EVENEPOEL. «QUEL GIORNO, IN POLONIA, HO PROVATO UN'EMOZIONE UNICA...»

INTERVISTA | 24/11/2020 | 16:09
di Francesca Monzone

Remco Evenepoel ha raccontato una parte importante del suo 2020. Dalla Spagna, dove è arrivato la scorsa settimana per iniziare la preparazione per la nuova stagione il belga ha voluto ripercorrere i giorni della sua vittoria in Polonia. Evenepoel è stato il più giovane vincitore nel World Tour nella stagione appena conclusa  e adesso vuole ripercorrere alcuni dei suoi momenti più intimi, partendo proprio da quei giorni, in cui il suo compagno Fabio Jakobsen fu costretto al ritiro.


“Il Tour de Pologne è stata la mia prima gara a tappe del World Tour dell'anno ed ero molto emozionato. Dopo la mia vittoria nell classifica finale della Vuelta a Burgos avevo grande fiducia e motivazione, ma il Polonia non aveva una tappa di montagna o una cronometro adatta a me, quindi non sapevo bene cosa aspettarmi e come sarebbero andate le cose. L'unica cosa che sapevo era che dovevo trovare un modo per ottenere un buon risultato e la migliore possibilità sapevo che sarebbe arrivata con la quarta tappa”.


Purtroppo il Tour de Polonia per la Deceuninck- Quick Step è iniziato nel peggiore dei modi, con la rovinosa caduta di Fabio Jakobsen nella prima tappa. “Quando Fabio è caduto, ricordo di aver tagliato il traguardo in 50esima posizione ma non sapevo cosa fosse realmente accaduto. È stato proprio quando un altro corridore è venuto da me e mi ha detto che Fabio era a terra che ho capito quello che era successo”.

Evenepoel rimase molto colpito da quell’incidente, in particolare dal modo in cui era accaduto, ovvero a causa della scorrettezza in volata di Dylan Groenewegen. “Anche adesso, dopo tutto quel tempo, non riesco a esprimere a parole come ci siamo sentiti quella sera e tutti i pensieri che ci sono passati per la mente. Pensavamo di fermare la gara, ma abbiamo deciso di proseguire dopo aver parlato con la famiglia di Fabio. Ci hanno detto che era quello che lui avrebbe voluto che facessimo, quindi abbiamo deciso di andare avanti, senza farci coinvolgere da situazioni difficili”.

Remco voleva fare qualcosa per il suo compagno ricoverato in ospedale e ha pensato che la cosa più bella era dedicargli una vittoria, proprio in quella corsa partita così male.

“La mattina della penultima tappa ho chiesto al nostro addetto stampa il numero di gara di Fabio, perché sapevo che dovevo fare qualcosa per lui. Nel momento in cui ho avuto il suo numero nelle mie mani, ho subito pensato che quella sarebbe stata la mia giornata ed ero pronto a dare il massimo e vincere per Fabio. Il piano originale era quello di attaccare all'ultimo giro del circuito di Bukowina Tatrzanska, ma a 50 chilometri dalla fine avevo notato che tutti erano al limite e mi è venuta l'idea che fosse quello il momento perfetto per attaccare ed è quelloc he ho fatto. All'inizio il divario era piccolo, ma ho continuato a spingere e ho aumentato il mio vantaggio negli ultimi chilometri”.

Remco quel giorno ha mantenuto la promessa fatta con il cuore al suo compagno, ha vinto la tappa e messo il sigillo er la conquista della classifica generale.

“Tagliare il traguardo per primo con il numero di Fabio tenuto bene in alto, è stato molto emozionante. L'intera giornata e tutto quello che è venuto dopo sono stati emozionanti, non solo per me, ma per l'intera squadra”.

Quella vittoria ha rappresentato per la Deceuninck Quick Step uno dei momenti più intensi della stagione e ancora adesso il giovane belga, risalito in bici dopo l’incidente al Giro di Lombardia, trova parole di affetto per Jakobsen.

“Alcuni giorni dopo la vittoria, la ragazza di Fabio mi ha mandato un messaggio per dirmi che Jakobsen aveva visto le immagini e che era molto orgoglioso e felice. Questo per me vale molto di più della vittoria di tappa o della classifica generale in Polonia, perché qui al Wolfpack siamo più che compagni di squadra, siamo tutti una famiglia e siamo l'uno la forza per l'altro e nulla è più importante”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Bravo Remco
25 novembre 2020 02:08 palo
È sempre l'umanità a riempire il vaso della vittoria che altrimenti sarebbe un coccio vuoto

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A soli dieci anni, Rupert ha trasformato il dolore per la morte del padre in una forza straordinaria: pedalerà per oltre due settimane, affrontando più di 1.000 chilometri e le salite dei Pirenei, per onorarne la memoria e raccogliere fondi...


La Tadej Pogačar Foundation, in collaborazione con UAE Team Emirates, lancia un progetto speciale per celebrare la vittoria di Tadej Pogačar alla Strade Bianche 2025. Un’iniziativa dal forte valore simbolico e solidale, pensata per trasformare un’impresa sportiva memorabile in un...


Corsi e ricorsi storici si intersecano tra il Tour de France e Lucca, o meglio con le squadre di Ivano Fanini. Nei primi dieci giorni della Grande Boucle due delle quattro maglie che simboleggiano il primato hanno avuto...


In arrivo una serie di appuntamenti fuori regione per la formazione bresciana della Gallina Lucchini Ecotek Colosio. Sarà su due fronti la giornata di domenica 20 luglio che vedrà gli atleti di Cesare Turchetti impegnati alla 84sima Schio-Ossario del Pasubio...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla tredicesima tappa del Tour de France. 4/21: BOSS DELLA PROVA A TEMPOVincitore della sua 4a cronometro individuale al Tour, Tadej Pogacar alza le braccia per la 21a volta in gara. Supera...


Domenica 20 luglio a Borzonasca e in tutto il Tigullio si celebra un piccolo evento, dopo circa due lustri torna una gara riservata alla categoria allievi. Tutto è nato lo scorso anno in occasione della cerimonia per ricordare la nascita...


È un periodo di intesa attività agonistica per Velo Club Sovico e Pool Cantù – Sovico – GB Team. Nei giorni scorsi si sono svolti i Campionati Regionali su pista e la compagine brianzola ha portato i propri Allievi sul...


La tre giorni dei Pirenei si conclude con il classico tappone: la Pau - Luchon/Superbagnères misura 182, 6 km e 4.950 metri di dislivello. E per fortuna che almeno due delle tre salite in programma non saranno affrontate dai versanti...


Tadej Pogacar ha inferto un altro duro colpo ai suoi avversari, conquistando anche la cronoscalata con arrivo a Peyragudes, lunga 10, 9 chilometri e con una pendenza massima nel finale del 13%. Per lo sloveno, questa è la quarta vittoria...


Juan David Sierra porta l'Italia sul gradino più alto della Corsa a Punti Under 23. L'azzurro della Tudor Pro Cycling U23 conquista la medaglia d'oro nella iconica prova dei Campionati Europei su pista in svolgimenti ad Anadia in Portogallo. Sierra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024