FIANDRE 2021. UN MONDIALE... DA CLASSICHE. GALLERY

EVENTI | 09/11/2020 | 08:05
di Francesca Monzone

Saranno Campionati del Mon­do di altissimo livello quelli che si svolgeranno in Belgio dal 19 al 26 settembre 2021 tra Anversa e Lovanio nella regione delle Fiandre. Vedremo un evento unico perché saranno i Mondiali su strada numero 100, quindi un’edizione veramente importante, con il Belgio che punta ad offrire uno spettacolo in­dimenticabile. Sarà un tracciato degno di una Clas­sica del Nord con i muri ed il pavè, così ad essere favoriti saranno corridori come Van der Poel, Van Aert e Ala­phi­lip­pe. Nella prove riservata agli Élite, i chilometri da percorrere saranno 267,70 con un di­slivello di 2.500 me­tri mentre le donne affronteranno 157,70 km e un dislivello di 1.047 metri. La partenza per tutte le corse sa­rà da Anversa, ad eccezione delle ca­tegorie juniores, che correranno solo sul circuito di Leuven.


Le gare dei professionisti si svolgeranno su un doppio circuito: il primo sarà “L’anello fiammingo” e il secondo “l’anello di Leu­ven”. Il circuito fiam­mingo sarà caratterizzato dall’attraversamento del­la Driverstreek, dove si corre la Bra­bantse Pijl che il 7 ottobre scorso ha vi­sto la vittoria del francese Alaphi­lippe su Van der Poel con il nostro Colbrelli quarto. Come abbiamo detto, da An­versa si arriverà a Leuven, capoluogo della Vlaams-Brabant, dove sor­ge una delle università più antiche d’Eu­ropa e c’è la fabbrica di birra più grande del Belgio. Un percorso completamente pianeggiante attraverserà la zona di Mechelen, Keerbergen e Rotselaar per andare poi verso l’area sud di Leuven. Qui inizierà il circuito di 15,5 chilometri che le donne elite percorreranno 3 volte, mentre gli uomini otto volte.


L’anello di Leuven sarà mos­so e caratterizzato da quattro salite, due delle quali impegnative. Si partirà dallo Spor­toase per percorrere un lungo rettilineo dove sorge il carcere cittadino. Si attraverseranno alcune strade larghe per entrare poi nel centro storico attraverso la bellissima Bondegenotenlaan, che dalla stazione ferroviaria arriva alla Koning Leopold Straat, sede del vecchio Municipio. Anche questo è un lungo rettilineo, che ogni anno ospita l’arrivo del tradizionale GP Jef Sche­rens. Il gruppo, lasciate le strade del centro, andrà verso il porto, passando davanti al più grande stabilimento belga di produzione della birra e qui si affronterà la prima salita che porterà i corridori su quello che viene chiamato “Monte dell’Imperatore”. Questa sarà una salita che farà la prima selezione, lunga 750 metri, con pendenze non superiori al 7%.

La più difficile sarà la salita dell’Alto Monte (Hoge Berglaan) dove le pendenze toccheranno il 14%. Si affronterà quindi la lunga discesa di Ronner­straat, che si trova nella seconda metà del circuito. A seguire un’altra salita corta ma impegnativa con pendenze al 10% per poi affrontare la Rennes­sin­gel, una strada larga e in leggera discesa che riporterà la corsa verso il centro della città. L’ultima salita passerà davanti la chiesa di Sant’Antonio, anche questa corta e ripida, con i suoi 230 metri al 11%. A questo punto torneranno protagoniste le strade del centro cittadino caratterizzate dai vari college universitari e con pavè. Si percorrerà la Naamstraat per tornare sul lungo Erasmervelensest, viale in leggera salita, che porterà il gruppo sul traguardo davanti lo Sportoase, alle cui sue spalle c’è il bellissimo Abdij van Park, dominato dalla splendida abbazia di Leuven.

