L'IMPRESA DI STUYVEN. «MI SONO DETTO "O TUTTO O NIENTE...”». VIDEO

PROFESSIONISTI | 20/03/2021 | 16:45
di Francesca Monzone

Non ci crede ancora e forse gli serviranno giorni e non solo ore per capire: «Non capisco ancora bene quel che ho fatto - dice a a caldo Stuyven - per fortuna quando mi ha raggiunto Kragh Andersen ho avuto la possibilità di respirare qualche secondo, poi sono partito nello sprint con le poche energie che mi erano rimaste nelle gambe. Per fortuna è stato abbastanza...».


E ancora: «In fondo al Poggio mi sono detto "o tutto o niente" e quindi sono partito, ma non era certo un attacco programmato. Semplicemente ho visto che c'erano ancora troppi velocisti, e quindi ho deciso di giocarmi il tutto per tutto. Un'emozione fantastica, la mia prima vittoria in una classica monumento, è davvero difficile trovare le parole. Credo ci vorranno giorni per rendermi conto di quel che ho fatto...».


Lei oggi per la prima volta ha conquistato una Classica Monumento e allo stesso tempo è salito per la prima volta sul podio di una Monumento. È sempre stato considerato uno specialista delle corse da un giorno: come mai il grande successo è arrivato solo oggi?
«Ho costruito il mio palmares in questi anni con calma. Ho avuto anche delle belle vittorie ma mai una monumento. Alla Roubaix sono stato competitivo e penso di esserci andato vicino,  ma penso sia meglio vincere una monumento che fare 10 volte il secondo posto».

La corsa si è decisa negli ultimi chilometri: cosa è successo sul Poggio?
«Sapevo che sul Poggio ci saremmo studiati per capire chi avrebbe fatto la prima mossa. In cima al Poggio ho visto che c’erano ancora corridori veloci e ho capito che dovevo fare qualcosa. C’erano anche i tre migliori e io non avevo compagni di squadra. Ho fatto una fatica pazzesca ma sono riuscito a resistere. Probabilmente sono stati gli ultimi chilometri più difficili della mia carriera, ma conquistare la Sanremo è qualcosa di incredibile e così sono riuscito a resistere. Quando sono partito c’erano anche i tre migliori e forse hanno atteso per studiarsi e così sono riuscito a vincere»

Lei vive a Monaco vicino alla Liguria: quante volte è venuto sulle strade della Milano-Sanremo per studiare il percorso?
«Veramente non molte volte, in particolare nell’ultimo anno a causa del lockdown. Penso di essere venuto in Italia solo quattro volte è solo la scorsa settimana sono venuto in allenamento a provare la Cipressa e il Poggio».

Lei è di Leuven e sulle sue strade il prossimo mese di settembre si correrà il Mondiale. Può essere questo un segnale positivo per questo grande appuntamento?
«Speriamo che sia di buon auspicio è un Mondiale che finisce a casa mia e questa vittoria potrebbe essere un buon segnale. Ma prima di correre il Mondiale ci saranno altre corse, altre classiche. Mi piacerebbe esserci e correre bene. per cui spero di essere selezionato dalla nostra nazionale».

Rispetto agli altri anni siete arrivati in Via Roma con un gruppo un po’ più numeroso. A suo avviso come mai c’è stato un finale così?
«È stata una corsa veloce il ritmo è stato alto, dopo la Cipressa c’erano almeno 30 corridori in avanti e non c’è stato nessun team che è riuscito a fare il ritmo. Prima della Cipressa forse qualcuno che voleva fare la differenza, forse non c’è riuscito e per questo siamo arrivati con un gruppo un po’ più ampio rispetto a quello che succede negli altri anni».

Cosa le piace fare quando non corre in bici?
«Quello che faccio oltre la bici dipende da come è organizzata la settimana. Mi piace molto cucinare, preparo cibo molto sano e mi piace anche stare con la famiglia e con gli amici».

Lei non era tra i favoriti e la stampa ha parlato poco di lei: è rimasto male per questo?
«Penso che sia normale che altri corridori siano stati menzionati e forse i tre favoriti per questa Sanremo sono anche più forti di me nell’uno contro uno. Ma oggi ho dimostrato che nessuno è imbattibile».

Jasper Stuyven, che compirà 29 anni il 17 aprile, è un uomo da classiche sin dalle categorie giovanili: campione del mondo tra gli juniores nel 2009 e bronzo nel 2010, anno in cui ha vinto la Parigi-Roubaix. Tra gli Under, secondo di nuovo a Roubaix e terzo alla Liegi-Bastogne-Liegi.

Passato professionista nel 2014 e da sempre in forza alla Trek Factory Racing, non è un vincente ma spesso nelle classiche è protagonista. Per lui vittorie alla Kuurne-Bruxelles-Kuurne nel 2016, quarto posto alla Parigi-Roubaix nel 2017 e vittoria nella Omloop Het Nieuwsblad nella passata edizione.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La paraciclista australiana Paige Greco, medaglia d'oro paralimpica a Tokyo 2020, è morta ieri a causa di un "improvviso episodio medico" nella sua casa di Adelaide, nell'Australia Meridionale, come annunciato dalla sua famiglia in un comunicato diffuso dalla federazione ciclistica...


Sono due gli azzurri che sabato, alla Space 42 Arena di Abu Dhabi, hanno difeso i colori dell’Italia agli UCI Cycling Esports World Championships 2025 organizzati da MyWhoosh. Tra i 44 partecipanti totali (22 donne e 22 uomini) Francesca Tommasi,...


Manca poco meno di una settimana alla consegna del Kristallen Fiets, il rinomato premio giornalistico che ogni anno il Belgio assegna al miglior ciclista dell’anno. Tra i favoriti c’è Remco Evenepoel, che questo premio lo ha vinto già 4 volte...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Il passaggio di Said Cisneros dalla A.R. Monex Pro Cycling Team alla Soudal Quick-Step Devo Team non può essere facilmente derubricato a semplice cambio di casacca, al termine del percorso della categoria juniores. Vero è che il ciclismo messicano vive...


Aveva concluso la stagione ciclistica con un bellissimo secondo posto nella Chrono des Nations e meno di un mese dopo Alessia Vigilia ha tagliato un altro importantissimo traguardo: si è laureata in Scienze Motorie completando così il suo percorso di...


Chissà se ha ancora quelle due bici, una Bianchi Lusso degli anni Quaranta, appartenuta a uno zio farmacista, e una bici austriaca, che aveva acquistato con i propri soldi, la prima più comoda, la seconda più veloce, tutte e due...


Il Trofeo Triveneto di ciclocross ha fatto tappa in terra veronese e precisamente a Roverchiara per il 3° Memorial Fausto Chieppe, corridore veronese che gareggiò fino alle categorie dilettantistiche, organizzato dall’Asd Viva la Bici con in cabina di regia Francesco...


Thibau Nys mette il suo sigillo sull'X2O Badkamers Trophy di Hamme. Il campione belga è riuscito ad avere la meglio nell'ultimo giro sul britannico Cameron Mason che a metà gara ha "spaccato" la corsa e messo in difficoltà lo...


Weekend perfetto, quello messo a segno da Lucinda Brand: la campionessa olandese si è imposta ieri a Merkplas nella quarta manche del Superprestige e si è ripetuta oggi ad Hamme nel X²O Badkamers Trofee Flandriecross in Belgio. Brand l'ha fatta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024