«VOLEVO SPOSARE IVAN BASSO E... MI SONO INNAMORATA DEL CICLISMO»

NEWS | 10/03/2021 | 14:00

Le corse come la Tirreno-Adriatico sono magiche. Per mille motivi, più uno: magiche, per gli incontri che si fanno. Il primo, nell’hotel della Eolo-Kometa, alla vigilia del via della prima tappa. Francesca Baroni è una ragazza bellissima e innamorata: della vita, del ciclismo, di Ivan Basso. E ha una storia da raccontare. E a raccontare, inizia il papà Luca.


«Io e mia moglie siamo molto devoti a San Francesco, tanto che quando abbiamo saputo che stava arrivando una bambina abbiamo subito deciso di chiamarla Francesca. Quando è nata, era una bimba meravigliosa e l’abbiamo battezzata ad Assisi. Qualche mese dopo abbiamo scoperto che Francesca era sorda, e per me è stato un momento devastante: dal punto di vista personale e dal punto di vista della fede. San Francesco, che brutto regalo mi hai fatto… Qualche mese dopo siamo tornati ad Assisi, e un frate francescano ascoltata la nostra storia ci disse una frase che non dimenticherò mai: Questa bambina, nella sua vita, non avrà mai problemi».


E sì, quel frate aveva ragione: Francesca, non ha mai avuto problemi. Ma adesso, è lei a raccontare il resto della storia…
«
Avevo meno di sei anni, sono arrivata a casa e in TV stavano dando il Giro d’Italia del 2006. Ho visto questo ragazzo in maglia rosa e ho subito pensato: Com’è bello, io mi sono innamorata di lui: io lo voglio sposare…».

E chi era quel ragazzo?
«Ovviamente, quel ragazzo era Ivan Basso. E da quel giorno, la mia vita è cambiata».

Perché?
«Ho capito che mi piaceva lui, ma ho anche capito che mi piaceva il ciclismo: tanto. Ivan è diventato il mio idolo e non ho più perso una sua corsa, e poi ho deciso che sarei andata in bicicletta».

E infatti, Francesca ha iniziato a pedalare. E come tutto quello che fa nella vita, ha iniziato a pedalare sul serio…
«Prima la mountain bike, poi il ciclocross, poi tanta strada. E la bici è diventata la mia passione. Passione che ha portato qualche risultato…».

Qualche?
«Terza agli internazionali di mountain bike, undicesima agli europei. E nel cicloross sono arrivata quinta ai mondiali Under23, e ho vinto due Giri d’Italia. Ora vorrei che la bicicletta diventasse il mio lavoro, oltre che la mia passione. E so che ci riuscirò…».

Parliamo di Ivan…e torniamo indietro a quella bambina di quasi sei anni che voleva sposarlo.
«Qualche mese dopo quella tappa del Giro, mio papà è tornato a casa dicendomi che un suo collega voleva salutarmi e che ci aspettava all’hotel Cesar qui a Camaiore. Non avevo molta voglia ma ci sono andata, e una volta arrivata lì mio papà mi ha fatto entrare in una stanza…».

E?
«Non c’era un suo collega: c’era Ivan. Io sono scoppiata a piangere e ho abbracciato mio papà, non sapevo più cosa fare. Sapete, sono timida…».

Poi, cos’è successo?
«Io e Ivan siamo diventati amici, tanto. Io l’ho sempre seguito, ogni volta che correva vicino a casa andavo a trovarlo in albergo. E soprattutto, Ivan mi ha insegnato tanto».

Cosa?
«Che, come dice lui, l’asfalto morde: e quando si va in bicicletta, bisogna rispettarlo. Mi ha insegnato ad amare il ciclismo. Mi ha insegnato a non mollare mai, mai. Mi ha insegnato che qualsiasi ostacolo la vita di metta davanti, tu lo puoi superare. Io ho imparato a vivere così anche la mia condizione particolare, che come disse quel frate a mio papà non è mai stata un problema. E per questo, devo dire grazie anche a Ivan».

da www.eolokometa.com - foto Maurizio Borserini

Copyright © TBW
COMMENTI
Esempio di vita
11 marzo 2021 11:13 Emilio
Che bello leggere che ci sono ancora persone che credono nella vita, nonostante le difficoltà, e che vale la pena combattere quotidianamente per essa.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grande prestazione dell'azzurra Linda Rapporti nell'inseguimento individuale donne juniores. La vicentina del Breganze Millenium approda alla finale dove si arrende alla fortissima Dam Ida Fialla (terzo titolo per la danese) che stabilisce anche il nuovo record del mondo in 3:31.442....


Tadej POGACAR. 10 e lode. Sublime e maestoso, come il paesaggio che lo accoglie. Non è Tadej a conquistare Hautacam, ma è questa vetta pirenaica ad inchinarsi al cospetto di un talento per il quale fatichiamo a trovare le...


Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024