MARCO FRIGO E LA GRANDE SCUOLA SEG: «MIGLIORO E NEL 2021 VOGLIO CONCRETIZZARE»

INTERVISTA | 12/12/2020 | 08:20
di Carlo Malvestio

Dopo aver lanciato tra i professionisti Edoardo Affini e Alberto Dainese, la SEG Racing Academy sta cercando di fare lo stesso con un altro rappresentante del Bel Paese, Marco Frigo. Il vicentino di San Giuseppe di Cassola ha fatto il primo anno tra gli U23 con la Zalf Euromobil Desirée Fior, vincendo subito il titolo nazionale, ma nel 2020 si è unito all’accademia olandese, riconosciuta per essere una delle migliori fucine di talenti a livello internazionale. Certo, la stagione d’esordio non è stata delle più agevoli per il classe 2000, che ha comunque cominciato a seminare il terreno in vista del prossimo anno, dove proverà a cogliere tutto ciò che quest’anno il covid e la sfortuna gli hanno tolto.


Un anno fa cominciavi la tua avventura con la SEG Racing Academy. Il primo bilancio?


«È stata una scelta audace ma ragionata, che so che mi servirà per il futuro. Mi sono affacciato ad un ambiente totalmente sconosciuto, con una lingua diversa e tante cose da scoprire. Ammetto che all'inizio non è stato facile, ma col passare del tempo ogni tassello è andato al suo posto, la squadra mi ha aiutato molto nell'ambientamento e ora sono felice della scelta che ho fatto».

Raccontaci come è andata questa stagione così particolare.

«La mia stagione è iniziata solamente dopo il lockdown, perché prima avevo corso solamente Le Samyn, che non avevo nemmeno finito. Al Czech Tour sono andato forte e nella tappa regina sono arrivato coi migliori, dopodiché sono andato in altura per preparare gli Europei e il Giro d'Italia U23. A Plouay stavo bene, ma il percorso non si adattava alle mie caratteristiche, ma il giorno dopo quando sono arrivato in Italia ero già fortemente debilitato. Ho preso il via del Giro per onorare la maglia tricolore che indossavo ma dopo due tappe ho abbandonato perché veramente non stavo bene».

Nonostante tutto, questo 2020 ti ha lasciato qualcosa?

«Assolutamente sì. Mi sento cresciuto dal punto di vista fisico, tecnico e anche umano. Tutto grazie alla squadra. L'approccio diverso alla preparazione ha dato subito i suoi frutti, perché i numeri in allenamento e in gara sono migliori rispetto al passato, in più correre spesso in mezzo ai professionisti mi ha permesso di alzare ulteriormente l'asticella. Qui c'è una cura dei dettagli per me nuova, e devo dire che i risultati si vedono. Infine, l'approccio con ragazzi provenienti da altre nazioni, la lontananza da casa per periodi medio-lunghi, mi hanno fatto uscire dalla zona di confort, il che è positivo non solo dal punto di vista sportivo. È un'esperienza che consiglierei a qualche altro giovane italiano nel caso se ne presentasse la possibilità».

Sei riuscito a capire quali sono i terreni più adatti a te?

«In realtà non del tutto proprio per la stranezza della stagione, però mi piacciono le corse dure e le salite lunghe. Soffro un po' quelle corte ed esplosive. Però in futuro mi piacerebbe specializzarmi nelle corse a tappe, penso siano quelle più adatte alle mie caratteristiche».

Il tuo rapporto con la bici da cronometro com’è?

«In realtà non ho mai approfondito, colpevolmente, la specialità a cronometro. Questa squadra però si concentra di più sulla disciplina, anche se quest'anno purtroppo non abbiamo avuto molto modo per testarci. Al momento, quindi, è un punto di domanda».

Il 2021 sarà il trampolino di lancio verso il professionismo?

«La prossima stagione sarà per me la terza nella categoria, quindi bisognerà cominciare a concretizzare in vista di un possibile passaggio tra i professionisti. La squadra e lo staff li conosco, e questo è un grande vantaggio, e sarò uno dei ragazzi più esperti del roster. Il calendario sarà simile a quello di quest'anno così come gli obiettivi, cercherò di far bene con la squadra e, nel caso, con la nazionale».

Si parla molto di questo cambio generazionale e tu fai parte della nuova generazione. Che effetto ti fa vedere corridori poco più grandi di te andare così forte tra i professionisti?

