CONSIGLIO FEDERALE, APPROVATI NUOVI CONTRIBUTI ALLE SOCIETA' PER IL 2021

POLITICA | 01/02/2021 | 13:39
di ufficio stampa Federciclismo

Il secondo Consiglio federale del 2021 della FCI è stato incentrato soprattutto sugli aspetti amministrativi, con l’allocazione dei contributi integrativi riconosciuti da Sport e Salute alla fine del 2020. E' stato varato un pacchetto di contributi che, sommati a quelli già previsti nel 2020, annullano completamente i costi del tesseramento per le categorie agonistiche e alleggeriscono notevolmente il peso dei costi organizzativi.


Nel complesso i ristori previsti dalla Federazione tra il 2020 e il 2021 ammontano quindi ad oltre 3 milioni di euro, due terzi dei quali già nelle disponibilità delle società sportive.


“Il ciclismo - ha detto il presidente Di Rocco - è tra i pochi sport in grado di assicurare l’attività, anche in questi giorni ed anche per i più giovani. Con questi nuovi contributi siamo riusciti anche ad annullare completamente i costi dell’attività e del tesseramento per la stagione che inizia.”

Nelle comunicazioni iniziali il Presidente, dopo un veloce passaggio riguardo il decreto del Governo che ha garantito l’autonomia del CONI (“mi auguro che adesso si possa tornare a pensare alle reali problematiche dello sport, come la situazione delle società sportive, il vincolo sportivo e la gestione semplificata di tutte le figure che si muovono nello sport ed altro…”) ha fatto cenno alla situazione del Velodromo di Spresiano, argomento che sarà affrontato compiutamente nel prossimo consiglio federale programmato per giovedì 4 febbraio.

Dato l’avvicinamento alla scadenza dei termini per presentare le candidature agli organismi internazionale, il massimo dirigente ha ricordato: “Il termine ultimo per le candidature per accedere all’UCI e alla UEC è fissato per il prossimo 5 di febbraio, così come accaduto per gli ultimi 4 anni. Quindi per il momento lanciamo le nostre candidature, che verranno poi valutate nell’ambito del Congresso della UEC, che si svolgerà il 7 marzo, inizialmente previsto ad Odense e che invece, notizia dell'ultima ora, si svolgerà in maniera virtuale. Prima di arrivare al Congresso invieremo a tutte le federazioni una lettera di sostegno per il nostro candidato alla Presidenza UEC Enrico Della Casa. Nell’ambito dei rapporti e diplomazia istituzionale si è verificata una opportunità per presentare anche la candidatura di Daniela Isetti, conosciuta e apprezzata a livello internazionale, in quota di parità di genere a componente del direttivo UCI. Un'ottima occasione per ottenere, per la prima volta, due dirigenti italiani nel massimo organismo mondiale del ciclismo. Un’altra candidatura, sempre femminile, riguarda i delegati: solitamente era Daniela, in quanto Vice Presidente, a svolgere il ruolo presso l’UEC. Il regolamento l’UEC prevede una figura femminile; abbiamo pensato a Lucia Trevisan, che aveva già partecipato in passato a un Congresso ed è un volto noto del paraciclismo, oltre ad essere stata eletta componente del direttivo del Comitato Regionale Lombardo. Sempre per quanto riguarda l’UCI abbiamo risolto il problema del Giro Rosa, accettato nel calendario alle date abituali dal 2 all’11 luglio ed assegnato alla 4ERRE, garantendo che ci saranno però cambiamenti positivi per quanto riguarda sicurezza e organizzazione, oltre ad una attenta diffusione delle immagini come previsto dal capitolato Uci. L’Olympic BMX Arena di Verona ospiterà una delle tappe di Coppa Europa 1 e 2 maggio, mentre nel weekend successivo, 8/9 maggio, è prevista una tappa di Coppa del Mondo in Colombia. Vista la situazione epidemiologica del Sud America, la proposta è, nel caso persistessero condizioni di criticità, di ospitare a Verona la tappa in questione, in modo da permettere agli atleti e i team di rimanere in Europa, considerato che la settimana successiva è prevista in calendario un'altra tappa di Coppa Europa.”

Ultimo passaggio del Presidente nelle sue comunicazioni dedicato agli E-Sport: “Si è svolto negli uffici di Roma un incontro con la nascente Federazione Italiana E-Sports, attività partita già lo scorso anno con l’organizzazione della prima edizione da parte della UCI dei Campionati del Mondo. Manifestazioni a cui hanno partecipato anche i nostri atleti in Maglia Azzurra. Si ritiene molto attuale ed utile attivare un programma nazionale educativo riguardo i valori della bicicletta, educazione stradale, rispetto ambiente e rispetto delle regole attraverso i videogiochi sul ciclismo.

Come ricordato all’inizio, ampio e articolato è stato il capitolo amministrativo. Il Consiglio federale ha assegnato nuovi contribuiti alle società per la stagione 2021 che, cumulati con quelli deliberati lo scorso anno, annullano totalmente i costi del tesseramento per le categorie agonistiche (Giovanissimi, Esordienti/Allievi, Junior fino a 18 anni, Donne agoniste, ciclismo paralimpico). Le società che operano con queste categorie, quindi, nel 2021 si vedranno restituire il restante 75% dei costi del tesseramento per ogni tesserato e un ulteriore 25% sempre del tesseramento finalizzato a gare e materiale (a fine 2020 erano stati già restituiti il 25% del tesseramento e un contributo forfettario pari a 10 €).

