I VOTI DI STAGI. LO SCATTINO DI ALMEIDA, FORZA O DEBOLEZZA? KELDERMAN SPERA, MA IO SPERO ANCHE IN ARU

I VOTI DEL DIRETTORE | 20/10/2020 | 19:04
di Pier Augusto Stagi

Jan TRATNIK. 10. È sloveno, ma guarda… Chissà come mai? Chissà perché? Forse è il caso di aprire un fascicolo è studiare il fenomeno attentamente, perché qui gatta ci cova. Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, tre indizi fanno una prova, una serie di campioncini più o meno forti fanno di un fenomeno una “pandemia” di campioni. La Slovenia è al momento un “focolaio” di talenti. Non è il caso di scherzare su certe cose? Vero. Verissimo. Forse però non è nemmeno il caso di sottovalutare quella che mi sembra essere a tutti gli effetti una scuola. E noi, se proprio non vogliamo tornare a scuola, è bene che questo fenomeno lo si studi. Seriamente. 


Ben O’CONNOR. 8. Il 24enne australiano della NTT arriva ad un passo dalla gloria: convinto di potersi scrollare di dosso Tratnik, resta con una gamba su e una giù. Pare che al momento dello scatto dello sloveno O’Connor abbia gridato con un filo di voce… Oh, Tratnik… 


Enrico BATTAGLIN. 7,5. Fa una gara alla Battaglin formato Giro. Il veneto della Bahrain che sulle strade della “corsa rosa” si esalta sempre chiude terzo. Questa volta però non si esalta, ma si contiene, per questioni di squadra. A proposito: il prossimo anno tornerà a vestire colori italiani: Bardiani CSF Faizane'.

Matteo FABBRO. 7. Ha la gambetta giusta e sulle strade di casa vuole mostrare il proprio talento. Questo ragazzo ha stoffa da vendere, spero che i suoi 25 anni lo portino ad essere anche un po’ più spregiudicato. A seguire i ruoli e i compiti di squadra, ma ogni tanto prendersi delle libertà è più che sacrosanto.

Andrea VENDRAME. 6,5. Fa incetta di piazzamenti, non si può dire che il ragazzo della Ag2r sia in gita di piacere e nemmeno che si stia facendo un Giretto. 

Manuele BOARO. 6,5. È in cerca di una conferma per il futuro, in un momento in cui il futuro è dannatamente incerto per tutti. Però lui è una certezza: come si fa a non vederlo?

Alessandro TONELLI. 6,5. Bravo il 28enne bresciano della Bardiani CSF Faizané. Entra nella fuga del mattino e ci resta fino a sera. Ottiene un buonissimo 10° posto finale: è il primo dei team Professional.

Joao ALMEIDA. 6,5. Tappa soporifera, che lui risveglia nel finale, proprio all’ora del the. Scatto rabbioso in faccia ai Sunweb, tanto per ricordar loro che lui in rosa non c’è arrivato per caso. 

Tao GEOGHEGAN HART. 6,5. Cerca di rispondere all’attacco finale del portoghese in rosa, e non è una cosa semplicissima. 

Jai HINDLEY. 6,5. È un’impressione, ma l’australiano mi sembra più pimpante del suo capitano olandese che a Piancavallo poteva chiudere ogni discorso, e invece ha lasciato tutto aperto.

Vincenzo NIBALI. 6,5. Arrivo esplosivo tutt’altro che adatto allo Squalo, ma lui dà l’impressione di stare meglio di Fuglsang e Kelderman. Certo, uno scattino, ma certe cose contano…

Ruben Antonio GUERREIRO. 9. In una giornata dove l’agonismo latita, lui e Giovanni Visconti decidono di fare gli straordinari. Battaglia a due fin dal mattino su tutti i Gpm di giornata. Se li dividono un po’. 

