GLUCORTICOIDI, DAL 2022 NUOVA STRETTA: LA WADA VIETA QUALSIASI TIPO DI INIEZIONE

DOPING | 03/02/2021 | 15:11

L'UCI ha accolto con favore il divieto da parte della WAAD, Agenzia mondiale antidoping, di utilizzo di glucocorticoidi in competizione dal 2022, indipendentemente dal tipo di iniezione.


Tutti i glucocorticoidi somministrati sistematicamente (in particolare per via orale, endovenosa e intramuscolare) sono già vietati in competizione. Tuttavia, questa decisione vedrà anche il divieto in gara, dal 2022, di iniezioni periarticolari, intraarticolari, peritendinee, intratendinee, epidurali, intratecali, intrabursali, intralesionali, intradermiche e sottocutanee.


Questa modifica adottata dal Comitato Esecutivo WADA entrerà in vigore il 1° gennaio 2022, il che lascerà tempo sufficiente all'UCI per informare i ciclisti, il loro entourage e gli operatori sanitari e renderli consapevoli dell'uso clinico appropriato dei glucocorticoidi nel contesto del lotta contro il doping.

L'UCI accoglie con favore questo nuovo regolamento, che aveva chiesto alla WADA di introdurre sin dal 2017, e che limiterà l'uso improprio dei glucocorticoidi, i cui gli effetti collaterali sulla salute non sono stati finora sufficientemente presi in considerazione.

La Federazione internazionale era pronta a vietare i glucocorticoidi come parte del suo programma medico, come ha fatto per il tramadol, bandito in competizione dal 2019, e per questo aveva già istituito una procedura di dichiarazione obbligatoria per le iniezioni, in particolare i glucocorticoidi, e continua a monitorare le conseguenze mediche di uso ripetuto di queste sostanze.

«La decisione di generalizzare il divieto di glucocorticoidi nelle competizioni, indipendentemente dal tipo di iniezione, è un nuovo passo avanti nella protezione della salute degli atleti, in particolare dei ciclisti, che era tra i miei impegni della campagna nel 2017 - ha detto il presidente dell'UCI David Lappartient nell'accogliere la decisione -. Dopo il divieto di utilizzo del tramadol nelle competizioni dal 2019 e l'introduzione di un protocollo per la gestione della commozione cerebrale nel 2021, questo è un nuovo e importante passo per la salute degli atleti di alto livello, un tema centrale dell'Agenda 2022, la roadmap strategica del nostro sport. Sono lieto che il divieto dei glucocorticoidi ricada sotto l'autorità della WADA, che desidero ringraziare per questa decisione che rappresenta un progresso per lo sport in generale e il ciclismo in particolare».

comunicato UCI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il ciclismo è stato tra i protagonisti della premiazione provinciale del CONI di Varese andata in scena nel Salone Estense del Comune di Varese. I dirigenti Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion, e Renzo Oldani, presidente della Società Ciclistica...


L'amore arriverà è la rassicurazione che qualsiasi single si è sentito dire almeno una volta. L’amore forse non ancora, ma il libro giusto è già qui per tutti coloro che sono in attesa del colpo di fulmine. Con una penna...


La Pol. Tripetetolo Seanese, società dell’hinterland fiorentino, sarà presente con una formazione élite-under 23 anche nella prossima stagione. Non hanno davvero perso tempo la presidentessa Sonia Ceccarelli, gli altri dirigenti e il direttore sportivo Daniele Masiani, per allestire la squadra...


A margine della vittoria nel Singapore Criterium, Jonathan Milan ha concesso al nostro Federico Guido una bella intervista che traccia non solo il bilancio della stagione e i buoni propositi per la prossima, ma spazia dal fratello Matteo (ora avversario...


In relazione alle notizie diffuse circa la squalifica dell’atleta Giorgia Pellizotti dopo lo svolgimento dei campionati europei di ciclocross di sabato 8 novembre, Guerciotti tiene a precisare la correttezza dell'operato tecnico e delle condotte poste in essere. Inoltre conferma che l'atleta...


Allan Peiper torna nel WorldTour: l'esperto tecnico australiano assume il ruolo di Consulente Strategico all'interno del Dipartimento Sportivo di Red Bull – BORA – hansgrohe. Peiper porta con sé non solo un bagaglio di conoscenze ed esperienza, ma anche un...


Questa mattina Flanders Classics e il comune di Middelkerke hanno annunciato una partnership per i prossimi 10 anni. Dal prossimo anno fino al 2035, la Gent-Wevelgem Elite maschile partirà dalla costa belga: in Flanders Fields, da Middelkerke a Wevelgem. La...


Milano torna a respirare aria di Sei Giorni? Sembra proprio di sì visto che verrà ultimato tra meno di un mese il restauro del Palazzo delle Scintille, ribattezzato CityOval. E sarà proprio il palazzetto liberty all’ombra delle tre torri a...


Che l’attuale Israel Premier Tech fosse al lavoro per rinnovare la propria identità in vista della prossima stagione era cosa nota, ma la conferma della fine della sponsorizzazione di Premier Tech, arrivata nei giorni scorsi dall’azienda canadese, apre diversi scenari...


Quando la stagione ciclistica su strada sta per finire, arriva il momento di fare qualche analisi. E tra le cose più interessanti c'è l'andare a vedere chi sono quei giovani che si sono distinti e che domani potrebbero avvicinarsi a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024