NASCE LA A.R. MONEX WOMEN'S PRO CYCLING TEAM

DONNE | 02/12/2020 | 11:00

Prima il lungo stop per la fase d'emergenza della pandemia, poi le difficoltà ad essa legate per la ripresa delle gare ed infine la perdita del primo nome della squadra dopo sei anni, potevano essere tutti ostacoli insormontabili per tenere in vita anche nel 2021 un gruppo sportivo: ed invece è proprio in questi casi che si vedono l'esperienza e l'abilità di una dirigenza di lungo corso. Chiuso il capitolo Astana, infatti, il team presieduto da Maurizio Fabretto si è immediatamente messo al lavoro ed oggi è orgoglioso di annunciare ufficialmente la nascita della A.R. Monex Women's Pro Cycling Team, squadra che sarà in gruppo la prossima stagione e che andrà ad inserirsi all'interno di un progetto ambizioso e affascinante, che parte su una base triennale e che vedrà coinvolte e collegate tra loro anche una squadra Continental maschile su strada formata da atleti Under23 ed un team internazionale di Mountain Bike.


Questo programma nasce dalla collaborazione tra l'esperienza di lunga data nel mondo del ciclismo di Maurizio Fabretto e l'entusiasmo del gruppo messicano A.R. Program Cycling Team già ben consolidato soprattutto nel mondo della MTB. Le fondamenta sono di quelle solide perché i primi accordi sono già stati fatti su base triennale e perché lo sponsor principale Monex è un colosso finanziario operativo in tutto il mondo, che si occupa di servizi e prodotti monetari, valuta estera, transazioni internazionali, pagamenti, depositi e molto altro. Le tre squadre condivideranno nome, colori, buona parte degli sponsor tecnici e soprattutto energie sul piano operativo: accanto all'anima latina, infatti, un ruolo fondamentale avrà la regia di Fabretto, visto che il centro sportivo del progetto sarà proprio in Veneto, con case e altri servizi a disposizione di atleti e staff.


«Sono davvero fiero di poter lanciare questo nuovo progetto - racconta Maurizio Fabretto - perché è proprio quello che ci serviva per ripartire subito alla grande con nuove motivazioni. Quando ho incontrato i fratelli Alejandro e Luis Rodríguez mi hanno impressionato per la loro etica di lavoro, sono estremamente professionali e sanno bene che serve avere una base europea e correre stabilmente da questa parte dell'oceano per poter far crescere nei migliori dei modi questi giovani ragazzi e tutto quello che stiamo costruendo assieme in queste settimane. Condividiamo molti ideali, ed è per questo che sto lavorando tantissimo in prima persona per far sì che le basi che stiamo ponendo adesso siano solidissime: vogliamo fare le cose per bene, senza affrettare i tempi, ma lavorando appunto su tre o quattro anni per arrivare con il tempo ai massimi livelli, ad avere la squadra numero 1 non solo in tutta l'America Latina, ma per quello sto vedendo nulla ci vieta di sognare anche il World Tour o il Women's World Tour nel giro di alcune stagioni».

Proprio per quanto riguarda il team femminile, la registrazione è già stata completata presso la Federazione Ciclistica Italiana e le atlete sotto contratto saranno 13 provenienti da 7 paesi differenti. Il punto di riferimento sarà ancora una volta la cubana Arlenis Sierra che tante soddisfazioni ha dato alla squadra negli ultimi quattro anni, ma sono state riconfermare anche la vicentina Katia Ragusa che nel 2020 ha fatto un bel salto di qualità e la messicana Yareli Salazar. «La squadra sarà forte - aggiunge Fabretto - e siamo convinti di esserci rinforzati molto: abbiamo tenuto quelle che meglio hanno fatto nell'ultima stagione e abbiamo aggiunto diversi elementi di spessore. E per spiegare ancora meglio le nostre ambizioni, siamo anche riusciti ad ingaggiare un'atleta molto valida e proveniente da una squadra del Women's World Tour». Nei prossimi giorni saranno annunciati tutti i nomi delle cicliste che faranno parte del nuovo progetto.

ENGLISH VERSION

First the long stop for the emergency phase of the pandemic, then the difficulties linked to it for the resumption of the competitions and finally the loss of the first name of the team after six years, could all be insurmountable obstacles to keep a sports group alive also in 2021: but instead it is right in these cases that we see the experience and skill of a long-running management. After the end of Astana chapter, in fact, the team chaired by Maurizio Fabretto immediately got to work and today is proud to officially announce the birth of A.R. Monex Women's Pro Cycling Team, a team that will be in the bunch next season and that will be part of an ambitious and fascinating project, which starts on a three-year basis and which will also involve a road men's Continental team with Under23 riders and an international Mountain Bike team.