Giovanni VISCONTI. 9. Ha la sua età, non è più un ragazzino, ma fa le cose con l’entusiasmo di un bimbo. Conosce i propri limiti, ma sa che se la può giocare con Guerreiro (al momento lui è a 148 punti, il portoghese 118) e per questo non si tira indietro. Non si capisce se lo stimolo sia quello di conquistare la maglia blu Mediolanum, o vedere Luca Scinto a Milano con i capelli tinti di blu (la scommessa prevede questo fioretto). Sono più propenso a pensare che Giovanni punti a vedere Luca blu, dipinto di blu. 

Iljo KEISSE. 7. Il 38enne corridore belga si mette in testa al gruppo e non la finisce di fare l’andatura con disarmante disinvoltura. Porta a spasso il gruppo per tutto il giorno, ma per lui non dev’essere uno spasso.

Wilco KELDERMAN. 6. È finito per terra molte volte e in carriera ha vinto molto poco, piazzandosi però spesso. Wim Sluis, il suo talent scout, lo considerava «il più grande talento ciclistico del mondo»: avessi detto. Lo aveva conosciuto in un club di Amersfoort. Solo tre olandesi finora – Janseen, Zoetemelk, Dumoulin – sono stati capaci di vincere Grandi Giri: all’ombra del Duomo di Milano Kelderman può diventare il quarto. È un corridore che ha avuto tempo, e lui se l’è preso tutto. E allora io penso a Fabio Aru, che sta vivendo un momento molto particolare della sua vita sportiva. Sono in tanti a darlo per finito, io non ci credo. Io sono convinto che si possa fare punto a capo. Sono certo che il suo talento debba essere solo risvegliato e accompagnato, alleggerendo i suoi pensieri. Wilco sta cogliendo con calma il suo momento, Fabio può tornare a riprenderselo.   

GIRO d’ITALIA. 2.000. Si va a duemila, intesi come metri di dislivello e di altitudine ma anche di tappe. Oggi il Giro ha tagliato anche questo traguardo da far venire le vertigini. La prima il 13 maggio 1909, da piazzale Loreto a Milano, sono le 2.53. Al via 127 corridori, tra loro quattro francesi e un austriaco, che in realtà è un triestino. Bici che pesano quasi 20 chili,  2500 chilometri in otto tappe, classifica a punti, si corre domenica, martedì e venerdì, perché la Gazzetta esce lunedì, mercoledì e sabato. È il primo Giro d’Italia, è l’inizio di una leggenda. Oggi il Giro d’Italia 103, spostato da maggio a ottobre per l’emergenza coronavirus, festeggia a San Daniele del Friuli la sua tappa numero 2000. Da Milano a San Daniele, dunque. Dal 1909 i corridori al via sono stati 5356, di cui 2730 italiani e 2626 stranieri, di 57 nazioni: i partecipanti totali 14.622. Miro Panizza il più fedele con 18 presenze, per Felice Gimondi mai un ritiro su 14 partecipazioni e ben nove podi (nessuno come lui). Nel festeggiare la tappa 2000, il Giro 2020 riscrive anche due record. A Palermo, Filippo Ganna con 58,831 km/h di media segna la cronometro più veloce di sempre; a Brindisi, il francese Arnaud Demare vince alla media di 51,234 km ed è record per una tappa in linea. Il Giro dà i numeri: da Luigi Ganna a Filippo Ganna. 2000 volte Auguri. 

Copyright © TBW
COMMENTI
....Sloveni e Aru
21 ottobre 2020 09:17 The rider
Concordo con il Direttore su i numerosi talenti Sloveni, mhaaaa.... sembrano cosi tanti che la cosa a me sinceramente puzza...... Nel ciclismo ne abbiamo viste cosi tante che ormai io faccio fatica a credere a certe cose.
Invece secondo me e spero di sbagliarmi, per Aru non ci sono speranze. Primo perchè il corridore Sardo dovrebbe ritrovare la condizione mentale e quella è la cosa più difficile. Secondo, sono passati troppi anni dall'ultima volta in cui ha trovato una forma decente.
Ripeto, SPERO DI SBAGLIARMI, ma....
Pontimau.

