FANTINI GROUP DIVENTA INTERNAZIONALE ED ENTRA NEL GRUPPO FINCA FELLA

SOCIETA' | 06/02/2021 | 08:00

Svoltare, rimanendo però sempre fedeli a sé stessi. Il primo gennaio 2021 è stata una data importante per Fantini Group, il giovane gruppo vinicolo col cuore in Abruzzo che, fondato e guidato da Valentino Sciotti, in pochissimi anni è diventato leader tra le aziende esportatrici del Sud Italia con quasi 25 milioni di bottiglie, grazie a un’attenta politica votata alla più alta ricerca qualitativa e di marketing. Spiega Giulia Sciotti, figlia di Valentino e marketing manager del gruppo: «Noi siamo nati nel 1994 come specialisti del Mezzogiorno, poi ci siamo affermati in tutt'Italia, adesso stiamo entrando in una dimensione diversa, che speriamo ci porti a essere grandi produttori europei». Il perché di queste parole è presto detto: col nuovo anno è entrata a far parte di Fantini Group una nuova cantina, che non si trova però nel nostro Meridione, come quasi tutte le altre. E nemmeno in Italia.


Si tratta di Finca Fella, una straordinaria realtà vitivinicola iberica. Nulla a che fare con la Spagna enologica mainstream, quella de La Rioja o della Catalogna, del Duero o dell'Andalusia. È ubicata infatti in una delle regioni più vocate, ma anche meno conosciute per il settore: Castilla-La Mancha. In particolare l'azienda è nella zona di Alpera, più alta e più nobile della regione, Almansa, a pochi km da Albacete, nella parte meridionale della regione, neanche sei chilometri di distanza dalla Comunidad Valenciana, un'ora e mezza di auto da Murcia, qualcosa meno per raggiungere il mare di Alicante.


È un piccolo paradiso per le uve: offre vigneti vecchissimi con impianti ad alberello di oltre 100 anni che crescono in un altopiano a 900 metri sul livello del mare. «Vera e propria viticoltura eroica - commenta Valentino Sciotti - Le viti devono sopravvivere in quasi assenza di acqua. Così rimangono basse, praticamente al livello del terreno, la vendemmia diventa qualcosa di unico». La densità è ridottissima, tre metri per tre; le rese per ettaro davvero minime; la qualità, però, strepitosa.

Come sempre, Fantini non compra i terreni, ma li lascia nelle mani dei contadini che li amano e li conoscono a menadito; Finca Fella è infatti un mosaico di 1300-1400 ettari complessivi, «i più vocati», tutti affidati ai loro proprietari, piccoli viticoltori. Saranno affiancati come sempre da un team di qualificati enologi del gruppo, in questo caso Fabio Fabiani, Dennis Verdecchia e lo spagnolo Diego Lopez, sotto la collaborazione di Alberto Antonini. Aneddoto: «Seguiamo questa realtà con interesse da due anni. A un certo punto abbiamo mandato in esplorazione il nostro enologo capo, Antonini, uno che ha grandi esperienze internazionali, su tutte l'Argentina, quindi conosce bene anche la "nuova frontiera" vitivinicola. È rimasto a bocca aperta. "Di più non si può chiedere", ci ha confessato».

Perché? Alcune caratteristiche le abbiamo già sottolineate: rese bassissime, vigneti secolari, contadini esperti e appassionati, che conservano da generazioni l'arte della coltivazione di questi vitigni, nel rispetto di una natura incontaminata. Poi c'è il clima, quello che ogni produttore sogna di avere: continentale, con estati brevi, calde ma molto secche e un rapido abbassamento della temperatura in prossimità dei mesi autunnali. «Essendo una zona dove non piove quasi mai, è possibile fare gli appassimenti sulla pianta senza problemi, perché l'uva non si rovina. Non occorre investire nella lavorazione, e alla fine il livello qualitativo è pazzesco». La conformazione geografica dell'area permette inoltre di avere forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, condizione fondamentale per ottenere uve dalla generosa struttura aromatica e dal buon bilanciamento di acidità che conferiscono indiscutibile eleganza nei vini.

