COMMOZIONE CEREBRALE, ARRIVA IL NUOVO PROTOCOLLO UCI

MEDICINA | 10/12/2020 | 14:41

L'Union Cycliste Internationale (UCI) ha pubblicato oggi un nuovo protocollo riguardante la commozione cerebrale legata allo sport (SRC) che si applicherà a tutte le discipline ciclistiche presenti nel Calendario Internazionale UCI a partire dalla stagione 2021.


Il protocollo è il risultato di una revisione e di un lavoro condotto dal 2019 da un gruppo di esperti internazionali (medici, scienziati e neurologi) sotto la supervisione del direttore medico dell'UCI Professor Xavier Bigard.


La commozione cerebrale aumenta il rischio di compromissioni neurocognitive (effetti sulla memoria, sulla parola e sulle velocità di reazione) che devono essere riconosciute e affrontate prontamente. Il protocollo si ispira alla dichiarazione di consenso per commozione cerebrale di Berlino 2017, un insieme comune di regole che stabilisce una serie di misure e strumenti per identificare rapidamente SRC e prendersi cura degli atleti, e che ogni sport può adattarsi alle sue specificità.

Il protocollo stabilisce raccomandazioni su misura per il ciclismo, in cui le risposte a SRC – che secondo la ricerca rappresentano tra l'1,3% e il 9,1% degli infortuni – variano significativamente tra le otto discipline (ciclismo su strada, ciclismo su pista, mountain bike, BMX Racing, BMX Freestyle, ciclocross, prove e ciclismo indoor).

La difficoltà principale che il ciclismo deve affrontare è il tempo necessario per raggiungere i ciclisti feriti e la capacità dei soccorritori di rimuoverli dalla strada o dalla pista, confermare la diagnosi e prendere una decisione rapida (ritiro o ritorno alla competizione) che è nell'interesse del corridore e degli altri partecipanti. Ciclismo su strada, mountain bike (cross-country Olympic and Marathon) e ciclismo su pista (Omnium) sono le discipline più a rischio in questo senso – a differenza di BMX Racing, BMX Freestyle, Trials, Indoor e altri eventi di ciclismo su pista – dove i tempi di intervento sono molto più contenuti.

Il protocollo raccomanda che gli operatori non sanitari (in particolare allenatori, direttori sportivi, meccanici e piloti) siano addestrati a riconoscere i segni di sospetta SRC poiché molto spesso sono le prime persone ad intervenire sul luogo dopo la caduta di un ciclista. Il protocollo descrive in dettaglio i segni che devono essere cercati nella valutazione delle condizioni dell'atleta (sentirsi storditi, problemi di equilibrio, mal di testa, linguaggio poco fluente, problemi di vista) e nel prendere una decisione appropriata in un lasso di tempo ottimale, sia lungo la strada che a bordo pista.

Se vengono rilevati questi segni, la diagnosi dovrà essere confermata dal medico di gara. In assenza di segnali iniziali che indichino la SRC, il ciclista deve essere monitorato dal servizio medico. Un esame standard comprendente, tra l'altro, prove di orientamento relative a tempo e luogo (domande di Maddocks) e di equilibrio, può essere condotto in qualsiasi momento.

In tutti i casi, il ciclista dovrebbe sottoporsi a un esame più approfondito dopo la gara utilizzando lo strumento SCAT5, che consente un approccio neurocognitivo, esame che dovrebbe essere ripetuto anche il giorno seguente.

Il protocollo stabilisce anche le raccomandazioni per il ritorno in competizione di un ciclista. Gli atleti che soffrono di commozione cerebrale dovrebbero osservare un periodo di riposo completo compreso tra le 24 e le 48 ore e non tornare in competizione per almeno una settimana dopo che i sintomi sono scomparsi (due settimane nel caso dei giovani).

Il protocollo prevede che una notifica obbligatoria di tutti i casi di SRC debba essere inviata al direttore medico dell'UCI. La ricerca medica e scientifica ha dimostrato che ripetuti eventi SRC possono avere gravi conseguenze neurobiologiche per gli atleti. Oltre a consentire il monitoraggio, la dichiarazione medica di una commozione cerebrale consentirebbe una migliore valutazione della loro prevalenza tra le varie discipline del ciclismo.

Xavier Bigard, direttore medico dell'UCI, spiega: "La questione della commozione cerebrale legata allo sport era una delle mie priorità, insieme all'uso improprio del tramadolo, quando sono arrivato all'UCI nel 2018. Ora anche il ciclismo ha le sue linee guida per la gestione della SRC (valutazione iniziale, diagnosi, recupero e ritorno alla competizione). Questo protocollo si applica a tutte le discipline, tenendo conto delle loro caratteristiche specifiche. Renderà più facile identificare i casi i singoli casi SRC e comprendere meglio il loro impatto nella traumatologia ciclistica».

Per tutti coloro che sono interessati, il documento completo è disponibile qui

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024