SCHELDEPRIJS, SI CORRE NEL GELO. E LA GROUPAMA RESTA AL PALO PER COVID

PROFESSIONISTI | 07/04/2021 | 09:12
di Francesca Monzone

Lo Scheldeprijs 2021, la classica di primavera dei Paesi Bassi, al suo via non vedrà oggi la Groupama-FDJ. Il team francese, dopo un caso di Covid nel team, ha deciso di non prendere parte alla corsa. Così Arnaud Démare, uno dei possibili vincitori, non potrà duellare con gli altri velocisti. Runincia anche la Trek Segafredo dopo i casi di positività sìriscontrati nelle ultime settimane.


Sarà una classica semplice nel suo percorso, ma avvincente a causa del meteo, con il vento e il freddo che saranno gli ostacoli principali. Lo Scheldeprijs è un festival per i velocisti: sfortunatamente il campione in carica Caleb Ewan questa volta non ci sarà e il favorito numero un diventa l'irlandese Sam Bennett (Deceuninck-Quick Step), pronto a regalare un nuovo successo a Lefevere. Un’edizione dura quest’anno con temperature proibitive, tanto che in alcune zone è comparsa la neve, tanto è vero che è stata cancellata la cerimonia di presentazione delle squadre.


Si parte alle 12.30 dal Diamond Centre di Terneuzen, nei Paesi Bassi a Zeeuws-Vlaanderen e dopo 194 chilometri di gara si arriverà al Churchilllaan nel centro di Schoten. A contrastare la superiorità della Deceuninck-Quick Step, potrebbe esserci Cees Bol, capace di correre con temperature proibitive, pioggia e gelo. Anche Tim Merlier potrebbe essere un buon candidato per la vittoria. L’ex campione del Belgio infatti, ha già tre vittorie a suo nome e ha anche vinto lo sprint per il terzo posto ad Attraverso le Fiandre. Da non dimenticare Alexander Kristoff (Team UAE Emirates), ex vincitore del Scheldeprijs, è nato e cresciuto in Norvegia, dove la pioggia nevosa e le forti raffiche di vento non sono una novità. Tra i nomi che potrebbero brillare in questa Classica troviamo anche gli italiani, con Giacomo Nizzolo (Qhubeka - Assos), secondo alla Gent-Wevelgem, quarto a Bruges - De Panne e tra i migliori nella Milano-Sanremo. Ma anche Elia Viviani (Cofidis), che dopo ottimi segnali,potrebbe conquistare la corsa, anche se non è amante della pioggia e del vento.

Ha deciso di non prendere il via, invece, Nacer Bouhanni che sentiva di non avere la necessaria concentrazione dopo le polemiche razziste nelle quali è stato coinvolto negli ultimi dieci giorni.

È previsto un forte vento da ovest, che indubbiamente stravolgerà il gruppo. La combinazione di vento, pioggia e temperature atmosferiche prossime allo zero farà sì che il gruppo arrivi decimato a Schoten.

A causa della pandemia lo scorso anno, la gara non si era disputata e dopo un primo spostamento in ottobre, gli organizzatori preferirono annullarla. Oggi si tornerà a correre, sarà probabilmente questa l’edizione più dura della storia della gara. Non ci saranno difficoltà particolari lungo il percorso, ma i primi 50 chilometri, particolarmente esposti alle intemperie, faranno la selezione. Sarà una corsa proibitiva e per vincere, bisognerà resistere alle temperature, che potrebbero anche, scendere sotto lo zero.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024