«È un grande sprone, penso sia questione di talento, ma anche di costanza, voglia e tanti sacrifici. Quest'anno qualche apparizione tra i professionisti l'ho fatta e mi sono accorto quanto sia importante essere maturi per sperare di spiccare tra i grandi. Penso proprio che un anno in più con la SEG Racing Academy possa aiutarmi allo scopo. Una squadra come la mia, che lavora già come un team professionistico, ti permette di sentire meno il salto coi grandi ed è anche per questo che, secondo me, i giovani sono subito competitivi».

La corsa dei sogni?

«Un Grande Giro o, nel caso non fossi capace di vincerlo, una bella tappa».

Sei considerato uno dei maggiori talenti italiani emergenti, senti un po’ di pressione?

«Sono uno testardo, che se si mette in testa un obiettivo lo vuole raggiungere. Finora è stata la mia forza, ma cerco comunque di godermi lo sport senza troppa pressione, consapevole che nella vita non c'è solo il ciclismo».

Mentre sui social non sembri molto attivo…

«È vero. Sto cercando di esserlo di più ma non è molto nelle mie corde, un po' per privacy un po' perché mi sembrano lontani dalla realtà. Anche la squadra ci spinge ad essere più attivi, a farci vedere per i tifosi e gli sponsor. Abbiamo anche frequentato qualche webinar che ci spiegava la maniera più corretta per esprimersi sui social. Penso sia un altro aspetto interessante del team, non so quante formazioni giovanili investano su questo lato della comunicazione».

Quindi cosa fai nel tempo libero?

«Mi piacciono molto i motori. Mio papà ha un'officina meccanica di auto quindi fin da piccolo ho avuto una certa confidenza con il settore. Quando ho del tempo libero mi piace lavorare a qualche progetto, senza impegno, oltre a studiare, visto che sono iscritto ad un corso di laurea in ingegneria meccatronica a Padova».

Programmi per Natale?

«Sarà un Natale molto simile agli altri per la verità, tranquillo in famiglia. Regalo? Non so cosa aspettarmi, di solito preferisco farli».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ieri al Tour sono stati assegnati diversi cartellini gialli in corsa e tra i sanzionati c’è il francese della Cofidis Bryan Coquard, che tutti hanno visto finire contro Philipsen prima del traguardo volante. Sbilanciandosi, il francese ha fatto finire rovinosamente...


Se la tappa numero due ricordava una classica, la quarta... ancora di più. Il finale della Amiens Metrpoole-Rouen (174, 2 i chilometri da percorrere) è davvero foriero di grandi promesse. La traversata della Piccardia propone ancora un serio rischio di...


Quella di ieri con arrivo a Dunkerque sembrava una corsa nel Far-West, con cadute a ripetizione e corridori a terra più o meno feriti. Grande lavoro anche per la giuria con cartellini gialli (e sanzione pecuniaria) assegnati a Coquard, Theuns,...


Sul roadbook ufficiale la Vezza d'Oglio-Trento (122 i chilometri da percorrere) è classificata come tappa per ruote veloci, ma potrebbe essere una giornata veramente imprevedibile. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle 11.20 CLICCA QUI Appena...


Grazie alla vittoria tricolore la piemontese Nicole Bracco (SC Cesano Maderno) allunga decisamente in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Androni Giocattoli riservato alla categoria Donne Esordienti. Alle sue spalle, quasi a proteggere la capitana, c'è la sua compagna di...


Spesso capita che le gare di ciclismo riescano a riservare degli incontri davvero speciali, quelli che la televisione non ti fa vedere, ma che regalano delle storie davvero uniche. Tutto è successo per caso, in un tranquillo post tappa tra...


Dal 10 al 13 luglio, Valmiera (Lettonia) ospiterà i Campionati Europei BMX Racing 2025, uno degli appuntamenti più prestigiosi e attesi del calendario dell’Union Européenne de Cyclisme. All’evento prenderanno parte 1.272 atleti provenienti da 26 nazioni, che si contenderanno i...


Il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare si presenta in una veste completamente rinnovata. L’appuntamento ciclistico per la categoria allievi, ormai giunto alla sesta edizione, cresce nel format e nella struttura, trasformandosi in una gara a tappe a tutti gli effetti...


Nel ricordo dell’ideatore e patron Gaetano Gazzoli, in seno al Gruppo Ciclistico Capodarco– Comunità di Capodarco si comincia a lavorare alacremente per allestire la 53°edizione della gara internazionale riservata ai dilettanti under 23 in programma sabato 16 agosto sulle strade...


Sono stati attimi di grande incertezza quelli vissuti dalla carovana che anticipava la corsa al Tour of Magnificent Qinghai. A circa un centinaio di chilometri dal traguardo della terza tappa di Menyuan i veicoli dell'organizzazione, dei media e delle squadre...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024