ALLA SCOPERTA DEL VELO CLUB MENDRISIO CON DARIO NICOLETTI

DILETTANTI | 16/02/2021 | 08:11
di Carlo Malvestio

Un’istituzione a livello giovanile. 120 anni di storia all’insegna della crescita dei ragazzi, con l’obiettivo di lanciarli tra i professionisti. Il Velo Club Mendrisio si appresta a cominciare un’altra stagione della sua storia centenaria, sempre con tanto entusiasmo e motivazione. Da ormai 20 anni una delle colonne portanti è il comasco Dario Nicoletti, che si è unito ad Alfredo Maranesi nel 2001 e con lui insegna il mestiere del ciclista ai ragazzi svizzeri e italiani, facendo leva sulla sua esperienza da professionista con Lampre e Mapei tra il 1991 e il 1997.


Dal VC Mendrisio sono passati corridori come Michael Albasini, che si è laureato campione europeo con la maglia della formazione ticinese, Gregory Rast, Steve Morabito, Ivan Santaromita e Matteo Badilatti. «Tanti ragazzi che si approcciano alla categoria U23 si propongono ogni anno, purtroppo dobbiamo fare una selezione e scegliere quelli che secondo noi hanno maggiori potenzialità» spiega Nicoletti.


Quella dal 2021 sarà una delle formazioni più competitive degli ultimi anni, completamente votata alle salite e pronta a lasciare il segno nelle corse internazionali più importanti. «Debutteremo alla Coppa San Geo e vogliamo fare bene nelle corse più dure, come Trofeo Piva, Giro del Belvedere e Palio del Recioto, di cui siamo già sicuri dell'invito - continua Nicoletti, che è partito con la squadra per un ritiro di 8 giorni a Rio Torto, Livorno -. Ovviamente abbiamo rispettato tutte le norme anti-covid, abbiamo tamponato corridori e staff prima di partire».

Quest’anno la squadra potrà contare su 14 corridori, di cui 8 italiani, 4 svizzeri e 2 danesi, per un totale di 8 corridori confermati dalla stagione scorsa e 6 nuovi. Se gli si chiede un corridore da tenere d’occhio della sua squadra, Nicoletti non ha dubbi, il danese Asbjørn Hellemose ha dei numeri fuori dal normale. «Ha le qualità per diventare un bel corridore. L'anno scorso ha subìto una frattura composta dell'omero una settimana prima del Giro d'Italia U23. Così negli ultimi giorni si è allenato solo sui rulli e alla fine ha comunque chiuso nono in classifica generale. Dopodiché ha fatto quinto al Piccolo Lombardia e secondo nella tappa regina del Giro del Friuli, in cui il livello era altissimo. Fisicamente è ancora molto acerbo, è tutto da scoprire. È uno scalatore, nonostante sia alto 192 cm e pesi 65 kg. Si era proposto a noi a fine 2019 e siamo rimasti colpiti dalle sue qualità. Così si è trasferito a Como centro e durante il primo lockdown in due mesi ha imparato l'italiano. Ha una grande testa, è innamorato della città e dell'Italia».

L’altra punta della squadra sarà il figlio d’arte Alessandro Santaromita, nonché vice-campione italiano U23, che a Zola Pedrosa era stato l’ultimo ad arrendersi alla forza di Giovanni Aleotti. «È uno scalatore di talento – conclude Nicoletti -. In Italia non ce ne sono molti e credo che Alessandro abbia le carte in regola per fare qualcosa di buono. Lui e Asbjørn (foto, ndr) saranno i nostri capitani, ci aspettiamo che quest'anno possano fare un bel salto di qualità».

Roster 2021: Davide Aldegheri (ITA, 2000), Davide Botta (ITA, 1997), Domenico D’Amore (ITA, 2000), Federico Fumagalli (2001, ITA), Mattia Gaffuri (ITA, 1999), Marco Ghirlanda (SUI, 1999), Asbjørn Hellemose (DEN, 1999), Loris Hochstrasser (SUI, 2002), Oliver Knudsen (DEN, 1999), Alessandro Motti (ITA, 2000), Ivan Petrogalli (SUI, 2002), Alessandro Santaromita (ITA, 1999), Carlos Sierra Burguera (SUI, 2001), Francesco Vergobbi (ITA, 2002)

Copyright © TBW
COMMENTI
go go go
16 febbraio 2021 19:01 Introzzi
Grande Dario, in bocca al lupo!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Egan BERNAL. 10 e lode. È chiaro che c’è l’amaro in bocca, non perché abbia vinto Egan, anzi, personalmente ne sono felicissimo, ma perché avrebbe meritato di vincere in un clima diverso e non mi riferisco chiaramente alla pioggia. I...


Il Giro del Veneto, in programma da venerdì 12 a domenica 14 settembre non si correrà: la decisione è stata presa dalla società Organizzazione Eventi Sportivi, dopo che il suo presidente Adriano Zambon è stato ricoverato in ospedale. Dopo il...


Prima vittoria per Marco Martini! Il veronese della Technipes#inEmiliaRomagna si è imposto nel 62simo Gran Premio San Luigi per dilettanti che stamane si è disputato a Sona in provincia di Verona. Martini ha preceduto Diego Nembrini della General Store Essegibi...


Sprint vincente di Francesco Carollo alla 71sima edizione della Coppa Comune di Livraga che oggi si è svolta nel Lodigiano. Il comasco della Swatt Club, alla seconda affermazione in stagione dopo la tappa del Tour de Banyuwangi Ijen in Indonesia,...


I 127 chilometri della prima tappa del Tour Cycliste Féminin International de l'Ardèche sorridono a Lotte Kopecky (SD Worx Protime). La campionessa del mondo, al rientro alle gare dopo il Tour de France, ha conquistato il successo anticipando sul traguardo...


I manifestanti pro Pal sono i vincitori di giornata alla Vuelta a España, come mercoledì scorso a Bilbao. Rispetto ad allora, tuttavia, un vincitore ciclistico c'è stato... Quella che doveva essere la Poio - Castro de Herville da 168 chilometri...


Per Letizia Borghesi è tempo di cambiamenti. Dopo quattro stagioni passate difendendo i colori della EF Education, la trentina, seconda classificata della Paris-Roubaix 2025 alle spalle di Pauline Ferrand-Prévot, è pronta ad una nuova avventura con la AG Insurance -...


"Abbiamo perso la Vuelta per pochi centesimi di secondo ma siamo fiduciosi per la prossima sfida". Queste le parole di Beppe Damilano, diesse della Ciclistica Rostese, al termine della Vuelta a Valencia che il suo corridore danese Jaspar Lonsdale ha...


Virus e fatiche, come spesso avviene nei grandi giri, continuano a mettere a dura prova l'organismo e a mietere ritiri alla Vuelta a España. Dal giorno di riposo, infatti, sono emersi due abbandoni forzati: uno italiano, quello di Gianmarco Garofoli...


Alla fine, come spesso accade, ci si ritrova attorno ad un tavolo, tra buoni amici, per condividere una passione: se è quella per il ciclismo è meglio. Chiaro che se il luogo di ritrovo è la macelleria & bistrot Bulleri...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024