FRANCO BALLERINI, IL COMPLEANNO E UN DONO SPECIALE

STORIA | 11/12/2020 | 18:16
di Francesca Monzone

Oggi per lui sarebbe stato un giorno speciale, avrebbe festeggiato 56 anni. Ma un destino cattivo, di certo brutale, ha fermato il suo tempo prima e queste 56 candeline immaginarie vengono soffiate dal vento ricordo. Franco Ballerini era un uomo speciale, un campione che correva per se stesso ma anche per la gente che stava a bordo strada. Quelle persone che per ore aspettavano il passaggio della corsa, per Franco meritavano rispetto. Lo disse anche in una delle sue ultime interviste: era la presentazione del Giro d’Italia del 2010, un Giro che il nostro “Ballero” non avrebbe mai visto, perché il 7 febbraio del 2010 morì per un incidente a Pistoia, mentre faceva da navigatore al pilota Alessandro Ciardi al Rally Ronde di Larciano.


Una tragedia per tutto il ciclismo, che in un attimo vide sparire il corridore acclamato e il commissario tecnico del popolo. Ancora adesso guardare le immagini di Franco Ballerini fa male, ma allo stesso tempo c’è commozione e poi si accende quel sorriso, tipico di quando alla mente ritorna un ricordo bello. Perché bisogna dirlo, ognuno di noi ha un ricordo bello legato al “Ballero”. Ci sono quelli di chi ha corso con lui, quelli degli azzurri che ha fatto brillare in corsa. Teneri ricordi della sua famiglia, come quel primo incontro con Sabrina a Casalguidi, lei quindicenne, qualche anno dopo sarebbe diventata la moglie. Poi c’è la Parigi-Roubaix e quelle 13 edizioni corse senza interruzione, dal 1989 al 2001. Una passione autentica, la sua per le pietre, con le vittorie nel 1995 e nel 1998, ma anche un secondo e terzo posto.


Poi la sua ultima corsa, la sua ultima Roubaix. Era il 15 aprile del 2001, Franco Ballerini arrivo 32° in quella che per molti aspetti era la sua corsa. Entrato nel velodromo di Roubaix ci fu un boato, era il pubblico che lo salutava e lui, alzò la sua maglia della Mapei, mostrando su una maglia bianca la scritta: Mercì Roubaix.

I ricordi sono tanti in corsa e da commissario tecnico, incarico che assunse nel 2001, appena sceso dalla bici. Con lui l’Italia vinse 4 mondiali e un oro olimpico: erano gli anni di Mario Cipollini, Paolo Bettini e Alessandro Ballan con tre maglie iridate conquistate per tre anni consecutivi, tra il 2006 e il 2008.
Il 2009 fu l’ultimo suo mondiale, vinse Cadel  Evans. Damiano Cunego era favorito ma chiuse ottavo. Ci furono come sempre critiche e Franco Ballerini difese i suoi ragazzi: “Abbiamo corso bene, tecnicamente e tatticamente non abbiamo sbagliato nulla, questa volta non eravamo noi i più forti”.

Il Ballero non potrà ricevere un regalo oggi, ma ancora una volta è proprio il pubblico appassionato che ha ricevuto un dono: la possibilità di ricordare Franco Ballerini, commuoversi e sorridere ripensando a tutte quelle immagini ed emozioni che ci ha lasciato in eredità.

Copyright © TBW
COMMENTI
Onore
12 dicembre 2020 12:34 9colli
Al Grande "" Ballero "" Grande Campione e sopratutto Grande Uomo

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ci sarà anche Gaia Segato al Giro d’Italia Women che è ormai prossimo alla partenza. Trevigiana di Maserada sul Piave, la 21enne atleta di BePink - Imatra – Bongioanni si presenta alla “corsa rosa” con una buona condizione di forma...


Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di grafiche uniche realizzate a mano. Questo sarà l’omaggio per la grande corsa a...


L’anno scorso il Giro d’Italia Women ci ha regalato delle emozioni incredibili con una spettacolare Elisa Longo Borghini che in maglia rosa dalla prima all’ultima giornata ha riportato nel bel paese un titolo che mancava da ben 16 anni. Nell’edizione...


Lo aveva visto fermarsi a una locanda. Bici, maglia, pantaloncini corti, forse un berrettino in testa. Nessun dubbio, era lui: Ottavio Bottecchia. Il primo vincitore italiano del Tour de France, anno 1924. Il primo vincitore assoluto di due Tour de...


Dal 6 al 13 luglio, la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà al via del Tour of Magnificent Qinghai, nuova denominazione dello storico Tour of Qinghai Lake. La squadra sarà impegnata in una corsa a tappe unica nel suo...


Tutto in casa Wilier nasce da un riflesso: un argento lieve, puro, come il primo gelo all’alba. La superficie è ancora immobile, ma qualcosa si agita sotto. Invisibile. Inevitabile. È l’inizio di una trasformazione. Un processo naturale, mai identico, che lascia affiorare segni...


La prima tappa di un grande giro porta sempre in regalo emozioni importanti: se poi ci si aspetta una volata per assegnare la prima maglia, allora l'adrenalina scorre letteralmente a fiumi, proprio come oggi a Lille. Prima tappa della Grande...


Mapei, insieme a Mapei Sport, anche quest’anno sponsorizza la Maratona delle Dolomiti, l’iconica granfondo ciclistica in programma domenica 6 luglio a Badia (BZ), confermando il proprio impegno a fianco dello sport. Giunta alla sua 38ª edizione, rappresenta un appuntamento molto...


Per la stagione 2026 nasce una collaborazione destinata a segnare il prossimo futuro della categoria Juniores in Italia. Il Team ECOTEK, giovane formazione bresciana della categoria Juniores, reduce dal successo ottenuto domenica scorsa da Sergio Ferrari, unirà le forze con...


Domenica 6 luglio 2025, le strade dell’Altopiano di Asiago torneranno protagoniste con l’arrivo della 39ª edizione del Giro del Medio Brenta, una delle corse ciclistiche più prestigiose del panorama internazionale Elite – Under 23. Inserita nel circuito UCI Europe Tour (classe 1.2), la gara vedrà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024