L'ORA DEL PASTO. FRANCESCA BARONI, CENTO DOMANDE E MILLE RISPOSTE

NEWS | 08/03/2021 | 07:55
di Marco Pastonesi

Ti ricordi la tua prima bicicletta, di quando eri piccola?, colore, marca, regalo, sensazioni, il primo momento in cui ha trovato l’equilibrio senza aiuti o rotelle? Ti ricordi la tua prima bicicletta da corsa?, e la tua prima corsa?, e la tua prima vittoria?


Avevi praticato altri sport?, quali? e quali differenze con il ciclismo?, e perché hai poi scelto il ciclismo?, e fra ciclocross e mountain bike, strada e pista, quali sono le differenze tecniche ed emotive?


In bici si pensa, si canta, si conta, si progetta, si sogna?, e si fatica?, ed è vero che esiste il gusto della fatica, del sacrificio e - esagerando - del dolore?
Domande (queste, per cominciare a conoscersi meglio) e risposte, spiegazioni, descrizioni. A metà fra intervista e confessione, confidenza e racconto, come se fosse un esame di coscienza o uno sguardo allo specchio, quello della memoria e quello dell’anima.

Da una parte Francesca Baroni, 21 anni, ragioniera, campionessa italiana ciclocross under 23 e quinta ai Mondiali nel 2021, reduce dall’avventurosa Strade Bianche, dall’altra una platea di 19 classi (quattro delle medie, le altre delle superiori) dell’Isiss Magarotto di Roma.

L’incontro – domani, martedì, alle nove - sarà virtuale, grazie a un collegamento sulla piattaforma di Google Meet fra l’atleta e gli studenti, per il progetto “l’ABCletta” a cura di Fernanda Pessolano e Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza per il Gran premio Liberazione (Asd Team Bike Terenzi con Asd Romano Scotti), realizzato in collaborazione con le due squadre di Francesca (Guerciotti-Selle Italia per il cross e Isolmant-Premac-Vittoria per la strada) e la Federazione ciclistica italiana (in particolare Fausto Scotti, c.t. del ciclocross), l’Istituto comprensivo Pablo Neruda di Roma e l’Isiss Magarotto di Roma.

L’incontro sarà anche virtuoso. Sia Francesca sia una parte degli studenti dell’Isiss (significa: Istituto statale di istruzione specializzata per sordi) Magarotto sono sordi. Francesca non ha problemi: in un’intervista proprio a tuttobiciweb aveva detto che “ho bisogno che le persone mi parlino dal davanti, visto che faccio la lettura labiale e nel mondo della bici l’unico accorgimento importante è il ‘via con la mano’ da parte dei giudici alla partenza perché non sento il fischio, per il resto ormai sono abituata a cavarmela da sola”. Dall’altra parte degli schermi per i ragazzi sordi in ogni classe ci saranno il docente curricolare e un’assistente alla comunicazione che, tramite la LIS (Lingua dei Segni Italiana), trasmetterà il contenuto dell’intervista ai ragazzi.
Francesca Baroni ha i doni più belli: la sincerità, la spontaneità, il sorriso.

In un’intervista di un anno fa a “Suiveur”, aveva regalato perle di saggezza con leggerezza: “Essere donne significa avere la capacità di concludere e gestire al meglio i propri impegni, cercando di non imitare l’uomo, mantenendo la propria essenza”, “Si guarda molto all’esteriorità delle persone, trascurando ciò che hanno da dire. Le persone andrebbero apprezzate per quello che sono e non per quello che mostrano” e “Sto bene così: per pedalare non mi servono le orecchie, ma le gambe”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024