sloveni
21 ottobre 2020 10:28 fransoli
è sempre brutto insinuare dubbi sul nsono tre mesi che è al top della forma! iente, perché difatto non sono emersi fatti che facciano pensare a qualcosa di poco lecito. La cosa certa è che stanno riscrivendo i parametri del ciclismo: Pogacar il secondo vincitore del Tour più giovane di sempre (il più giovane degli ultimi 100 anni!), e lo ha corso senza squadra (mentre l'anno prima Bernal aveva uno squadrone); Roglic, era lecito pensare che dopo la batosta subita al Tour corresse il mondiale per onorare la maglia della nazionale e terminasse la stagione, e invece non solo lo ha corso da protagonista ma poi ha vinto la Liegi e adesso lo troviamo in grande spolvero e favorito per la vittoria della Vuelta! Tre mesi al top della forma con due GT!

the rider
21 ottobre 2020 10:38 alerossi
conosce il fenomeno della globalizzazione? studi di più, perchè qui l'unica cosa che puzza è lei. è logico che 30 anni fa c'erano solo poche nazioni al vertice, ora tutte le nazioni hanno maggiori possibilità di arrivare al top. 30 anni fa non c'era nemmeno la slovenia...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si rafforza il legame tra ALÈ Cycling e il ciclismo internazionale: l’azienda veronese sarà partner ufficiale del Tour de Pologne Women 2025, firmando le maglie di classifica che verranno indossate dalle protagoniste della corsa a tappe femminile più prestigiosa della...


Settanta juniores hanno preso parte all’edizione n. 80 della Coppa Montenero nella località livornese, valevole anche per la 45^ Coppa Ilio Filippi e per il Campionato Provinciale. Il successo ha premiato il fiorentino Giulio Pavi Degl’Innocenti del Team Vangi Il...


Una festa rievocativa ha celebrato i 200 anni della Strada dello Stelvio, la “Regina delle Strade Alpine”. Il momento tenutosi lo scorso 5 e 6 luglio al Passo dello Stelvio, è stato un momento di indiscussa emozione. Qualche centinaia di...


Settantadue ore dopo il 3º posto ottenuto nella tappa inaugurale,  Alexander Salby trova il modo di mettere la sua impronta sul Tour of Magnificent Qinghai conquistando allo sprint la terza tappa della corsa cinese, la Huzhu-Menyuan di 219 chilometri. Il danese della Li Ning Star,...


Le polemiche riguardo le dichiarazioni rilasciate domenica mattina da Trine Marie Hansen, la moglie di Jonas Vingegaard, non si sono ancora placate perché indirettamente ha attaccato anche Wout van Aert. Il belga ha parlato ieri prima del via della tappa,...


Ieri al Tour sono stati assegnati diversi cartellini gialli in corsa e tra i sanzionati c’è il francese della Cofidis Bryan Coquard, che tutti hanno visto finire contro Philipsen prima del traguardo volante. Sbilanciandosi, il francese ha fatto finire rovinosamente...


Se la tappa numero due ricordava una classica, la quarta... ancora di più. Il finale della Amiens Metrpoole-Rouen (174, 2 i chilometri da percorrere) è davvero foriero di grandi promesse. La traversata della Piccardia propone ancora un serio rischio di...


Quella di ieri con arrivo a Dunkerque sembrava una corsa nel Far-West, con cadute a ripetizione e corridori a terra più o meno feriti. Grande lavoro anche per la giuria con cartellini gialli (e sanzione pecuniaria) assegnati a Coquard, Theuns,...


Sul roadbook ufficiale la Vezza d'Oglio-Trento (122 i chilometri da percorrere) è classificata come tappa per ruote veloci, ma potrebbe essere una giornata veramente imprevedibile. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle 11.20 CLICCA QUI Appena...


Grazie alla vittoria tricolore la piemontese Nicole Bracco (SC Cesano Maderno) allunga decisamente in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Androni Giocattoli riservato alla categoria Donne Esordienti. Alle sue spalle, quasi a proteggere la capitana, c'è la sua compagna di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024