OMAR DI FELICE CE L'HA FATTA: RAGGIUNTO IL CAMPO BASE DELL'EVEREST

NEWS | 09/03/2021 | 09:24

L'8 Marzo 2021, dopo aver completato in 19 giorni il percorso di 1294 chilometri e 33630 metri di dislivello (per un totale di 135 ore e 53 minuti spesi in sella) che snodandosi in Nepal, tra regione del Mustang e valli himalayane con alcuni passaggi a oltre 4000 metri, l'ultracyclist romano ha raggiunto la vetta del campo base dell'Everest.

L'avventura, partita con due lunghissime tappe attraverso le trafficate strade di Kathmandu e Pokhara, è proseguita con l'ingresso nella suggestiva regione del Mustang, dove Omar ha pedalato in una delle zone più aride e fredde del continente asiatico, in quella porzione di Tibet in terra nepalese rimasto ancora incontaminato.

Salito fino ai 4660 metri del Kora La Pass, al confine con la Cina, è quindi ridisceso lungo le vallate fino a giungere a Muktinat, dove è iniziata la dura salita al Thorung La Pass, vera "Cima Coppi" dell'avventura con i suoi 5416 metri di altitudine battuti dai fortissimi venti himalayani e con temperature rigide riscontrate fino a -20°C.

Una delle particolarità dell'avventura è stata rappresentata proprio dalle condizioni climatiche: se da un lato non vi è stata necessità di bivacchi all'aperto grazie alla grandissima accoglienza della popolazione nepalese, dall'altra dormire nelle piccole stanze messe a disposizione e sprovviste di ogni forma di riscaldamento è stato un vero e proprio challenge nel challenge.

Dopo questa prima parte e il passaggio a Kathmandu, dove Omar ha potuto ricaricare le energie mentali e fisiche con 36 ore di stop, oltre ad effettuare un bike check & clean, l'avventura è ripartita per la sua fase finale.

La lunga risalita fino a Lukla ha catapultato Omar all'interno dello scenografico parco del Khumbu da cui sono iniziati gli ultimi 100 km. I più impervi e difficili in quanto per un buon 60% del tempo lo hanno visto caricare la bicicletta nello speciale zaino dotato di ganci e sicure, e camminare con gli scarpini ai piedi sui ripidissimi sentieri himalayani.

Dopo un'ultima sosta alla Piramide del CNR, eredità della stretta collaborazione tra il governo italiano e quello nepalese, nella giornata di lunedì 8 Marzo Omar ha compiuto la sua avventura inginocchiandosi di fronte all'iconica lapide che segna l'ingresso all'Everest Base Camp, area solitamente piena di tende e accampamenti ma che ora, vista la stagione invernale (ricordiamo che l'avventura segna una prima assoluta invernale in mountain bike) contava solo di alcuni "portatori" che salivano per trasportare il materiale che servirà ad allestire i campi delle spedizioni primaverili attese in Nepal.

Dopo essere risceso a Gorak Shep (5190 m) dove ha trascorso l'ultima notte, Omar si è imbarcato su un elicottero che lo ha riportato a Kathmandu. A breve farà rientro in Italia con un volo covid-tested previo, appunto, tampone di verifica per il Covid19. L'avventura si è svolta nel pieno di tutte le norme di sicurezza che Omar aveva predisposto: tamponi PCR prima della partenza e, a seguire, tamponi rapidi svolti a cadenza di 5 giorni durante l'avventura stessa.

Sul profilo Komoot è già disponibile la collection dedicata con tutte le tracce ed il percorso effettivamente svolto a questo link mentre su Garmin Connect tutti i dati relativi alle dinamiche ciclistiche.

Sono già in corso tutte le verifiche da parte dell'ente internazionale RHR - Record Holders Republic e il check al sistema di tracciamento ENDU LIVE basato su device Garmin inReach che certificherà lo svolgimento del challenge e il tempo ufficiale definitivo nonchè il passaggio sul passo transitabile più alto al mondo in stagione invernale.

Lunedì 15 Marzo alle 19 sul canale Instagram @ferrino_official Omar racconterà a caldo i primi dettagli dell'avventura. Siete tutti invitati alla partecipazione per eventuali domande e curiosità.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tutto pronto per la 109a edizione del GranPiemonte presented by Crédit Agricole, organizzato da RCS Sport, che prenderà il via domani da Dogliani per concludersi, dopo 179 km e 2.700 metri di dislivello, ad Acqui Terme. Il percorso, rinnovato rispetto...


Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...


il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...


Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...


Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...


Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...


L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024