LA COPPA CADUTI NERVIANESI TORNA IL 25 APRILE E DIVENTA NAZIONALE

DILETTANTI | 26/03/2021 | 07:40

Una manifestazione storica per il mondo del ciclismo dilettanti come la Coppa Caduti Nervianesi si appresta a tagliare il traguardo della 74esima edizione e lo farà in questo 2021 entrando nel calendario nazionale della categoria Elite e Under 23. Una novità importante che garantirà ancora maggiore risalto alla competizione e che testimonia il grande entusiasmo e la voglia di guardare avanti della storica società organizzatrice, l’Us Nervianese (nella foto Berry, il podio dell’edizione 2019).


L’appuntamento è in programma il 25 aprile 2021, tra un mese esatto, giorno della Liberazione, per l’evento che vuole coniugare, secondo tradizione, questa importante manifestazione sportiva con la commemorazione di un momento storico per la nostra patria e la memoria di tutti coloro che sono caduti per difenderne i suoi ideali di libertà.


“Abbiamo voluto alzare il livello della nostra manifestazione – confermano le parole del presidente del sodalizio organizzatore Enrico Fontana – e l’ingresso nel calendario nazionale dà un altro spessore alla nostra manifestazione e speriamo che anche la risposta dei team al via sia importante. Già abbiamo anche l’adesione di alcune squadre straniere e nazionali. Devo innanzitutto il sindaco Massimo Cozzi, l’assessore allo sport Alfredo Re Sartò e tutta l’Amministrazione comunale di Nerviano che ci hanno dato un grosso contributo per la realizzazione di questa manifestazione, dimostrando ancora una volta vicinanza e sensibilità nei confronti di questa storica competizione, e poi, ovviamente, anche tutti i nostri sponsor e sostenitori che ci permettono di fare in modo di organizzare questa gara che prosegue nel solco della storia. Non per minore importanza, anzi, il più grosso ringraziamento è per tutte le Associazioni, i volontari e soci dell’Us Nervianese impegnati nella realizzazione di questa gara. Una ricorrenza importante, una giornata significativa per tutta Nerviano e vogliamo continuare a farla crescere”.

Ci sono anche delle piccole modifiche al percorso che proporrà cinque giri iniziale di un circuito a lungo raggio di 25 km e poi 4 giri del circuito più piccolo di 10 km. “L’obiettivo è di andare a toccare in entrambi i giri tutti i principali monumenti e i luoghi simbolo del paese di Nerviano – spiega ancora Fontana –. Tutte le operazioni preliminari saranno ospitate nel chiostro dell’ex Monastero vicino al Comune, la partenza avverrà dal monumento ai caduti in piazza Vittoria, toccheremo le due frazioni di Garbatola e Sant’Ilario, passeremo dal Santuario Della Colorina e dalla Torre di Nerviano (ex acquedotto) e l’arrivo in un luogo simbolo per gli sportivi e non di Nerviano come il Centro Sportivo Comunale intitolato al famoso calciatore nervianese di Lazio e Nazionale italiana Luciano Re Cecconi”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
All'Italian Bike Festival 2025 di Misano,  Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA,  il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech company italiana fondata nel 2019 a Mondovì (CN) dagli ingegneri Salvatore...


Ha vinto un pugliese, Francesco Dell’Olio, al nono successo stagionale, uno dei favoriti di una gara di prestigio con un campo partenti di eccellenza. La 77^ Coppa Dino Diddi dedicata quest’anno a Loretto Petrucci primo vincitore della corsa nel 1948...


Dentelli più forte della concorrenza straniera. Il piemontese del Pool Cantù-GB Junior vince la resistenza della squadra spagnola PC Baix Ebre Tortosa e trionfa nella terza edizione del Gran Premio Strade Bianche per juniores che si è svolta a Galliate...


In Toscana dopo la vittoria del costaricano Castro Castro a Cerreto Guidi, è arrivata anche quella messicana ottenuta alla maniera forte da Said Jose Leon De Diaz Cisneos, portacolori juniores della A.R. Monex Pro Cycling Team. Si è imposto con...


C’è confusione attorno alla Vuelta di Spagna: i manifestanti pro Palestina stanno mettendo in crisi gli organizzatori della corsa. Ieri sera a creare scompiglio è stato un articolo apparso sul quotidiano francese L’Equipe, dove si ipotizzava una possibile chiusura anticipata...


E’ morto Toni Bailetti. Aveva già vissuto due volte, la terza non ce l’ha fatta. E’ successo oggi verso le 15. Avrebbe compiuto 88 anni il 29 settembre. Olimpionico a Roma nel 1960, Toni (nessuno, tranne all’anagrafe, l’ha mai chiamato...


La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024