Inoltre sono stati deliberati contributi pari al 40% dei costi di tesseramento per le seguenti categorie promozionali e amatoriali: Promozione Giovanile, Master e Cicloturisti uomini fino a 17 anni, Master e Cicloturisti uomini dai 65 anni, Master e Cicloturiste donne (tutte). Arrivando anche per queste categorie al 65% totale di restituzione costi tessera visto il 25% dato a fine 2020.

Previsti inoltre ulteriori aiuti (circa 600.000 euro) a favore degli organizzatori, che permetteranno il rimborso delle tasse gara al 100% fino al 30 giugno 2021. Nel caso in cui dovessero risultare ancora disponibili fondi dopo il 30 giugno, il termine per accedere a questa agevolazione sarà posticipato a data da definirsi. Sempre nell’ottica di favorire l’attività anche per questa stagione che si annuncia ancora problematica a causa della pandemia, su richiesta del Settore Strada, è stata prolungata l’opportunità di superare del 25% il limite di partenti ad una gara nazionale strada.

Consapevole delle difficoltà che hanno affrontato i Comitati regionali nello svolgimento delle assemblee elettive in questo periodo di pandemia, il Consiglio ha deliberato anche un contributo aggiuntivo per ogni singolo comitato, valutato sul numero società affiliate più 150 euro di costi fissi per ogni assemblea elettiva (provinciale e regionale) svolta. Nel complesso si tratta di un ulteriore sostegno al territorio di circa 50.000 euro.

Ciclismo e ambiente rappresentano in questi anni un binomio sempre più stretto. In questa direzione si inserisce anche la convenzione tra ARPA (Agenzia Regionale per la protezione ambientale) e CR Umbria, autorizzato oggi dal Consiglio. Oggetto della stessa una serie di azioni concordate per sviluppare buone pratiche e comportamenti virtuosi.

Approvato il calendario Nazionale Amatoriale, che apre il 25 aprile con la VII Gran Fondo 100 Km Isola Verde e si concluderà il 10 ottobre con la Gran Fondo Campagnolo Roma per un totale, ad oggi, di 36 manifestazioni.

In occasione della precedente riunione del Consiglio, il Presidente aveva ricordato la necessità di riconoscere benemerenze a chi ha occupato importanti cariche per la Federazione anche nel passato, oltre ad altri dirigenti che ne hanno meritata l’attribuzione. Come primi effetti di questa opera di ricostruzione, il Consiglio ha deciso di assegnare la medaglia d’oro a Raffaele Carlesso, Renato Riedmuller, Fabrizio Iseni e Agostino Castiglia.

Infine è stata riconosciuta la necessità di rispondere quanto prima alla richiesta da parte di diversi CR di chiarezza riguardo la possibilità di allestire siti e account social regionali, aggiornando le disposizioni della Segreteria generale del 2019. Il Consiglio ha istituito un gruppo di lavoro che dovrà in breve elaborare proposte per permettere ai singoli comitati di allestire la propria comunicazione attraverso il web.

Riconfermato Giudice unico regionale della Lombardia il dott. Paolo Rota Gelpi, e nominato per Giudice Unico Marche l’avv. Simone Sardella.

Riconfermato nell’incarico di Delegato provinciale di Terni Ermelio Massarucci.

comunicato stampa FCI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Finale col brivido nella prima tappa della Vuelta a Burgos 2025. La frazione che partiva da Olmillos de Sasamón e terminava al Castillo di Burgos si è conclusa con una volata in salita (l'ultimo chilometro saliva al 5%), vinta da Roger...


Si è spenta oggi, dopo brevissima malattia, nella sua casa di Palù di Giovo, la signora LINA PELLEGRINI in SIMONI, la mamma di una delle glorie ciclistiche della località trentina, quale Gilberto Simoni, vincitore di due Giri d’Italia, oltre a...


La Commissione Etica dell'UCI – un organo che agisce in modo indipendente dall'amministrazione della Federazione Internazionale – annuncia le sue decisioni nei casi che coinvolgono due alti funzionari della Federazione Ciclistica Bulgara (BCF): il Presidente Evgeniy Balev Gerganov e il...


È un grande colpo doppio quello messo a segno dalla Unibet Tietema Rockets: il team francese ha infatti ingaggiato per le prossime due stagioni il velocista olandese Dylan Groenewegen ed il pesce pilota Elmar Reinders. I due corridori, entrambi classe...


Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie di quanto pensiate. MAAP ha nella sua gamma una maglia che...


Il ciclismo femminile piace sempre di più e a dimostrarlo sono i numeri. Quest’anno il Tour de France femmes avec Zwift ha fatto registrare un nuovo record di ascolti, portando l’asticella a 25, 7 milioni di spettatori sui canali e...


Poco più di ventiquattro ore dopo aver affrontato Col de Joux Plane e Col du Corbier e aver terminato il Tour de France Femmes a   Châtel Les Portes du Soleil, Rachele Barbieri è salita sulla pista del Velodromo Pavesi di...


Fasciata nel body di campionessa europea Martina Fidanza ieri sera ha concluso al secondo posto la prova dello Scratch disputata al Velodromo Pavesi di Fiorenzuola. Dopo essere salita sul podio del GP Inox 80 assieme alla vincitrice Tsuyaka Uchino e...


Lo sport fa spesso da cornice a importanti storie d’amore e una di queste è quella che ha per protagonisti Dylan Van Baarle e Pauline Ferrand-Prévot. Entrambi corrono per la Visma – Lease a Bike, lei è appena diventata l’eroina...


Gare incerte e spettacolari fino all’ultimo anche nella quarta serata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, con una doppietta giapponese nelle gare femminile e il successo di Viktor Bugaenko in una corsa a punti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024