CONSIGLIO FEDERALE, VARATI I CALENDARI PER DILETTANTI E JUNIORES

POLITICA | 30/12/2020 | 09:00

Si sono tenuti, il 28 dicembre, il Consiglio dei Presidenti Regionali e il Consiglio federale. All’ordine del giorno, tra gli argomenti più importanti, l’approvazione del Bilancio di previsione 2021 il Calendario gare nazionali e internazionali Elite/Under 23 e Juniores.


“I primi di dicembre - ha detto il presidente Di Rocco in fase di presentazione del bilancio di previsione - Sport e Salute ha comunicato l’ammontare i contributi per la FCI per l’anno 2021 con fondi a disposizione per integrare nuovi aiuti a sostegno delle attività 2021.”


Come ha ricordato il presidente del Collegio dei Revisori dei Conti Simone Mannelli, il bilancio presenta un risultato d’esercizio in pareggio avendo la Federazione già ricostituito il fondo di dotazione, quindi, senza la necessità di dover effettuare ulteriori accantonamenti. Di fatto tutti i contributi a sostegno delle attività 2020 sono stati erogati con risorse proprie della FCI. In fase di approvazione il Consiglio ha ragionato attentamente sul documento, fornendo anche suggerimenti su come sostenere ulteriormente l’attività organizzativa nel 2021.

Nonostante le difficoltà derivanti dalla pandemia, la risposta del movimento ciclistico è stata encomiabile, come ha ricordato lo stesso presidente Di Rocco nelle comunicazioni iniziali: “Con soddisfazione ho partecipato alle gare di ciclocross in Abruzzo; riusciamo ad andare avanti e garantire l’attività per i più giovani, Esordienti e Allievi. Considerando che queste categorie nelle altre discipline sono ancora ferme, questo è un merito che attribuisco alla Federazione, agli organizzatori e soprattutto all’attenzione e alla consapevolezza di tutti gli atleti e di tutti gli operatori.

Come rappresentanti della Federazione abbiamo fatto il nostro dovere, al massimo delle nostre possibilità, per garantire svolgimento e continuità. Ai giovani muoversi fa sempre bene, mentre a noi fa bene metterli in condizione di poterlo fare.”

Proseguendo nelle sue comunicazioni il Presidente ha quindi dedicato un passaggio ai Collari d’Oro del CONI: “In risposta ad alcune polemiche, ricordo che il Coni aveva istituito i Collari d’Oro, riconoscimento per tutti i campioni del mondo nelle discipline Olimpiche. Dalla data da cui hanno iniziato a distribuire i Collari, sono stati consegnati anno per anno man mano che arrivavano vittorie. Si è svolta parallelamente un’attività di recupero dei meritevoli per gli anni precedenti. Il pregresso del ciclismo è stato quello più importante. Secondo noi mancano alcuni titoli che non sono stati considerati, stiamo ultimando le verifiche. La massima onorificenza dello sport italiano è andata a tanti rappresentati del nostro sport; sono un riconoscimento importante che sta a significare che la storia del ciclismo è stata, ed è ancora, importantissima per il nostro Paese. Per fortuna questa storia continua ad essere raccontata. Anche quest’anno, nonostante il blocco dell’attività, abbiamo conquistato 16 ori per totale di 49 medaglie. Medaglie che celebreremo quest’anno con una veste nuova: quella virtuale. Abbiamo deciso di non lasciarci alle spalle un tradizionale appuntamento come quello del Giro d’Onore, che non potrà essere celebrato in presenza. Lo faremo attraverso Instagram e i canali social federali, in una settimana, dal 5 all’11 gennaio, attraverso video, immagini e testimonianze dei nostri atleti, i cui successi verranno messi senz’altro in risalto”.

Segnali positivi provengono anche dalla stesura dei calendari. “Siamo molto soddisfatti – ha ricordato Ruggero Cazzaniga, presidente del Settore Strada nel presentare il Calendario nazionale e internazionale Elite/Under 23 e Juniores -. Abbiamo dialogato con organizzatori e società riuscendo ad allestire un calendario ricco. Le società hanno compreso che le modifiche apportate al regolamento unico nazionale per maggior tutela degli atleti vanno incontro proprio alle loro richieste. Apprezzata anche l’attività di coordinamento svolta della Struttura, che ha permesso di prevedere un calendario che cerca di valorizzare ogni evento.”

Il calendario approvato dal Consiglio prevede 21 gare juniores tra Nazionali e Internazionali (il campionato italiano previsto il 4 luglio strada, il 17 luglio crono il 9 ottobre cronosquadre), più le prove dell’Europeo (a Trento) e le due del Mondiale in Belgio. Per quanto riguarda Elite e Under 23, invece, sono 100 le manifestazioni in calendario (19 giugno campionato italiano strada, 26 giugno crono, 9 ottobre cronosquadre), più Europei e Mondiali.

Altro segnale positivo riguarda l’iscrizione, ad oggi, di ben 10 squadre Continental, con previsione di registrarne altre due, oltre alle 3 squadre Professional, alle quali se ne aggiungerà presto un'altra.

SETTORE GIOVANILE - Con l’approvazione della scuola di ciclismo denominata Team Progetto Sport in Sardegna salgono a 148 le scuole di ciclismo della Federazione operanti sul territorio per avviare i giovani al ciclismo in spazi sicuri e efficienti. Un’attività, quella delle Scuole di Ciclismo, che si è arricchita anche dei tre webinar gratuiti organizzati dal Settore Studi rivolti proprio ai dirigenti delle strutture. Dato l’apprezzamento ottenuto ne seguiranno altrettanti all’inizio del prossimo anno.

comunicato stampa Federciclismo

Per consultare il calendario Elite e Under 23  clicca qui

Per consultare il calendario Juniores  clicca qui

Copyright © TBW
COMMENTI
Under
30 dicembre 2020 11:53 lupin3
Ma le gare sono 100 in totale (fatte salve le sempre probabili cancellazioni) e sono tutte nazionali? Ovvero non esistono piu le regionali?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024