QUARANTOTTO ANNI FA, MERCKX-COLNAGO, UN RECORD SENZA TEMPO

COMPLEANNO | 25/10/2020 | 10:45
di Pier Augusto Stagi

Quarantotto anni fa volò ad oltre quarantanove chilometri all’ora. Un’ora che si ferma, per un percorso che si allunga, si dilata e avanza di poco di tanto, ma va oltre ai limiti umani e quel giorno, quel 25 ottobre del 1972 sulla pista di Città del Messico Eddy Merckx superò i propri limiti di uomo che sa andare oltre, fiaccato dalla fatica, su quella bicicletta color camoscio della Molteni realizzata dalle mani sapienti e veloci di un uomo che ha sempre creduto ai sogni: Ernesto Colnago.


Un’ora per l’eternità sportiva, per restare ed essere ricordato. Un record fissato nell’infinito mondo, dove il tempo ha il potere di perdere tempo e quasi fermarsi.


A soli diciotto giorni dalla vittoria dell’ennesimo Giro di Lombardia vinto, il fuoriclasse belga percorse sulla sua Colnago 49,431 km/h. Una bici che per l’epoca era semplicemente pazzesca, un telaio "a diamante", con un peso mai raggiunto in precedenza di 5,750 chili. Tenete presente che dal 2000 l'Unione ciclistica internazionale ha stabilito, per motivi di sicurezza, che il peso delle bici non possa scendere sotto i 6,8 kg. Un telaio fatto con tubazioni Columbus di 0,4 millimetri di spessore, e solo l'obliquo, più il triangolo posteriore che deve sostenere la potenza di spinta, avevano uno spessore di 0,7 mm, praticamente la metà di una buona bici da corsa dell'epoca. Il manubrio forato 48 volte; la catena Regina di 100 maglie esatte, forata anche questa a mano dallo stesso Maestro di Cambiago 200 volte, per un risparmio di 95 grammi. I mozzi erano torniti dal pieno di titanio, quello posteriore aveva addirittura i cuscinetti a vista, per l'eliminazione dei parapolvere (2 o 3 grammi di guadagno). Raggi e attacco manubrio erano stati ordinati a Pino Morroni, un romano classe 1920 che si era trasferito a Detroit per imparare tecniche nuove. La ruota anteriore era radiale, ovvero senza alcun incrocio dei raggi. Un capolavoro, un’opera d’arte.

Oggi, quarantotto anni dopo, l’immancabile telefonata. Eddy che chiama Ernesto, i due che si parlano e ricordano: si augurano ogni bene. Il Maestro che chiese all’ora al Cannibale del tempo, e il belga accettò la sfida. Quei due sono tempo sottratto al tempo, dove il tempo è immobile e i ricordi ritornano. Sempre. Almeno ogni anno.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Giro d'Italia Next Gen e il Campionato Sloveno con gli Elite, il diciannovenne Jakob Omrzel trionfa anche nel 53simo Gran Premio di Capodarco internazionale per la categoria Under 23. Il talento sloveno della Bahrain Victorious Development ha preceduto di...


Superba volata di Liam Walsh nella terza tappa del Czech Tour da Prostějov a Ostrava di 148 chilometri. L'australiano del team Ccache x Bodywrap formazione Continental ha superato di un paio di biciclette il favorito Luke Lamperti (Soudal Quick Step)...


Mads Pedersen era l'uomo più atteso e non ha deluso i tanti tifosi che si sono riversati in strada per applaudire il campione di casa. Sul traguardo di Silkeborg l'atleta danese si è preso di potenza l'ultima tappa assicurandosi così...


Il fattore campo esalta l'elvetica Elisa Chabbey che si aggiudica la seconda tappa del Tour de Romandie, la Conthey-La Tzoumaz con arrivo in quota. L'appassionante duello con la slovena Urska Zigart, compagna di Pogacar, si è dunque risolto a favore...


Più di diecimila appassionati di ciclismo hanno segnato in rosso il 17 agosto sui loro calendari. È il giorno in cui gli ADAC Cyclassics sono al centro della scena nella regione metropolitana di Amburgo. Accanto a 161 ciclisti professionisti,...


È stata la rivelazione della stagione, grande protagonista tanto al Giro d'Italia Women quanto al Tour de France Femmes e puntava ad esserlo anche al mondiale di Kigali, che sembrava disegnato apposta per una scalatrice come lei. Ma Sarah Gigante...


La Vuelta 25, che si disputerà da Torino a Madrid (23 agosto-14 settembre), è il 300° Grande Giro della storia del ciclismo e il 95° al via in Italia (dopo il  Giro d'Italia e il Tour de France 2024): una...


È davvero un grande cambiamento quello che sta operando per la stagione 2026 la Soudal Quick-Step: gli ultimi due arrivi ufficializzati sono quellli di Steff Cras e Fabio Van Den Bossch. Professionista dal 2018, il 29enne Steff Cras ha disputato...


Giovanni Battaglin è uomo da record: nel 1981 ha trionfato in Vuelta a Espana e Giro d’Italia. Vincere nel medesimo anno le massime gare a tappe di Spagna e Italia è impresa da grandi. Oltre al vicentino di Marostica...


Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. Ma andiamo oltre, avete presente le immagini dei pro poco prima della partenza...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024