EOLO KOMETA. «ALLA TIRRENO PER LASCIARE IL SEGNO»

PROFESSIONISTI | 09/03/2021 | 07:39

L’appuntamento è di quelli importanti, uno di quelli segnato da tempo in rosso sul calendario, uno di quelli cura per il quale ci si prepara e si cura ogni minimo dettaglio. La Tirreno-Adriatico è tante cose insieme: è una corsa meravigliosa, una delle più belle e affascinanti del calendario, una di quelle che tutti siamo abituati a guardare in TV da quando siamo bambini. La Tirreno-Adriatico, per la Eolo Kometa, è la prima corsa a tappe della stagione ed è un altro meraviglioso assaggio del ciclismo più bello, è un altro gradino nel processo di crescita immaginato e pianificato.


Si parte. Si parte mercoledì con la prima tappa da Lido di Camaiore e si finirà il 16 marzo con la cronometro di San Benedetto del Tronto: sette tappe in cui i ragazzi della Eolo Kometa sono chiamati a lasciare il segno. Sette tappe per sette corridori: Vincenzo Albanese, John Archibald, Davide Bais, Manuel Belletti, Mark Christian, Samuele Rivi e Alejandro Ropero sono stati scelti per la “Corsa dei due mari”. Spetterà a loro il compito di tenere alto il nome della EOLO-KOMETA.


Alejandro Ropero spiega: “La Tirreno-Adriatico è un appuntamento importantissimo nella nostra stagione. Per me essere qui è un’incredibile opportunità per continuare a crescere: per la bellezza della corsa, per i ciclisti e le squadre che ci saranno. Gareggiare, e farlo in un grande evento WorldTour come questo mi dà una grande motivazione. Il trofeo del tridente è uno dei più belli del ciclismo. È chiaro che è molto difficile vincerlo, ma ovviamente proveremo ad avvicinarci il più possibile. Abbiamo lavorato molto bene in tutti i precedenti ritiri e ora l’importante è che tutto quel lavoro venga fuori in queste gare in termini di risultati”.

Ivan Basso, sport manager della Eolo Kometa, aggiunge: “Per noi la Tirreno-Adriatico, dopo il Giro d’Italia, è la corsa più importante dell’anno. Ovviamente,  il nostro obiettivo è quello di lottare per tutti i traguardi: abbiamo allestito una squadra che ci permetterà di dire la nostra sui traguardi di tappa e non sulla classifica generale, e ad eccezione della tappa di montagna che arriverà a Prati di Tivo contiamo di poter ben figurare e lasciare il segno. Dopo i ritiri invernali siamo stati costretti a modificare il programma per la cancellazione delle gare di febbraio e abbiamo sfruttato le ultime corse per trovare il ritmo gara. Alla Tirreno, contiamo di mettere a frutto il lavoro dei giorni scorsi”.

Fran Contador, general manager: “Siamo qui, al via della Tirreno Adriatico: la nostra seconda corsa WorldTour e la prima a tappe. Conosco bene questa corsa per averla seguita quando mio fratello Alberto era in gruppo, ed è un po’ come un piccolo Giro d’Italia: per noi è un’incredibile opportunità per restituire un po’ della fiducia che ci hanno dato i nostri sponsor. Faremo del nostro meglio, tutti, per essere competitivi e – perché no – per raggiungere qualche buon risultato: non sarebbe male. Ogni giorno sarà diverso rispetto al giorno precedente, le corse a tappe sono fatte così e sono diverse dalle corse di un giorno dove ogni corridore ha lo stesso obiettivo. Qui ci sono interessi differenti, per tutte le squadre: chi punta alle vittorie di tappa, chi alla classifica generale, chi alla tappa di montagna e per questa ragione credo che noi ci troveremo più a nostro agio. Però, dobbiamo tenere conto che ci saranno i corridori più forti del mondo e le squadre più forti che si divideranno tra la Tirreno e la Parigi-Nizza. Siamo eccitati, molto motivati: faremo del nostro meglio”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Tirreno Adriatico
9 marzo 2021 20:42 Marcello!
Ma Fancellu dov'è???
Aspettiamo un altro anno???

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...


Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....


La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...


Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...


Il marchigiano Filippo Cingolani fratello di Tommaso, Campione Italiano allievi in linea a cronometro e nel ciclocross e che nella sua giovane carriera ha indossato anch’egli la maglia tricolore nella categoria esordienti, ha vinto l’edizione speciale della Coppa della Liberazione...


Remco Evenepoel ha firmato un'impresa da ricordare, dimostrando non solo di essere il miglior cronometrista della sua generazione, ma anche uno dei migliori della storia. Ultimo a scendere dalla rampa domenica pomeriggio, Evenepoel ha dominato la gara ed è...


Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...


L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...


L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...


Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024