CASO ADERLASS. IL 15 GENNAIO LA SENTENZA, MA L'INCHIESTA NON SI FERMA

DOPING | 16/12/2020 | 08:00
di Francesca Monzone

Il processo Aderlass che ruota attorno al dottor Mark Schmidt di Erfurt, chiamato anche dottor Doping, si sta avviando verso la sua conclusione. Negli ultimi 13 giorni sono stati ascoltati nuovi testimoni e visionate nuove prove e per il 15 gennaio è attesa la sentenza finale.


Schmidt è nella prigione di Monaco dal febbraio del 2019 e all’apertura del processo, le auto della polizia furono costrette a fare dei veri e propri depistaggi per raggiungere il tribunale e seminare la stampa. In molti si chiedono quale potrebbe essere la condanna per il dottor Doping, che ha sempre sostenuto di aver agito cercando di fare il bene degli atleti che si rivolgevano a lui.


In base a quanto riportato dal quotidiano tedesco Süddeutsche Zeitung la pena potrebbe andare dai quattro anni e mezzo a cinque anni e mezzo. Questo è quanto è stato chiesto al giudice Marion Tischler, che ha riconosciuto all’imputato di aver fornito una testimonianza completa e di aver aiutato a chiarire molti aspetti di una vicenda estremamente torbida. La difesa di Schmidt si aspetta una condanna di massimo di tre anni di prigione, la maggior parte dei quali sarà probabilmente detratta dalla sua custodia cautelare: se così sarà l’imputato potrebbe essere rilasciato molto presto. E proprio per questi aspetti così favorevoli a Schmidt la sua difesa si sarebbe astenuta dall'ascoltare altri testimoni nel tribunale di Monaco. Le memorie difensive sono ora attese per l'8 gennaio, mentre per la sentenza come detto bisognerà attendere il 15 gennaio. Quanto agli aiutanti di Schmidt, probabilmente riceveranno la sospensione della pena.

I fatti risalgono al 27 febbraio 2019 quando saltò la rete di Schmidtdopo gli arresti ai Campionati Mondiali di sci nordico di Seefeld. Oltre al medico di Erfurt, ci sarebbero quattro presunti aiutanti che avrebbero praticato terapie illecite ad almeno 20 atleti. Si tratterebbe di atleti provenienti da Germania, Austria, Estonia, Kazakistan, Croazia, Slovenia, Italia e Svizzera: questo è quanto è emerso dalle testimonianze del dottor Doping.

Secondo i media tedeschi questo è il più grande processo penale per doping da quando il doping stesso è diventato un reato penale in Germania. Tornando indietro nel tempo si arriva alla Milram, della quale Schmidt era il medico del team, ma il rapporto si era concluso nel 2010. Qui arriva la testimonianza dell'ex professionista Bernhard Kohl che aveva riferito che ancora prima Schmidt aveva utilizzato con lui pratiche illegali ai tempi del team Gerolsteiner. Accuse che Schmidt ha sempre negato fino ad oggi e che poi sono state archiviate.

Nei capi d’accusa si parla di doping ematico, ovvero trasfusioni fatte agli atleti con sacche contenente sangue in cui erano stati separati i globuli rossi dal plasma, attraverso una centrifuga, conservando tutto con glicerolo, per essere trasportato con borse termiche e conservato in frigoriferi prima di essere rimesso nell’organismo degli atleti. Negli atti viene riportato che tale pratica era stata utilizzata per gare in Austria, Italia, Corea del Sud e Stati Uniti. La scorsa settimana in tribunale è stata letta la testimonianza giurata dell’ex corridore della FDJ Georg Preidler, il quale avrebbe versato a Schmidt 10.000 euro a stagione. Cifra che poi sarebbe diventata il doppio se l’ex professionista austriaco avesse ottenuto dei significativi risultati. Ma si parla anche di importi versati che arrivano a 30.000 euro.

La scorsa settimana l’accusa ha voluto ricordare che Schmidt, oltre alle accuse di doping ematico, sarebbe accusato di aver utilizzato iniezioni contenenti ormone della crescita; Molidustat, una variante dell'acceleratore di sangue Epo non rilevabile fino al 2017; TB 500 e TB 1000, un farmaco utilizzato per aumentare la velocità nei cavalli. Tra i farmaci risulterebbe anche il Repoxygen, una preparazione genetica che stimola l'organismo a produrre globuli rossi.

Un processo che sta per essere chiuso, ma non le indagini che andranno a ricercare gli atleti - si ipotizza che il numero possa arrivare fino a 150 - che si sono sottoposti a pratiche illecite. Il Tribunale di Monaco, insieme a quello austriaco, continuerà la sua indagine, fino a portare alla luce i nomi di tutte le persone coinvolte nel più grande caso di doping degli ultimi anni.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La 16ª vittoria stagionale per il team MBH Bank Ballan CSB Colpack arriva al Gran Premio Fornasiero, conclusosi a Corte – Piove di Sacco, nel cuore del Veneto. A firmare il successo è Luca Cretti, al secondo sigillo personale del 2025, che impreziosisce un mese...


Cinquina stagionale e bis consecutivo dopo il successo in questa gara per uno scatenato Mattia Gagliardoni Proietti Gagliardoni, il corridore umbro del Team Franco Ballerini Lucchini Energy che ha compiuto 18 anni due giorni fa. Il finale di Gagliardoni Proietti...


Markel Beloki ha vinto la 21sima edizione del Tour Alsace che si è conclusa stamane a Champ du Feu con la quinta tappa vinta dal transalpino Aubin Sparfel (Decathlon AG2R La Mondiale Devo) davanti al belga Schoofs e all'australiano Ward....


Ottava vittoria stagionale per Isaac Del Toro che ha messo il suo sigillo sull'80a edizione del Circuito de Getxo - Memorial Hermanos Otxoa. Nella gara partita dal Museo Guggenheim sulla distanza di 172.2 km, il super talento della UAE Emirates...


Una domenica da dimenticare, da Nord a Sud del Paese. Dopo quella di Terlizzi, arriva notizia di un altro incidente mortale che ha coinvolto un ciclista. La tragedia è avvenuta questa mattina attorno alle ore 9 lungo la Statale 36...


Sette giorni dopo la sua prima vittoria a Clusone, nella Bergamasca, Ettore Martinelli ha ribadito il suo ottimo stato di forma concedendo il bis stamane a Vaprio d'Agogna nel Novarese. Il corridore varesino di Samarate, 16 anni della UC Bustese...


Ancora una tragedia della strada in questa domenica di inizio agosto. Tre ciclisti sono stati travolti e uccisi mentre viaggiavano sulla strada provinciale 231 all'altezza di Terlizzi, nel Barese. La tragedia si è verificata attorno alle 8.30. Le vittime, Sandro...


Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


La Gazzaniga-Onore per allievi, che quest'anno ha festeggiato la 38sima edizione, contrariamente alla sua tradizione è stata risolta da una volata a ranghi compatti. Ad aggiudicarsela è stato Marco Gregori, sedicenne piacentino di Caorso portacolori del Pool Cantù VC Sovico...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024