SCHELDEPRIJS, SI CORRE NEL GELO. E LA GROUPAMA RESTA AL PALO PER COVID

PROFESSIONISTI | 07/04/2021 | 09:12
di Francesca Monzone

Lo Scheldeprijs 2021, la classica di primavera dei Paesi Bassi, al suo via non vedrà oggi la Groupama-FDJ. Il team francese, dopo un caso di Covid nel team, ha deciso di non prendere parte alla corsa. Così Arnaud Démare, uno dei possibili vincitori, non potrà duellare con gli altri velocisti. Runincia anche la Trek Segafredo dopo i casi di positività sìriscontrati nelle ultime settimane.


Sarà una classica semplice nel suo percorso, ma avvincente a causa del meteo, con il vento e il freddo che saranno gli ostacoli principali. Lo Scheldeprijs è un festival per i velocisti: sfortunatamente il campione in carica Caleb Ewan questa volta non ci sarà e il favorito numero un diventa l'irlandese Sam Bennett (Deceuninck-Quick Step), pronto a regalare un nuovo successo a Lefevere. Un’edizione dura quest’anno con temperature proibitive, tanto che in alcune zone è comparsa la neve, tanto è vero che è stata cancellata la cerimonia di presentazione delle squadre.


Si parte alle 12.30 dal Diamond Centre di Terneuzen, nei Paesi Bassi a Zeeuws-Vlaanderen e dopo 194 chilometri di gara si arriverà al Churchilllaan nel centro di Schoten. A contrastare la superiorità della Deceuninck-Quick Step, potrebbe esserci Cees Bol, capace di correre con temperature proibitive, pioggia e gelo. Anche Tim Merlier potrebbe essere un buon candidato per la vittoria. L’ex campione del Belgio infatti, ha già tre vittorie a suo nome e ha anche vinto lo sprint per il terzo posto ad Attraverso le Fiandre. Da non dimenticare Alexander Kristoff (Team UAE Emirates), ex vincitore del Scheldeprijs, è nato e cresciuto in Norvegia, dove la pioggia nevosa e le forti raffiche di vento non sono una novità. Tra i nomi che potrebbero brillare in questa Classica troviamo anche gli italiani, con Giacomo Nizzolo (Qhubeka - Assos), secondo alla Gent-Wevelgem, quarto a Bruges - De Panne e tra i migliori nella Milano-Sanremo. Ma anche Elia Viviani (Cofidis), che dopo ottimi segnali,potrebbe conquistare la corsa, anche se non è amante della pioggia e del vento.

Ha deciso di non prendere il via, invece, Nacer Bouhanni che sentiva di non avere la necessaria concentrazione dopo le polemiche razziste nelle quali è stato coinvolto negli ultimi dieci giorni.

È previsto un forte vento da ovest, che indubbiamente stravolgerà il gruppo. La combinazione di vento, pioggia e temperature atmosferiche prossime allo zero farà sì che il gruppo arrivi decimato a Schoten.

A causa della pandemia lo scorso anno, la gara non si era disputata e dopo un primo spostamento in ottobre, gli organizzatori preferirono annullarla. Oggi si tornerà a correre, sarà probabilmente questa l’edizione più dura della storia della gara. Non ci saranno difficoltà particolari lungo il percorso, ma i primi 50 chilometri, particolarmente esposti alle intemperie, faranno la selezione. Sarà una corsa proibitiva e per vincere, bisognerà resistere alle temperature, che potrebbero anche, scendere sotto lo zero.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...


Poche ma buone si potrebbero dire del Trofeo Lema. Solo cinque edizioni della corsa comasca di Alzate Brianza ai quei tempi sponsorizzata dalla Lema Mobili sistemi integrali di arredamento con sede anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Si...


Si pedala a ruota libera e a scatto fisso, si pedala sulle pedivelle e sulla tastiera, si pedala sulla strada o sulle mappe, si pedala sui pedali o sui tamburi, si pedala nei ricordi o nei sogni. Anche in Africa....


L’olandese Yoeri Havik e il belga Jules Hesters hanno chiuso al comando della classifica la prima serata della Sei Giorni di Gand. Partenza davvero spettacolare, al mitico velodromo Kuipke, con i campioni del mondo della madison Van Den Bossche e...


Due ali di folla, scroscianti applausi, lei a braccia alzate davanti all’Arena di Verona. E’ la bellissima cartolina di fine stagione che Silvia Persico ci ha regalato al Giro del Veneto. In Corso di Porta Nuova, di fronte al tempio...


Bisognerà attendere fino al prossimo 5 dicembre per conoscere il nome del vincitore del Vélo d’Or 2025: per l’Italia non ci sono finalisti per il premio maschile, mentre Elisa Longo Borghini, è tra le 10 migliori nel premio femminile. Vi...


L’incontro con il vicesindaco Francesconi ha avuto esito positivo: fumata bianca. L’ok di massima c’è. Il Comune di Capannori avrà presto i cartelli, posizionati nei punti più trafficati, che invitano gli automobilisti a fare attenzione ai ciclisti, utenti deboli della...


Pochi giorni e il Selle Smp Master Cross vivrà il 2° atto. Dopo l’apertura con numeri da record di Casalecchio di Reno, domenica prossima 23 novembre sarà il Piemonte ad ospitare la 2^ prova. Appuntamento a San Francesco al Campo,...


Ormai ci siamo! Sabato 22 novembre a Casalpusterlengo si disputerà il Memorial Luigi Tosi, gara regionale di ciclocross organizzata dal Pedale Casalese Armofer e dal Vc Casalese Luigi Tosi. Ad aprire la giornata di gare, valida per il Circuito Lombardia,...


Gli organizzatori de «la Bici al Chiodo» hanno annunciato che,  dopo una pausa di alcune edizioni, il premio riprenderà ad Arceto di Scandiano, grazie alla collaborazione con l'Amministrazione Comunale, U. C. Arcetana, A.S.D. Cooperatori di RE e il nostro impegno....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024