L'ANGELO DEL GHISALLO E' VOLATO VIA

LUTTO | 24/02/2021 | 08:05
di Marco Pastonesi

Ventiquattro minuti e venticinque secondi. Da Bellagio alla chiesetta, dal lago al cielo. Volò. Come se le ruote della sua bicicletta si fossero trasformate in ali. Non fu difficile trovargli un soprannome per quel volo. E fu così che Angelo Miserocchi divenne l’Angelo del Ghisallo.


E’ morto anche lui, Miserocchi. Domenica scorsa. A Santerno, nel Ravennate, dove era cominciata la sua storia. Un giro completo di ruota. Aveva 88 anni, l’Angelo del Ghisallo. Famiglia povera, elementari, bracciante alla cooperativa. La bicicletta era considerata una perdita di tempo, dunque un lusso e una trasgressione, tant’è che lui ci andava di nascosto dai genitori. Quando si accorse, anzi, quando gli altri si accorsero che aveva qualità, venne tesserato alla Rinascita di Ravenna. Era l’estate del 1950. E la prima corsa divenne anche la prima vittoria. “A Villa San Martino di Lugo, novanta chilometri, allievi. Non sapevo se stare davanti o dietro, se fuggire o inseguire, se scattare o rincorrere. Non sapevo niente. E non sapevo perché tutti gli altri concorrenti mi insultassero. Lo avrei capito strada facendo: non sapendo correre, ero un pericolo ambulante. Finché un mio amico, Medardo Bartolotti, mi ordinò di stargli vicino. Mi portò davanti, in testa. Poi, da lì, feci da solo. Spinsi sui pedali a testa bassa. E quando mi voltai, non c’era più nessuno”.


Stessa classe di Ercole Baldini, il 1933, ma diverse caratteristiche. Se Ercole fischiava in pianura come un treno, Angelo squittiva in salita come uno scoiattolo. Fra le sue vittorie, ancora da allievo, appuntamenti come la Coppa Giulio Bartali da San Sepolcro alle Balze di Verghereto e come la Bologna-Reggio Emilia. E, da dilettante, classiche come la Milano-Rapallo, come il Giro del Valdarno, come il Gran premio del Rosso a Montecatini battendo proprio Baldini, come la Coppa Sabatini a Peccioli, e come quel Gran premio Pirelli, sul percorso del Giro di Lombardia, con il volo sul Ghisallo, addirittura quarantadue secondi meno di quanto avesse stabilito Fausto Coppi nel 1949. Fino alla convocazione negli azzurri di Giovanni Proietti: all’orizzonte, l’Olimpiade di Melbourne del 1956. “Ma all’ultimo momento venni escluso. Ci rimasi male. Dicevano che il percorso, piatto, non faceva per me”. Quel giorno fischiò il treno di Baldini.

Pare che Coppi si ricordò di Miserocchi e lo indirizzò alla Bianchi. “Nel 1957, gregario di Nino Defilippis. Cominciai con il Giro di Sicilia: un terzo posto di tappa e il sesto della generale. Poi il Giro d’Italia, con Defilippis quattro tappe in maglia rosa, portato a termine. E le classiche italiane e anche straniere, come la Milano-Sanremo e la Freccia Vallone. Ma rendevo meno di quello che mi aspettassi. Fu proprio Coppi, con le sue conoscenze, a procurarmi un appuntamento all’ospedale di Bologna. Visite, analisi, infine tre giorni di attesa per conoscere il verdetto: diabete”. Fine del volo. Luciano Pezzi, che avrebbe dovuto essergli compagno in quella Bianchi del 1958, trovò a Miserocchi un posto di lavoro, giù dalla bici, in un’azienda metalmeccanica di Russi. L’Angelo del Ghisallo ci sarebbe rimasto trent’anni.

Un paio di anni fa, quando lo cercai perché mi regalasse ricordi e testimonianze per il mio “Coppi ultimo”, Miserocchi era a casa, a Santerno, ma sua moglie Maria mi disse che non era più il caso. La memoria, ormai, vacillava.

Copyright © TBW
COMMENTI
Bravo!!
25 febbraio 2021 15:19 Fondriestbike
Bravo Marco Pastonesi! Ho letto 3 volte....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...


Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...


Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024