I 100 ANNI DI ALFREDO MARTINI, FUORICLASSE DELLA VITA

NEWS | 18/02/2021 | 17:19
di Antonio Mannori

Non è esagerato definire che l’Italia intera ha ricordato oggi i 100 anni dalla nascita di Alfredo Martini, leggendario c.t. azzurro per 23 anni, figura mitica dello sport italiano nel mondo. Basta vedere quanti sono stati i messaggi i ricordi, le testimonianze, ospitate dai vari social, dedicati a questo personaggio inarrivabile per dignità e onestà, quanto bravissimo nel ciclismo al quale ha dedicato 80 anni della sua vita, soprattutto per gli altri. Due i momenti di rilievo ed anche emozionanti che hanno segnato il 18 febbraio 2021. Il primo nella sua Sesto Fiorentino dove ha abitato per tantissimi anni, dove presso la Biblioteca Ragionieri si è tenuto il ricordo istituzionale con il presidente della Regione Toscana Eugenio Gianni che ha definito Martini “un fuoriclasse della vita”. Per il sindaco di Sesto Lorenzo Falchi presente anche il vice ed assessore allo sport Damiano Sforzi, Alfredo è stato “non solo un grandissimo nello sport e del ciclismo, ma anche uomo che saputo indicare a tutti la strada giusta”. Il presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco Martini è stato “immenso, ha dato tantissimo al ciclismo e alla Federazione che non lo dimenticherà mai”. Di Rocco ha voluto ricordare un aneddoto di Alfredo negli ultimi tempi. “Caro presidente tutti coloro che vengono a farmi visita dicono che sto bene. Mi toccherà alla fine morire stando bene di salute”.


Nella sala della biblioteca, le due figlie di Martini, Silvia e Milvia, i nipoti e sette campioni del mondo del pedale: Giuseppe Saronni (1982), Moreno Argentin (1986), Maurizio Fondriest (1988), Gianni Bugno (1991 e 1992), guidati da Alfredo, più Mario Cipollini (2002), Paolo Bettini (2006 e 2007), Alessandro Ballan (2008) definiti “figli” di Martini. Mancava il solo Francesco Moser (1977) per un improvviso impegno. Tra i presenti il presidente del Comitato Toscano di ciclismo Saverio Metti, e Marco Mordini, suo fido accompagnatore e scudiero. Da Sesto a Calenzano (a proposito di questo tragitto la pista ciclabile sarà intitolata a lui) per la premiazione agli iridati del ciclismo al Design Campus dell’Università di Firenze, dove Martini è stato celebrato come maestro e uomo di sport, alla presenza del sindaco di Calenzano Riccardo Prestini, del C.T. azzurro Davide Cassani “quanto ho imparato da lui e quanti insegnamenti mi ha dato quale inimitabile maestro”, degli ex campioni Andrea Tafi e Daniele Bennati, di Franco Vita, per oltre mezzo secolo al suo fianco, autista in mille trasferte. Ed anche qui emozioni e applausi.


 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024