Finca Fella potrà così proporre sia rossi che bianchi. Tra i primi, le etichette di maggior prestigio sono El Maso, un 100% Garnacha Tintorera (da vigneti ultracentenari a 1200mt di altezza) di grande struttura e tannini vellutati; e Altado Monastrell, un 100% Monastrell vivace, corposo con grande acidità e tannini nobili e levigati. Tra i bianchi, spicca invece l'Altado Verdejo, 100% da uve Verdejo, rotondo e lungo, con sentori di frutta bianca e un retrogusto di finocchio tipico del vitigno con cui viene realizzato, «ha grandissime potenzialità, sviluppa un'acidità perfetta che si amalgama bene con la potenza aromatica - spiega Sciotti - È come se fosse un sauvignon negli aromi, ma con una bella struttura, quasi si sposasse con uno chardonnay».
L'entrata di Finca Fella in Fantini Group, come detto, s'inserisce perfettamente nell'identità del gruppo: «Il nostro successo deriva dalla scelta iniziale di cercare grandi vigne vecchie nel Sud Italia, insomma fuori dalle regioni più blasonate. Qui faremo lo stesso, in un altro Sud europeo che s'integra perfettamente nel nostro modello». Nessuna differenza? «Solo una: il territorio è ancora più vocato. Possiamo così valorizzare un'area totalmente sconosciuta al grande pubblico, che offre prodotti strepitosi e ha un potenziale inespresso altissimo (la produzione fino a ieri finiva al mercato dello sfuso e dei vini da taglio). Sempre in Spagna, abbiamo rinunciato a una possibile acquisizione importante, in una regione dove saremmo però stati un player tra i tanti; abbiamo invece scelto di seguire la nostra natura, che è quella di scoprire e lanciare novità, di far crescere un territorio insieme al reddito e alla qualità della vita delle comunità locali».

Fantini Group grazie a Finca Fella renderà internazionale il proprio catalogo; e proporrà bottiglie nello stile del gruppo: fascia di qualità alta, «non sarà la Spagna del prime price, vogliamo garantire come sempre il miglior rapporto qualità/prezzo».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono sincero, non mi tiro indietro, confesso senza problemi: avrei scommesso un dollaro che questo inizio di Giro si sarebbe sublimato nel segno di Van Aert. Inutile spiegare perchè: certe volte basta il nome. Il suo valore, il genere di...


Avviso a chi segue il Giro sulla Rai: la macchia rosa in basso a destra del teleschermo è un vezzo grafico della regìa e non il segnale che il televisore si sta guastando. Visto l’inevitabile interesse suscitato dal ritorno di...


La scomparsa di Fabrizio Borra ha suscitato grandissima emozione e sono tanti i messaggi che in queste ore hanno invaso i social, messaggi che gli rendono omaggio, che gli portano un grazie, che accarezzano un ricordo. Ne abbiamo scelti tre...


Missione compiuta per Matteo Turconi (Bustese Olonia), che difende la maglia di leader provvisoria del mattino e si laurea vincitore della settima edizione della Challenge nazionale bresciana "Giancarlo Otelli", organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e riservato alla categoria Juniores.Il...


Per la sua prima vittoria in stagione Alessandro Borgo ha scelto niente meno che la Gand-Wevelgem under 23. Bellissimo e importante successo per il trevigiano della  Bahrain Victorious Development che fa sua la classica belga battendo il danese Patrick Frydkjaer...


Continua il dominio della Decathlon AG2R La Mondiale Team nelle gare del calendario francese. Dopo i successi di Sparfel e Cosnefroy, oggi è toccato a Bastien Tronchon alzare le braccia nel classico Trofeo Bro-Leon giunto alla 42sima edizione. A Lannilis...


Due su tre e in più la maglia rosa! Mads Pedersen (Lidl Trek) vince la terza tappa del Giro d'Italia, la Valona-Valona di 160 km, firma il bis battendo il neozelandese Corbin Strong (Israel Premier Tech) e il venezuelano Orluis Aular...


Con sei giorni di anticipo sulla data del suo compleanno che è quella di sabato 17 maggio, il ventenne russo Ilya Savekin ha festeggiato la ricorrenza, imponendosi in solitaria con una manciata di secondi su di un gruppo di 40...


Che doppietta per i ragazzi di Nicola Vighini! A San Pietro in Cariano, nel Veronese, Melsan Idrizi conquista il GP Amici del Ciclismo mentre il vicentino Marco Andrea Pierotto diventa Campione Veneto della categoria Juniores. Bellissimo trionfo per la Autozai...


Arrivo in parata al Ringerike GP per la Uno-X Mobility che, dopo l’uno-due di ieri nel GP Sundvolden, oggi si è ripetuta dettando legge nella seconda delle due classiche di categoria 1.2 in programma nel weekend norvegese grazie a...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024