L'ORA DEL PASTO. METTI ELENA CHE DISEGNA RODARI. VIDEO

NEWS | 03/04/2021 | 07:30
di Marco Pastonesi

Potrei farli anch’io, si disse. Conosco le mie mani, si incoraggiò. E farei qualcosa di diverso, si promise. Ritrovò una vecchia insegna luminosa, di quelle da negozio, con i tubi al neon. Provò con il pangrattato, con la farina, con la sabbia, infine con la sabbia di porfido che si adopera per le travi, già usata, e poi recuperata e colata, fino a renderla sottile, delicata, sensibile, adatta. E si mise al lavoro.


Per Elena Leonardelli Osler fu come trovarsi davanti a un sentiero inesplorato, a una strada mai percorsa, a un foglio bianco. La prima volta, a un concerto, disegnando i musicisti sull’onda delle note di un quartetto d’archi. Poi realizzando 14 filmati per 14 canzoni di una corale, a Natale. Infine illustrando una fiaba per una nipotina, altre fiabe per altri nipotini, ancora fiabe per una scuola materna. E adesso quattro filastrocche di Gianni Rodari per il progetto “L’ABCletta”, che unisce il Gran premio Liberazione (il 25 aprile a Roma) alle azioni cicloculturali della Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza, del Team Bike Terenzi e dell’Asd Romano Scotti.


Ieri abbiamo pubblicato la filastrocca “Il mese di giugno”, letta da Benedetto Patruno e disegnata – si chiama “sand art”, l’arte della sabbia – da Elena Leonardelli Osler. Oggi “Filastrocca canterina” letta da Anna Mallamaci e sempre disegnata da Elena con le punte delle dita e i palmi delle mani.

Filastrocca canterina,
canta il gallo ogni mattina,

cantano i grilli in mezzo al prato
la serenata al cielo stellato;

canta il soprano, canta il tenore
con la mano sopra il cuore;

pedalando svelto e gaio
canta il garzone del fornaio

e la domestica presso il fornello
canta in sordina un ritornello.

Mentre si rade barba e baffetti
il babbo canticchia motivetti:

la sua voce è un po’ stonata,
ma tutta la casa n’è rallegrata.

Per un momento scappano via
pensieri tristi e malinconia:

una canzone non dà da mangiare,
ma un po’ di coraggio te lo può dare.

Guardate come sono svelte quelle mani. Guardate come sono agili quelle dita. Guardate come nasce in fretta una bicicletta. Guardate e ascoltate. Un minuto e undici secondi. Eppure, dentro, più di una vita.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va in scena quest'oggi a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni maschile e femminile: tutti i protagonisti della stagione sfileranno sul palco della manifestazione organizzata dalla Lega Ciclismo Professionisti. E...


Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...


Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...


Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...


Poche ma buone si potrebbero dire del Trofeo Lema. Solo cinque edizioni della corsa comasca di Alzate Brianza ai quei tempi sponsorizzata dalla Lema Mobili sistemi integrali di arredamento con sede anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Si...


La gamma invernale di Fizik può contare su ottime interpreti come le Terra Artica GTX, calzature invernali declinate in versione stradale e off-road. Cosa cambia? Al di là della destinazione, non cambia nulla, ovvero, resta elevato il grado e la qualità della...


Si pedala a ruota libera e a scatto fisso, si pedala sulle pedivelle e sulla tastiera, si pedala sulla strada o sulle mappe, si pedala sui pedali o sui tamburi, si pedala nei ricordi o nei sogni. Anche in Africa....


L’olandese Yoeri Havik e il belga Jules Hesters hanno chiuso al comando della classifica la prima serata della Sei Giorni di Gand. Partenza davvero spettacolare, al mitico velodromo Kuipke, con i campioni del mondo della madison Van Den Bossche e...


Due ali di folla, scroscianti applausi, lei a braccia alzate davanti all’Arena di Verona. E’ la bellissima cartolina di fine stagione che Silvia Persico ci ha regalato al Giro del Veneto. In Corso di Porta Nuova, di fronte al tempio...


Bisognerà attendere fino al prossimo 5 dicembre per conoscere il nome del vincitore del Vélo d’Or 2025: per l’Italia non ci sono finalisti per il premio maschile, mentre Elisa Longo Borghini, è tra le 10 migliori nel premio femminile. Vi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024