VENETO, CONVEGNO ONLINE PER I GIUDICI DI GARA

NEWS | 21/01/2021 | 07:30

La fine di gennaio per i giudici di gara del Veneto rappresenta da sempre una tappa importante perché coincide con il Convegno Regionale che consente di tracciare il bilancio della passata stagione e gettare le basi per la nuova e consente di mettere a disposizione dei colleghi l'esperienza maturata. Un appuntamento che, giunto alla 49^ edizione e programmato per domenica 24 gennaio, segnerà a causa de Covid-19, sotto tutti gli aspetti può essere definito storico. Il Convegno questa volta non riunirà, come da tradizione, in presenza tutti i Giudici di Gara veneti, ma sarà svolto interamente on-line, a causa della situazione sanitaria che stiamo vivendo. 


La Commissione Regionale, presieduta da Giuseppe Canazza e composta da Mario Bortolini e Chiara Compagnin, ha organizzato i lavori come di consueto, ma nella inedita modalità sulla piattaforma "Zoom". Il Convegno si aprirà con i saluti di rito, ai quali prenderà parte il nuovo Presidente del Comitato Regionale, Sandro Checchin, già Presidente dei Giudici di Gara veneti per 8 anni e stimato Giudice di Nazionale. Hanno assicurato la presenza Antonio Michele Pagliara, Presidente della Commissione Nazionale Giudici di Gara e Michela Vidori, componente della stessa commissione, giudice di gara internazionale del Veneto. 


Le relazioni tecniche che saranno affrontate durante il convegno riguarderanno le infrazioni e le relative sanzioni; la specialità dell’enduro e la cronometro e saranno proposte rispettivamente da i commissari di gara Matteo Stocco, Pierluigi Candiotto e Chiara Lovat, del Comitato Regionale Veneto.

Al termine delle relazioni tecniche, oltre ad alcune considerazioni da parte della Commissione Nazionale, ci sarà la relazione della Commissione Regionale.

Nel corso del 2020, nonostante la situazione sanitaria del Paese, in Veneto i Giudici di Gara a partire da luglio hanno presenziato a tutte le oltre 100 manifestazioni sul territorio regionale e quindi ad una decina di manifestazioni tra Friuli-Venezia Giulia e Lombardia, in virtù degli accordi in atto con le relative 

Commissioni Regionali. Inoltre, alcuni giudici regionali veneti hanno presenziato ai Campionati nazionali a cronometro professionisti e juniores, svoltisi in Veneto, oltre che ai campionati italiani ed europei su pista. "Guardando anche agli eventi nazionali ed internazionali svoltisi in Italia - hanno precisato i componenti la Commissione veneta -  riempie di orgoglio la presenza dei Giudici di Gara Nazionali o Internazionali del Veneto a praticamente tutte le principali manifestazioni italiane: Giro d’Italia, Tirreno-Adriatico, Mondiali su strada di Imola, Milano-Sanremo, il Lombardia, Giro d’Italia Femminile, Campionati Italiani strada delle varie categorie, tra cui i professionisti, le Strade Bianche Femminili, le manifestazioni internazionali su pista a Fiorenzuola e Pordenone, i Campionati Italiani giovanili e assoluti su pista, tricolori delle varie discipline del fuoristrada e bmx, le tappe dell’European Cup di Bmx e della Coppa Italia Giovanile Xco, infine i recenti Campionati Italiani di Ciclocross". "Da non dimenticare, inoltre, la Coppa del Mondo Xco in Repubblica Ceca - hanno cocluso - e, come buon auspicio per la stagione 2021, la designazione di Celeste Granziera ai mondiali ciclocross a fine gennaio in Belgio e di Federica Guarniero alle Olimpiadi di Tokio". 

Il convegno proseguirà con le varie premiazioni, sempre presenti durante il convegno regionale. Si inizierà con la simbolica consegna degli Attestati di Merito, per festeggiare i giudici di gara che hanno raggiunto i 15, 20, 25, … fino ai 50 anni di permanenza nella categoria. Si proseguirà con i Premi Regionali, quest’anno attribuiti a Beatrice Bozzer, Francesco Dalla Balla e Laura Drigo, a riconoscimento del loro impegno in questi anni di attività.

Il "Memorial Giovanni Rizzo", dedicato al Giudice di Gara Veneto che tanto ha fatto per la categoria, è stato assegnato a Gian Antonio Canzian, per l’attaccamento alla categoria dimostrato in tanti anni di servizio come Giudice di Gara. Infine, la Federazione Ciclistica Italiana assegnerà il Distintivo d’Oro, al termine della loro carriera (per sopraggiunti limiti di età) ai Giudici Nazionali Gian Antonio Canzian, Antonio Dal Col e Alessandro Rizzetto, decani del Veneto. 