This program was born from the collaboration between Maurizio Fabretto's long-standing experience in the cycling world and the enthusiasm of the Mexican group A.R. Program Cycling Team already well established especially in the world of MTB. The foundations are solid because the first agreements have already been made on a three-year basis and because the main sponsor Monex is a financial giant operating all over the world, dealing with monetary services and products, foreign currency, international transactions, payments, deposits and much more. The three teams will share name, colors, most of the technical sponsors and above all energies on the operational level: alongside the Latin soul, in fact, Fabretto will play a fundamental role, given that the sports center of the project will be in the Veneto region, with homes and other services available to athletes and staff.

«I am really proud to be able to launch this new project - says Maurizio Fabretto - because it is just what we needed to get back on track immediately with new motivations. When I met the brothers Alejandro and Luis Rodríguez they impressed me for their work ethic, they are extremely professional and they know very well that it takes a European base and racing constantly on this side of the ocean to be able to develop in the best way these young riders and everything we are building together in these weeks. We share many ideals, and that is why I am working a lot personally to ensure that the foundations we are laying now are very solid: we want to do things well, without rushing the times, but working over three or four years to get there at the highest levels, to have the number 1 team not only in all of Latin America, but for what I am seeing nothing prevents us from dreaming of the World Tour or the Women's World Tour within a few seasons».

Regarding the women's team, registration has already been completed at the Italian Cycling Federation and the riders under contract will be 13 from 7 different countries. The leader and point of reference will once again be the Cuban Arlenis Sierra who has given the team so much satisfaction in the last four years, but also the Italian Katia Ragusa who in 2020 made a huge step forward in quality and the Mexican Yareli Salazar. «The team will be strong - adds Fabretto - and we are convinced that we have strengthened it a lot: we have kept the ones that have done best in the last season and we have added several important elements. And to explain our ambitions even better, we also managed to sign a very good athlete from a Women's World Tour team». In the coming days, all the names of the cyclists who will be part of the new project will be announced.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej Pogacar è tornato nella sua Komenda ed è stato accolto con calore, entusiasmo e una grande festa. Il campione del mondo ha preso parte alla settima edizione del Criterium che porta il suo nome, una gara che si è...


Aveva iniziato la Vuelta Burgos con una sfortunata caduta nella prima tappa ma nell’ultima frazione Giulio Ciccone ha centrato l’obiettivo della vittoria: «Oggi era la tappa più dura, quella che volevo vincere dall’inizio, il nostro obiettivo. La settimana non è stata facile,...


Tom Pidcock si prende la terza tappa della Arctic Race of Norway 2025, la Husøy-Målselv di 182 chilometri. Reduce dalla conquista del titolo europeo di mountain bike a Melgaco (Portogallo), il britannico è tornato a alzare le braccia al...


Il portoghese Hugo Nunes ha vinto allo sprint la terza tappa della Volta a Portugal, la Boticas - Bragança di 179, 8 km. Il portacolori della Credibom - LA Alumínios - Marcos Car ha preceduto nell’ordine lo statunitense Classen e...


Volata a due nella Piasco-Lemma per juniores e successo di Matteo Turconi. Il promettente corridore varesino della Bustese Olonia nonchè campione lombardo della categoria, ha superato il compagno di fuga Pietro Solavaggione (Team F.lli Giorgi) che insieme erano andati all'attacco...


Giada Silo rompe il digiuno con la prima vittoria nella sesta edizione del Trofeo Santuario del Boden per la categoria donne juniores con partenza da Ornavasso nel Verbanese. La vicentina del Breganze Millenium si è imposta al termine dell'ascesa finale...


Giulio Ciccone ha vinto la tappa regina della Vuelta Burgos che si è disputata tra Quintana del Pidio e Lagunas de Neila sulla distanza complessiva di 138 chilometri. Il trentenne atleta della Lidl Trek, già vincitore a San Sebastian, si...


L'arrivo in salita a Bukowina Tatrzańska incorona il monegasco Victor Langellotti che trionfa nella sesta tappa del Giro di Polonia. Il classe '95 del Principato di Monaco firma la sua prima vittoria con la maglia della Ineos Grenadiers anticipando l'americano...


Splendida giornata per il Team Solution Tech–Vini Fantini, che festeggia il successo di Dušan Rajović nella terza tappa della Trans-Himalaya. La frazione, con partenza e arrivo a Lhasa, si è corsa a oltre 3.500 metri di altitudine, un contesto in cui la...


Filippo Baroncini è in ospedale a Walbrzych, in Polonia. E’ la città in cui si è conclusa mercoledì la terza tappa  del Giro di Polonia. Il corridore della Uae Emirates è uno dei 6 coinvolti nella caduta a 20 km...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024