L'ABC DI COSTA. THE ENGLISH GIRO

GIRO D'ITALIA | 22/10/2020 | 14:58
di Angelo Costa

E come english. In sense of Giro’s official language. Sorry, rewind. I come inglese. Nel senso di lingua ufficiale del Giro. Perlomeno, la più utilizzata: sui profili social della corsa, l’italiano scritto è come un italiano in gara, viene dopo. La tappa è ‘stage’, il foglio firma ‘the signature check’, le dichiarazioni dei protagonisti ‘what the key riders have said about today’. Chi lavora al Giro si sta scoprendo ogni giorno più british di quanto non pensasse, anche se nell’abbigliamento resta sempre uno di Ladispoli o Tor Pignattara: the dress does not the priest (l’abito non fa il monaco). Si sentono frasi come ‘stay in bell’ (stai in campana), ‘ah beautiful of mom’ (a ‘bbello de mamma), ‘we done 30, we do 31’ (abbiamo fatto trenta, facciamo trentuno), ‘we are in a ferry boat’ (siamo in una botte di ferro). Persino i motociclisti delle riprese tv , le cui voci entrano nelle dirette internazionali, si sono adeguati: dicono ‘it went good’ anziché ‘è andata bene’, ‘also too much’ invece di ‘anche troppo’. A volte può pure capitare l’imprecazione ‘executioner cow’, decisamente più elegante di ‘vacca boia’. C’è da augurarsi che la contaminazione non si estenda anche alle tappe: rischieremmo di trovarci davanti alla Ligurian Stone- Big Cake il giorno della Pietra Ligure-Tortona.


O come O’Connor. Nel senso di Ben, ciclista australiano della Ntt. E’ nato a Subiaco, ma non è un concittadino dell’ex calciatore Ciccio Graziani: ci tiene a specificarlo. La sua Subiaco è dall’altra parte del mondo, alle porte di Perth: chi l’ha fondata voleva ispirarsi a una località del Lazio, ma non ha trovato di meglio. Ha un cognome dal vago sapore irlandese, anche se deriva da un’abitudine: un suo antenato sul lavoro veniva chiamato ‘Oh, Connor’, col tempo oltre alla pazienza ha perso anche l’acca. Venticinque anni, un metro e novanta di eleganza, è uno che sta agli antipodi: quando gli hanno presentato Pozzovivo, ha capito il perché. E’ australiano al cento per cento, anche se c’è chi gli ha dato del neozelandese: quando l’ha saputo ha replicato ‘se io sono un kiwi, quello è un melone’. E’ uno scalatore, fatto raro per uno del suo Paese: nella casa in cui abitava da piccolo, per salire in camera aveva tre rampe di scale. Dice che gli piace correre in maniera offensiva, ma in gara non insulta nessuno. Per vincere la sua prima tappa in un grande giro è andato all’attacco per 350 chilometri in due giorni: l’ha fatto a San Daniele del Friuli e a Madonna di Campiglio, sapendo che tutti i santi aiutano. E’ il primo ciclista che sul traguardo, anziché alla fidanzata, ha pensato a un idolo del cricket, la leggenda Shane Warne: ha festeggiato imitandone il lancio della pallina, anche se molti hanno inteso che volesse tirare qualcosa alla fidanzata. Con questo successo spera di aver dato una mano alla sua squadra, che rischia di trovarsi senza sponsor: la classica vittoria Benaugurante.   


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...


Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...


Arrivano dalle donne le prime medaglie per l'Italia ai Campionati Europei su pista che oggi hanno preso il via dal velodromo di Anadia in Portogallo. E subito grande protagonista una ritrovata Federica Venturelli che conquista l'oro nell'inseguimento individuale donne under...


Oggi al Tour de France si riposa e i corridori, si stanno prendendo qualche ora di svago prima di ripartire domani per la seconda settimana di corsa. In classifica generale, adesso Tadej Pogacar è secondo, con un distacco di 29”...


ALPECIN- DECEUNICK. 9. Due vittorie di tappa e la prima maglia gialla a Lille. L’inizio è d’autore, ma anche il prosieguo non è poi male. Peccato solo per Jasper Philipsen, una vittoria con tanto di maglia gialla, ma poi è...


Se ne è andato in un pomeriggio di piena estate, a 74 anni, sconfitto da una breve quanto inesorabile malattia. Lido Francini era conosciutissimo nel mondo del ciclismo. Proveniente da una famiglia appassionatissima di questo sport - il babbo Alighiero...


Sono stati 8 i ciclisti a centrare il successo nelle prime 10 tappe del Tour de France 2025 in rappresentanza di 6 nazioni. Tadej Pogacar e Tim Merlier sono stati gli unici ad andare a segno due volte, Jonathan Milan...


Un inizio di settembre di grande ciclismo tra Liguria e Toscana, con il Giro della Lunigiana, prima quello femminile juniores e a seguire quello degli juniores uomini. La presentazione degli eventi presso la Sala stampa della Camera dei Deputati...


In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del Mondo Pogačar. Arrivano così le nuove Pogi’s Superlight, già ai piedi di...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè si prepara ad affrontare il Giro della Valle d’Aosta con una formazione giovane e ambiziosa. La corsa, articolata in cinque tappe, prenderà il via il 16 luglio da Aosta e si concluderà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024