LA CRONO SI CORRERA’ DA KNOKKE-HEIST A BRUGES. La cronometro Elite uomini aprirà il Mondiale 2021 il prossimo 19 settembre: si correrà su una distanza di 43,3 km da Knokke-Heist, sul mare del Nord, a Bruges. Il dislivello sarà minimo, appena 78 metri. Sarà un tracciato veloce dove il vento, che soffia diagonalmente, potrebbe essere  il vero nemico dei corridori. Lo scenario sarà molto suggestivo perché, una volta lasciato il mare, lungo il quale si percorreranno i primi 2 chilometri, si andrà verso l’interno, attraversando lunghe strade accompagnate da alberi, per arrivare nella zona ricca di canali che porta a Bruges. Il giorno successivo correranno gli under23. Par­tenza e arrivo saranno gli stessi ma la distanza sarà di 30,3 km.  Sempre nello stesso giorno e sulla medesima distanza si svolgerà la prova delle donne élite. Il 21 donne e uomini junior chiuderanno le prove contro il tempo. Le ragazze partiranno sempre da Knokke-Heist per arrivare a Bruges dopo 19,3 km di gara, mentre saranno 22,30 i chilometri per la prova dei ragazzi.

da tuttoBICI di novembre

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono sincero, non mi tiro indietro, confesso senza problemi: avrei scommesso un dollaro che questo inizio di Giro si sarebbe sublimato nel segno di Van Aert. Inutile spiegare perchè: certe volte basta il nome. Il suo valore, il genere di...


Avviso a chi segue il Giro sulla Rai: la macchia rosa in basso a destra del teleschermo è un vezzo grafico della regìa e non il segnale che il televisore si sta guastando. Visto l’inevitabile interesse suscitato dal ritorno di...


La scomparsa di Fabrizio Borra ha suscitato grandissima emozione e sono tanti i messaggi che in queste ore hanno invaso i social, messaggi che gli rendono omaggio, che gli portano un grazie, che accarezzano un ricordo. Ne abbiamo scelti tre...


Missione compiuta per Matteo Turconi (Bustese Olonia), che difende la maglia di leader provvisoria del mattino e si laurea vincitore della settima edizione della Challenge nazionale bresciana "Giancarlo Otelli", organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e riservato alla categoria Juniores.Il...


Per la sua prima vittoria in stagione Alessandro Borgo ha scelto niente meno che la Gand-Wevelgem under 23. Bellissimo e importante successo per il trevigiano della  Bahrain Victorious Development che fa sua la classica belga battendo il danese Patrick Frydkjaer...


Continua il dominio della Decathlon AG2R La Mondiale Team nelle gare del calendario francese. Dopo i successi di Sparfel e Cosnefroy, oggi è toccato a Bastien Tronchon alzare le braccia nel classico Trofeo Bro-Leon giunto alla 42sima edizione. A Lannilis...


Due su tre e in più la maglia rosa! Mads Pedersen (Lidl Trek) vince la terza tappa del Giro d'Italia, la Valona-Valona di 160 km, firma il bis battendo il neozelandese Corbin Strong (Israel Premier Tech) e il venezuelano Orluis Aular...


Con sei giorni di anticipo sulla data del suo compleanno che è quella di sabato 17 maggio, il ventenne russo Ilya Savekin ha festeggiato la ricorrenza, imponendosi in solitaria con una manciata di secondi su di un gruppo di 40...


Che doppietta per i ragazzi di Nicola Vighini! A San Pietro in Cariano, nel Veronese, Melsan Idrizi conquista il GP Amici del Ciclismo mentre il vicentino Marco Andrea Pierotto diventa Campione Veneto della categoria Juniores. Bellissimo trionfo per la Autozai...


Arrivo in parata al Ringerike GP per la Uno-X Mobility che, dopo l’uno-due di ieri nel GP Sundvolden, oggi si è ripetuta dettando legge nella seconda delle due classiche di categoria 1.2 in programma nel weekend norvegese grazie a...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024