chilometri di gara si arriverà al Churchilllaan nel centro di Schoten. A contrastare la superiorità della Deceuninck-Quick Step, potrebbe esserci Cees Bol, capace di correre con temperature proibitive, pioggia e gelo. Anche Tim Merlier potrebbe essere un buon candidato per la vittoria. L’ex campione del Belgio infatti, ha già tre vittorie a suo nome e ha anche vinto lo sprint per il terzo posto ad Attraverso le Fiandre. Da non dimenticare Alexander Kristoff (Team UAE Emirates), ex vincitore del Scheldeprijs, è nato e cresciuto in Norvegia, dove la pioggia nevosa e le forti raffiche di vento non sono una novità. Tra i nomi che potrebbero brillare in questa Classica troviamo anche gli italiani, con Giacomo Nizzolo (Qhubeka - Assos), secondo alla Gent-Wevelgem, quarto a Bruges - De Panne e tra i migliori nella Milano-Sanremo. Ma anche Elia Viviani (Cofidis), che dopo ottimi segnali,potrebbe conquistare la corsa, anche se non è amante della pioggia e del vento.

Ha deciso di non prendere il via, invece, Nacer Bouhanni che sentiva di non avere la necessaria concentrazione dopo le polemiche razziste nelle quali è stato coinvolto negli ultimi dieci giorni.

È previsto un forte vento da ovest, che indubbiamente stravolgerà il gruppo. La combinazione di vento, pioggia e temperature atmosferiche prossime allo zero farà sì che il gruppo arrivi decimato a Schoten.

A causa della pandemia lo scorso anno, la gara non si era disputata e dopo un primo spostamento in ottobre, gli organizzatori preferirono annullarla. Oggi si tornerà a correre, sarà probabilmente questa l’edizione più dura della storia della gara. Non ci saranno difficoltà particolari lungo il percorso, ma i primi 50 chilometri, particolarmente esposti alle intemperie, faranno la selezione. Sarà una corsa proibitiva e per vincere, bisognerà resistere alle temperature, che potrebbero anche, scendere sotto lo zero.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...


Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...


Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


Il 2025 non è stato l’anno del miglior Filippo Zana. Le ultime gare, però, ci stanno restituendo il vicentino in buone condizioni, in Top 10 al Giro di Polonia e pimpante in Canada, prima mettendosi a disposizione di Michael Matthews...


Il podio era improvvisato, il pubblico era formato dai membri di molte squadre accorsi con i loro corridori, le maglie però erano quelle vere e anche lo spumante per brindare era di grande qualità. Per celebrare i successi ottenuti alla...


Cosa resterà, al netto del podio finale Vingegaard - Almeida - Pidcock, della Vuelta España 2025? Cosa resterà, al netto del silenzio assordante dei media televisivi e non sull’evento ciclistico a tappe terzo nel mondo ma nullo nello spazio, e...


In occasione della prima edizione dell'Avventura ciclistica brevettata TERREDIMEZZO, la Randonnée Extreme che si terrà Sabato 27 Settembre con la finalità di sostenere i "Bambini Farfalla grazie all'associazione DEBRA, SLoPline, Metallurgica Cusiana, Cosmel Srl e Insubria Sport hanno deciso di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024