FCI. IL GIRO D'ONORE DIVENTA VIRTUALE, APPUNTAMENTO DAL 5 ALL'11 GENNAIO

PREMI | 27/12/2020 | 12:10

Raccontare questo 2020 è tutt’altro che semplice. Un anno intenso, incerto, in cui è stato necessario cambiare prospettiva per reinventare idee e azioni, dal quotidiano allo straordinario, per ciascuno di noi. Quello che invece ci riesce facile raccontare sono le 49 medaglie raccolte quest’anno dai nostri atleti in Maglia Azzurra, in appena mezza stagione. Un risultato che ripaga l’intero movimento ciclistico, che ha saputo fermarsi quando era il momento, rappresentando poi il momento della ripartenza: il Mondiale strada di Imola, l’Europeo pista di Fiorenzuola, le prove internazionali di Fuoristrada tra Belgio, Svizzera ed Austria, hanno attraversato e accarezzato un Paese sofferente, dolorante ed impaziente, che lentamente cerca ancora di ripartire dopo i lockdown.


 


Un percorso che vogliamo raccontare anche a voi, attraverso le parole dei protagonisti, capaci di prendere un anno fuori dall’ordinario e renderlo straordinario. L’idea del Giro d’Onore Virtuale nasce proprio da qui: dal non volere rinunciare al tradizionale appuntamento che permette di festeggiare ancora una volta i successi di un’intera stagione e dalla consapevolezza che debba avere una veste tutta nuova.

 

Appuntamento su Instagram (@federciclismo) dal 5 all’11 gennaio 2021 tra contributi, immagini, video e storie che vi accompagneranno durante i 7 giorni dedicati alle premiazioni dei nostri atleti in Maglia Azzurra: sarà l’occasione per festeggiare insieme ancora una volta, per ricordare i nostri successi e per cominciare l’anno nuovo con lo spirito di sempre, nella speranza che le cose nel nostro Paese e nel mondo possano presto tornare alla normalità. Una famiglia allargata che torna a stringersi grazie alle testimonianze dei nostri atleti, a cui la Federazione dedica un Giro d’Onore 2.0 ciascuno.

 

Si partirà il 5 gennaio con la celebrazione dei Mondiali su pista di Berlino, rassegna iridata conclusa con un bottino complessivo di 6 medaglie, 1 titolo mondiale, 1 record del mondo, 6 record italiani e il quinto posto nel medagliere finale. La seconda tappa (6 gennaio) saranno gli Europei strada di Plouay, primo appuntamento internazionale per il gruppo azzurro, che ha portato a casa ben 7 medaglie. Ancora strada (7 gennaio) con la straordinaria kermesse dei Mondiali di Imola, un vero e proprio successo per il nostro Paese ancor prima che per la Federazione, che ha comunque raccolto uno storico oro e un bellissimo bronzo. Spazio poi ancora alla pista, con gli Europei JRS/U23 di Fiorenzuola, con i quali l'Italia del ciclismo si è confermata al centro dell'attività organizzativa internazionale. Il 9 gennaio appuntamento con il Fuoristrada, per la celebrazione dei Mondiali MTB di Leogang, i Mondiali XCE di Leuven e gli Europei MTB di Rivera. Torna in chiusura ancora la pista, per ricordare i successi degli Europei Elite di Plovdiv, durante i quali la nostra Nazionale è salita 14 volte sul podio.

 

Ma le sorprese non finiscono qui. Non perdete questo appuntamento sulla pagina Instagram @federciclismo per festeggiare degnamente una stagione che, nonostante tutto quello che è successo nel mondo, è stata ricca di soddisfazioni per il ciclismo azzurro.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024