L'ORA DEL PASTO. FRANCESCA BARONI, CENTO DOMANDE E MILLE RISPOSTE

NEWS | 08/03/2021 | 07:55
di Marco Pastonesi

Ti ricordi la tua prima bicicletta, di quando eri piccola?, colore, marca, regalo, sensazioni, il primo momento in cui ha trovato l’equilibrio senza aiuti o rotelle? Ti ricordi la tua prima bicicletta da corsa?, e la tua prima corsa?, e la tua prima vittoria?


Avevi praticato altri sport?, quali? e quali differenze con il ciclismo?, e perché hai poi scelto il ciclismo?, e fra ciclocross e mountain bike, strada e pista, quali sono le differenze tecniche ed emotive?


In bici si pensa, si canta, si conta, si progetta, si sogna?, e si fatica?, ed è vero che esiste il gusto della fatica, del sacrificio e - esagerando - del dolore?
Domande (queste, per cominciare a conoscersi meglio) e risposte, spiegazioni, descrizioni. A metà fra intervista e confessione, confidenza e racconto, come se fosse un esame di coscienza o uno sguardo allo specchio, quello della memoria e quello dell’anima.

Da una parte Francesca Baroni, 21 anni, ragioniera, campionessa italiana ciclocross under 23 e quinta ai Mondiali nel 2021, reduce dall’avventurosa Strade Bianche, dall’altra una platea di 19 classi (quattro delle medie, le altre delle superiori) dell’Isiss Magarotto di Roma.

L’incontro – domani, martedì, alle nove - sarà virtuale, grazie a un collegamento sulla piattaforma di Google Meet fra l’atleta e gli studenti, per il progetto “l’ABCletta” a cura di Fernanda Pessolano e Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza per il Gran premio Liberazione (Asd Team Bike Terenzi con Asd Romano Scotti), realizzato in collaborazione con le due squadre di Francesca (Guerciotti-Selle Italia per il cross e Isolmant-Premac-Vittoria per la strada) e la Federazione ciclistica italiana (in particolare Fausto Scotti, c.t. del ciclocross), l’Istituto comprensivo Pablo Neruda di Roma e l’Isiss Magarotto di Roma.

L’incontro sarà anche virtuoso. Sia Francesca sia una parte degli studenti dell’Isiss (significa: Istituto statale di istruzione specializzata per sordi) Magarotto sono sordi. Francesca non ha problemi: in un’intervista proprio a tuttobiciweb aveva detto che “ho bisogno che le persone mi parlino dal davanti, visto che faccio la lettura labiale e nel mondo della bici l’unico accorgimento importante è il ‘via con la mano’ da parte dei giudici alla partenza perché non sento il fischio, per il resto ormai sono abituata a cavarmela da sola”. Dall’altra parte degli schermi per i ragazzi sordi in ogni classe ci saranno il docente curricolare e un’assistente alla comunicazione che, tramite la LIS (Lingua dei Segni Italiana), trasmetterà il contenuto dell’intervista ai ragazzi.
Francesca Baroni ha i doni più belli: la sincerità, la spontaneità, il sorriso.

In un’intervista di un anno fa a “Suiveur”, aveva regalato perle di saggezza con leggerezza: “Essere donne significa avere la capacità di concludere e gestire al meglio i propri impegni, cercando di non imitare l’uomo, mantenendo la propria essenza”, “Si guarda molto all’esteriorità delle persone, trascurando ciò che hanno da dire. Le persone andrebbero apprezzate per quello che sono e non per quello che mostrano” e “Sto bene così: per pedalare non mi servono le orecchie, ma le gambe”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi a Roma sono stati assegnati i premi ai vincitori della Coppa delle Regioni: in campo femminile Elisa Longo Borghini si è classificata prima. «Ringrazio il presidente Pella per aver istituito la Coppa Italia delle Regioni - ha detto Elisa...


Il mondo del ciclismo è in lutto per la scomparsa di Emilio De Nardi, imprenditore di San Fior che ha sempre avuto una grande passione per il ciclismo legando il suo nome alla Sanfiorese ma soprattutto al G.S. De Nardi...


Mario Cipollini aggiorna la sua situazione fisica ancora una volta con un messaggio social registrato all'Ospedale Torrette di Ancona: «Ciao a tutti e grazie per l'affetto che mi fate sentire - dice il campione toscano -, eccomi ad aggiornarvi su...


Non è mancato nessuno dei premiati del 52° Giglio D‘Oro il premio organizzato da Saverio Carmagnini e dalla società Giglio D’Oro, che ogni anno sceglie i protagonisti della stagione ciclistica ed altri personaggi di quel mondo. Il Giglio d’Oro 2025...


Si va completando l'organico della Bahrain Victorious per la stagione 2026. Il team ha infatti annunciato oggi cinque rinnovi contrattuali: Damiano Caruso, che quest'anno ha chiuso al quinto posto il Giro d'Italia, e l'austriaco Rainer Kepplinger hanno firmato un accordo per...


Va in scena quest'oggi a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni maschile e femminile: tutti i protagonisti della stagione sfileranno sul palco della manifestazione organizzata dalla Lega Ciclismo Professionisti. E...


Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...


Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...


Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...


Poche ma buone si potrebbero dire del Trofeo Lema. Solo cinque edizioni della corsa comasca di Alzate Brianza ai quei tempi sponsorizzata dalla Lema Mobili sistemi integrali di arredamento con sede anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Si...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024