GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23: IL FUTURO DEL CICLISMO PASSA DALLA BERGAMASCA

DILETTANTI | 19/03/2021 | 07:50

Dopo dieci anni il Giro d’Italia torna a San Pellegrino Terme, ma questa volta si tratta della corsa a tappe riservata alle giovani promesse del ciclismo su strada internazionale: la nota località termale della Val Brembana, in provincia di Bergamo, sarà sede di arrivo di una tappa del Giro d’Italia Giovani U23 edizione 2021: l’appuntamento è fissato per martedì 8 giugno, sulla stessa linea d’arrivo che nel 2011 ospitò l’arrivo della corsa rosa dei professionisti. 


Giunta alla 44° edizione, la gara a tappe più importante al mondo per ciclisti U23 rappresenta una occasione di visibilità per il territorio orobico e si conferma trampolino di lancio e occasione di sfida per i migliori talenti mondiali.


Risale a pochi giorni fa il sopralluogo a San Pellegrino Terme della delegazione di organizzatori del Giro d’Italia Giovani U23 per le valutazioni logistiche e di sicurezza, con attenzione particolare ai protocolli anti-Covid, ma è stata l’occasione per scendere in campo in vista di una “ripartenza” che tutti aspettano.

«Come amministrazione comunale siamo davvero soddisfatti di essere riusciti a portare a un arrivo di tappa del Giro Under23 e i futuri campioni del ciclismo mondiale - Stefano Tassis, assessore al turismo del comune bergamasco – vogliamo ridare un po' di entusiasmo alla nostra cittadina e alla nostra valle: il Giro U23 è una iniziativa che si pone come un segnale di ripartenza intorno al quale ci auguriamo si stringano tutte le attività del nostro territorio che hanno così tanto sofferto in quest’ultimo anno».

Il percorso della sesta tappa del Giro d’Italia U23 è in via di definizione, e tra le varie ipotesi vi è anche quella del transito dei concorrenti sulla salita di Selvino, tra le più note ascese della bergamasca.

«La scelta di San Pellegrino come arrivo di tappa è stata dettata, oltre che da motivi di pianificazione dell’evento, dalla volontà di far passare la gara in un territorio mai esplorato dalla nostra manifestazione – dichiara Marco Selleri, organizzatore del Giro d’Italia Giovani U23 – sarà una tappa non semplice che si svolgerà prevalentemente in pianura, ma non mancheranno i chilometri di salita in gradi di dare filo da torcere ai giovani ciclisti».

A fare gli onori di casa Ivan Gotti, l’ex professionista su strada vincitore della maglia rosa nel 1997 e 1999 e residente a San Pellegrino: «Come in altre occasioni anche per l’arrivo del Giro d’Italia Giovani U23 in terra bergamasca, Promoeventi Sport chiederà agli ex professionisti su strada orobici di entrare nello staff del Comitato Tappa – commenta Ivan Gotti - perché oggi più che mai è necessario fare squadra e siamo certi che i tanti ex professionisti bergamaschi che hanno contribuito a scrivere la storia della nostra disciplina non faranno mancare il proprio supporto».

Con la presenza di team provenienti da 14 Paesi tra Nuovo e Vecchio Continente, il Giro d’Italia Giovani Under 23 rappresenta un palcoscenico di notevole importanza, che contribuisce alla crescita del movimento ciclistico italiano, e proprio per questo Federazione ciclistica italiana e CT della nazionale, Davide Cassani, hanno dato impulso al rilancio della gara, dal 2017, con l’organizzazione tecnica di Nuova Ciclistica Placci 2013 e Communication Clinic, sotto la direzione di Marco Selleri e Marco Pavarini. Con il proprio gruppo di lavoro hanno dato origine alla divisione ExtraGiro, che nel 2020 ha contribuito anche alla ripartenza del ciclismo in Italia con intensa attività organizzativa culminata nei Campionati del Mondo di ciclismo su strada Imola - Emilia-Romagna 2020.

«Crediamo nei giovani e nella promozione del territorio della nostra provincia – commenta Giovanni Bettineschi, a capo di Promoeventi Sport – e quando ci hanno proposto la collaborazione con gli organizzatori di Extragiro non abbiamo esitato un istante: vogliamo ripartire da qui con energia, come quella che hanno i ragazzi del Giro U23».

Il Giro d’Italia Under 23 si conferma un vero e proprio esame di maturità prima del passaggio al mondo del professionismo: nel 2020 vinse l’inglese Thomas “Tom” Pidcock e che rappresenta uno degli attuali astri nascenti del ciclismo professionistico; prima di lui il russo Pavel Sivakov (2017), il connazionale Alexander Vlasov (2018) e il colombiano Andres Camilo Ardila nel 2019, tutti brillanti protagonisti nel panorama professionistico World Tour.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo una battaglia durissima, sul filo dei secondi, Roglic riesce a firmare l'impresa personale: perde la maglia rosa che disperatamente voleva perdere e la consegna a Ulissi, per un'Italia in festa dopo epoche immemorabili. Il Giro 2024 era un tizio...


Dopo 4 anni la maglia rosa è tornata sulle spalle di un corridore italiano, Diego Ulissi, che con un po’ di commozione, ha raccontato le sue emozioni. L'ultimo ad indossarla era stato Alessandro De Marchi, altro "grande vecchio" del ciclismo...


Per l’australiano Luke Plapp quella ottenuta oggi a Castelraimondo è la vittoria più bella della carriera e vincere con la maglia del Team Jayco AlUla è una soddisfazione ancora più grande. «Qualche giorno fa questo era il nostro obiettivo e...


La Lega del Ciclismo Professionistico, per voce del presidente Roberto Pella, esprime le sue congratulazioni a Diego Ulissi, che oggi nella tappa Giulianova - Castelraimondo del Giro d’Itallia ha conquistato la prima maglia rosa della sua carriera. “Desidero rivolgere i...


Si aspettava la fuga e la fuga è arrivata. Luke Plapp (Team Jayco AlUla) ha vinto la  Giulianova - Castelraimondo, ottava frazione del Giro d'Italia 2025 coronando un'azione solitaria di assoluto valore iniziata 45 chilometri dal traguardo, dopo essersi riportato su Wilco...


L’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix ha regalato un finale entusiasmante. In una volata mozzafiato nei pressi dell’Hotel Arłamów, il campione italiano U23 Edoardo Zamperini ha battuto il polacco Patryk Goszczurny, conquistando la vittoria di tappa. Terzo posto per il...


La Toscana e segnatamente la provincia di Pisa portano bene al non ancora ventenne brianzolo Leonardo Vesco della MBHBank Ballan CSB Colpack che si è aggiudicato con un allungo a 4 km dal traguardo la nona edizione (record per numero...


Giacomo Rosato torna a vincere nella cronoscalata Corio Piano Audi per juniores svoltasi nel Torinese. Il forte corridore del Team F.lli Giorgi ha coperto la distanza di 5, 2 chilometri in 10'55" anticipando Andrea Cobalchini (Gottardo Giochi Caneva) di 20"...


Colpo doppio di Samuel Watson nella quarta tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della La Chapelle d'Armentières - Cassel di 172, 7 km, il britannico della Ineos Grenadiers ha preceduto Carlos Canal della Movistar mentre al terzo posto...


Eccola finalmente la prima vittoria italiana nella Eroica Juniores, la prova internazionale con partenza da Siena ed arrivo in Piazza del Popolo a Montalcino. Protagonista meraviglioso il promettente umbro Mattia Proietti Gagliardoni del Team Franco Ballerini Lucchini Energy che forte...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024