FROOME. «NELLA ISRAEL HO TROVATO IL RINNOVAMENTO CHE CERCAVO»

PROFESSIONISTI | 11/01/2021 | 08:20
di Francesca Monzone

Per Chris Froome il passaggio alla Israel Start-Up Nation sarà un po' come ringiovanire. Dopo tanti anni trascorsi nello stesso team, gli stimoli talvolta vengono a mancare e il britannico, nella sua breve dichiarazione rilasciata attraverso la squadra, ha spiegato anche l’importanza di mettersi a disposizione di un gruppo che vuole aiutare a crescere, in particolar modo con i giovani.


Chris Froome è in California, una scelta la sua fatta per tornare allo stesso livello del 2019 quando era pronto per conquistare il Tour de France. Negli Stati Uniti si allena grazie anche ad un clima mite, che gli permette di uscire ogni giorno in bici e di fare una riabilitazione speciale, perché studiata appositamente per il recupero dopo l’incidente occorsogli al Delfinato.


Froome nel suo breve intervento racconta anche di come sia stato contattato dalla Israel Start Up Nation e di come il progetto proposto gli abbia fatto capire che era arrivato il momento del rinnovamento.

«Quando sono stato contattato dalla squadra, già dal primo incontro mi avevano presentato dei progetti convincenti. Passare ad un nuovo team mi ha aiutato molto mentalmente e mi dà nuova motivazione».

Froome è consapevole della scelta fatta e guarda dritto ad un futuro nel quale, con determinazione, vuole tornare ad altissimi livelli, sapendo che nella squadra per lui ci sarà un posto anche quando scenderà dalla bici. Il britannico in questo team vuole finire la sua carriera da corridore ma allo stesso tempo vuole poter insegnare ai corridori che verranno, trasmettendo loro quell’esperienza che li aiuterà a crescere,

«Ora ho 35 anni e torno da un grave infortunio. Ogni anno per me era diventato uguale, ripetevo esattamente quello che avevo fatto l’anno precedente, era un copia-incolla. Ho capito quindi che era arrivato il momento del rinnovamento e la Israel Start Up Nation mi ha dato la possibilità di compiere un cambiamento importante per poter ricominciare».

Il quattro volte vincitore del Tour, nel 2020 è tornato a correre ma il suo corpo e in particolare le sue gambe erano ancora squilibrate e in California sta lavorando con l'aiuto di un team che crede molto in lui. «Voglio tornare ai massimi livelli, questo è quello che desidero, per poter tornare a vincere nuovamente un grande Giro».

Copyright © TBW
COMMENTI
.
11 gennaio 2021 17:49 Rallenta
Che atleta fenomenale Froome.
A me è rimasto impresso che dopo diversi Tour vinti, andava comunque a farsi la Vuelta e sempre per far bene. O meglio in un'occasione anche vincendola. Non mi riferisco ovviamente alla Vuelta vinta a tavolino.
Lì ho capito che ci troviamo di fronte ad un fuoriclasse, ad un campione, ad un mito.
Tutti i suoi colleghi dopo aver vinto il tour si sono (giustamente) rilassati o hanno festeggiato.
Invece no Froome, si andava a fare il mazzo alla Vuelta.
La caparbietà con cui sta lottando per tornare ad alti livelli dopo il grave infortunio, la di ce lunga sulla caratura di questo fenomeno.
Quindi caro Chris., tutta la mia stima e un mega in bocca al lupo per tornare ad alti livelli.
Te lo meriti.
Sei l'orgoglio di questo sport.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si sta guadagnando sempre più spazio e attenzioni internazionali il nome di Paul Magnier. Con il quarto successo consecutivo ottenuto oggi al Tour of Guangxi, il velocista francese della Soudal Quick-Step ha infatti aggiornato il conto delle vittorie stagionali...


Una vita a Samarate, vicino Busto Arsizio, i primi passi nel calcio col Vanzaghello, l’inizio col ciclismo da Esordienti, biennio Juniores nella Bustese Olonia (con cui la società di Ivan Basso, Fran e Alberto Contador ha un rapporto di collaborazione)...


Come accaduto in Croazia e Slovacchia nelle scorse settimane, anche al Tour of Guangxi il poker di vittorie di Paul Magnier diventa in realtà. Con un irresistibile sprint da seduto, il velocista transalpino ha infatti imposto il suo sigillo per...


Era nell’aria, lo sapevamo, ma la notizia di una squadra che chiude non è mai bello darla: il Proteam belga Wagner Bazin WB chiude i battenti e non sarà più in gara il prossimo anno. Non è stata infatti presentata alcuna...


La Nazionale italiana di paraciclismo apre con un successo i Campionati del Mondo su pista di Rio de Janeiro grazie a Claudia Cretti, che conquista l’oro nel chilometro da fermo (categoria WC5) e stabilisce il nuovo record mondiale con...


Il più giovane vincitore di un Oscar tuttoBICI nel 2025 è il romagnolo Alessandro Bellettini del Pedale Azzurro Rinascita: dopo aver dominato la classifica per l'intera stagione, coglie ufficialmente il successo nel Gran Premio Mediolanum riservato agli Esordienti del primo anno, nati nel 2012....


Se vogliamo sapere il nome del corridore che ha guadagnato di più, indovinare sarà molto semplice perché, come lo scorso anno, Tadej Pogacar con le sue vittorie può vantare il guadagno più alto del World Tour. I corridori che vincono...


Il mercato dei giovani talenti è molto attivo, con diverse squadre WorldTour che lavorano in prospettiva per le loro Development. L'eccellenza è data dalla categoria juniores come si evince dagli esempi di Lidl Trek che in primis si è assicurata...


Con il trionfo iridato di Soderqvist nella crono mondiale under 23 di Kigali e le promesse Reinhold e Wandel il ciclismo svedese torna a far parlare di sè. I campioni non mancano: dai mitici fratelli Pettersson (Gosta, Erik, Sture, Tomas)...


Un sognatore ricco di inventiva che rispecchia il carattere dei polacchi, un tempo anche loro come gli italiani più vincenti e sfornatori di talenti nel ciclismo su strada. Stiamo alludendo a Przemyslaw Niemiec, un nome per noi difficile da...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024