PICCOLO. «UNA ALE' BTC CORAGGIOSA IN UNA STAGIONE CHE SEMBRAVA PERSA»

DONNE | 21/11/2020 | 08:10
di Pier Augusto Stagi

È l’unica squadra italiana del World Tour, ed è femminile. Il primo anno nella massima serie non è stato assolutamente facile per Alé BTC Ljubljana chiaramente per le note vicende Covid che hanno reso maledettamente complicata questa stagione, andata in archivio con non poche complicazioni «ma la cosa importante è che, tutti assieme, siamo riusciti a portare a termine una stagione che a marzo sembrava persa, invece con grande determinazione, tipica di chi come i ciclisti non è abituato a mollare, ce l’abbiamo fatta».


Alessia Piccolo è la presidente di questo team femminile che batte bandiera italiana, nonché amministratore delegato e direttore generale del maglificio Alé, che dal 2011 ha deciso di scendere in campo con un team coniugato al femminile. «Siamo e sono contenta – dice a tuttobiciweb la manager veronese -. Non è stato assolutamente semplice, ma tutti assieme - noi come azienda, noi come squadra, ma noi anche come grande famiglia del ciclismo - ce l’abbiamo fatta. Abbiamo fatto 47 giorni di corsa dei 100/105 che generalmente affrontimo in una stagione normale, ma come si dice in questi casi? Meglio che niente. Abbiamo raccolto 13 vittorie (4 con Mavi Garcia e con Jutatip Maneephan, due con nEugenia Bujak, una a testa con Marta Bastianelli, Ursa Pintar e Urska Zigart ndr) e ci siamo piazzate all'ottavo posto nel ranking mondiale: va bene così!».

Un team ben strutturato, diretto da Fortunato Lacquaniti, il quale anche per il prossimo anno sarà affiancato da due tecnici esperti come Giuseppe Lanzoni e Gorazd Penko. «Siamo già proiettati nel nuovo anno e il nostro roster è praticamente ultimato – ci illustra sempre Alessia Piccolo -. La rosa sarà di 12 atlete con le confermatissime Marta Bastianelli, Tatiana Guderzo, Anna Trevisi, la spagnola Margarita Victo Carcia Canellas, la russa Anastasiia Chursina, le slovene Eugenia Bujak e Urska Pintar oltre all’olandese Maaike Boogaard, alle quali abbiamo aggiunto Laura Tomasi e Alessia Patuelli, la svizzera Marlen Reusser e la britannica Sophie Wright. La svizzera è bravissima nelle prove contro il tempo, tanto è vero che ha vinto i Giochi europei nel 2019 ed è stata medaglia d’argento ai mondiali di quest’anno e bronzo europeo. Sophie invece è un'atleta giovane e di prospettiva, classe 1999, che quest’anno ha chiuso al secondo posto la classifica delle giovani alla Setmana Valenciana. Viene dalla MTB, è stata campionessa europea XCO tra le Junior e nello stesso anno ha conquistato il bronzo all'Europeo su strada, dimostrando una forte propensione alla multidisciplinarietà».


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per la prima volta dopo anni, ogni tappa del Tour de France si svolgerà interamente in Francia. In occasione di questa edizione speciale, Red Bull – BORA – hansgrohe e Specialized hanno svelato un kit in edizione limitata ispirato al...


"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi,  la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha raccontato una fase di evoluzione profonda: nuovi prodotti, una nuova esperienza...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di LUGLIO 2025, è arrivato! Il 139esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Solo il ciclismo può regalare certe favole e il Campionato Italiano di domenica scorsa ce lo ha ricordato. Filippo Conca e il suo Swatt Club hanno realizzato qualcosa di folle e commovente (se non lo avete ancora fatto, ascoltate l'ultima...


Come vi abbiamo raccontato la storia dello Swatt Club è nata da un blog, che oggi rivela i numeri del Campione d'Italia Filippo Conca.  Al mattino il peso del lecchese era intorno ai 76, 5 kg e nei 228 km...


Sarà una EF Education-EasyPost d’assalto quella che si presenterà al via del Tour de France 2025 sabato 5 luglio. Nessuna ambizione per la classifica generale e, verosimilmente, nessuna ambizione per quanto riguarda le volate di gruppo, ma tanta voglia di...


“Fuori dal normale” è una delle espressioni che Carlo Beretta, presidente dello Swatt Club, ha usato ai nostri microfoni domenica commentando quanto compiuto dal suo team in quel di Gorizia. “Fuori dal normale” o, se vogliamo più sinteticamente “folle”,...


A meno di una settimana dal via ufficiale, previsto per il 6 luglio a Bergamo, è stato annunciato l'elenco iscritte del Giro d'Italia Women che vedrà al via grandi nomi. Il giorno precedente, sabato 5 luglio alle ore 18, presso...


Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024