Unica nota di rammarico da parte della Commissione Regionale è la mancata assegnazione del "Memorial Michele Reghin", il prestigioso premio che per tanti anni ha accompagnato lo svolgersi del Convegno Regionale. Il riconoscimento, consistente in una borsa di studio che viene solitamente assegnata, a memoria del compianto Giudice di Gara, ad un corridore della categoria allievi che abbia saputo conciliare i buoni risultati sportivi con l’ottimo rendimento scolastico. Quest’anno, a causa della ridotta attività agonistica che si è potuta svolgere e della situazione di incertezza e difficoltà che stanno attraversando le scuole con la didattica a distanza, si è scelto di non assegnare il premio. Ma, come hanno sottolineato la famiglia e gli amici di Michele Reghin, si tratta soltanto di un arrivederci al prossimo anno.

Questo il programma completo del 49° Convegno Tecnico Regionale Giudici di Gara del Veneto in "Zoom Meeting":

  Ore 15.30-16 - Accesso alla sala virtuale; 16-16.20 Saluto autorità e invitati; 16.20-17.20 Relazioni tecniche sui temi: "Infrazione tecnico - disciplinare: causa, effetto e giusta sanzione". Relatore Matteo Stocco. "Enduro: una specialità da scoprire", Pierluigi Candiotto; "Cronometro: la giuria e i suoi compiti", Chiara Lovat.

  Ore 17.20-17.35 Considerazioni della Commissione Nazionale Giudici di Gara; 17.35-17.50 Relazione della Commissione Regionale Giudici di Gara; 17.50-18.10 Premiazioni Giudici di Gara: Attestati di merito ai Giudici di Gara in attività con anzianità di tesseramento pari a 15, 20, 25, 30, 35, 40, 45, 50 anni e Benemeriti.

 Premi Regionali: a Beatrice Bozzer, Francesco Dalla Balla e Laura Drigo.

 Memorial "Giovanni Rizzo" a Gian Antonio Canzian.

 Distintivo d’Oro della Federazione Ciclistica Italiana a Gian Antonio Canzian, Antonio Dal Col e Alessandro Rizzetto. Ore 18.10-18.15 Conclusioni dei lavori.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Prima caduta al Tour de France e primo ritiro: Filippo Ganna è finito a terra al km 52 della prima tappa con Sean Flynn, su una curva a destra percorsa a tutta dal gruppo, in una fase della corsa dove...


Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...


Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...


La città di Gorizia incorona Giorgia Nervo. E' la 15enne trentina di Pieve Tesino la Campionessa italiana su strada della categoria allieve. La portacolori del Team Femminile Trentino è riuscita ad imporsi davanti alla lombarda Nina Marinini (Biesse Carrera Premac)...


Era un peso piuma, 1, 58 (ma c’è anche chi sostiene 1, 62) per 55, e aveva la faccia di un bambino. Faceva tenerezza. La bici, qualsiasi bici da uomo, giganteggiava su di lui. Accanto a colleghi scolpiti nella roccia,...


Sarà un Tour of Magnificent Qinghai a trazione parecchio azzurra quello che domani prenderà il via da Xining. Al via della più antica corsa cinese del calendario vi saranno, infatti, ben 19 rappresentanti tricolori, il numero più alto dal...


Era la grande favorita e non ha tradito le attese. Nicole Bracco, 13enne cuneese di Savigliano, si è laureata a Gorizia campionessa italiana su strada della categoria donne esordienti di secondo anno. E' festa doppia per la Società Ciclistica Cesano...


La maglia verde identifica il leader della classifica a punti e dopo quella gialla della classifica generale, è senza dubbio la maglia più cercata nel gruppo. Da quando è stata introdotta nel 1953, solo due italiani sono riusciti ad arrivare...


Aurora Cerame è la nuova campionessa d'Italia della categoria donne esordienti di primo anno. La giovane piemontese di Varallo Pombia, in provincia di Novara, 13 anni compiuti a maggio portacolori della Società Ciclistica Cesano Maderno ha conquistato il titolo nella...


Domani parte il Giro d’Italia Women ed Elisa Longo Borghini è pronta per la battaglia. L’atleta di Ornavasso che ha appena riconquistato il tricolore proprio una settimana fa, si presenta alla corsa rosa come vincitrice uscente e decisa a combattere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024