CHE IMPRESSIONE, IL DESERTO DELLE FIANDRE

PROFESSIONISTI | 18/10/2020 | 15:19
di Francesca Monzone

Questo Giro delle Fiandre entrerà sicuramente nella storia del ciclismo. La corsa che ha sempre fatto registrare il numero più alto di pubblico, quest’anno si è presentata i versione "deserta". Quelle strade, gremite di gente proveniente da tutto il mondo, oggi sono mute e vuote. Siamo di fronte ad uno spettacolo surreale, difficile da accettare. Niente musica, niente bandierine e maxi schermi.


La Ronde van Vlandereren è muta, la parola è stata lasciata ai suoi protagonisti, i corridori, che in sella alle loro bici, hanno deciso di darsi battaglia e fare uno spettacolo unico, per ringraziare tutti i tifosi che sono rimasti a casa. I belgi per tradizione, sono i primi a scendere in strada quando c’è una corsa in bici, ma oggi non ci sono, è una giornata diversa.


C’è il Covid-19 e questo Paese adesso è uno tra i più colpiti in Europa, facendo registrare anche 10 mila positivi in un giorno: tantissimi, se si considera una popolazione di 11 milioni di abitanti (un quinto dell'Italia). Da domani saranno rafforzate le norme anticovid e ristoranti, bar e centri estetici resteranno chiusi per un mese. La scorsa notte c’è stata tanta gente in strada, per un’ultima cena al ristorante e qualche birra al pub. In molti hanno fatto l’alba, ma al Giro delle Fiandre non è venuto nessuno. Nella patria del ciclismo, i belgi, tanto colpiti dal covid-19 hanno deciso di proteggere il loro bene più prezioso: il ciclismo patrimonio nazionale.

Da due settimane Flanders Classics, società organizzatrice della corsa, con l’appoggio del governo, ha fatto una campagna di sensibilizzazione, che è entrata nelle scuole e nelle case della gente. L’intento, sicuramente riuscito, era quello di lasciare la gente  a casa e di evitare le corse, per evitare la sospensione di tutti gli eventi del ciclismo. C’è voluto un po’ per far comprendere alla gente la necessità di rimanere a casa.

Alla Liegi-Bastogne-Liegi il pubblico era sul percorso e all’arrivo, c’era ancora alla Freccia del Brabante, per sparire poi del tutto alla Gent-Wevelgem. Oggi la corsa più seguita al mondo, definita lo show del ciclismo, è deserta. Il messaggio di rimanere a casa ha funzionato, quanto meno per le corse. Sul ciclismo si sentono tante polemiche oggi, in particolare su quello nostrano, forse bisognerebbe soffermarsi a guardare le  immagini che non tradiscono  e che non nascondono nulla. Troppo spesso si parla senza cognizione di causa e senza dati alla mano, anche al Giro delle Fiandre, per la legge sulla privacy non si conoscono i numeri di tamponi eseguiti e la metodologia scelta, ma senza dubbio si può dire che il pubblico è rimasto a casa.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Festa in casa dell'ex professionista Marco Pinotti (oggi direttore sportivo nel Team Jayco AlUla) per la prima vittoria tra gli allievi del figlio Davide. Il giovane bergamasco dell'UC Osio Sotto oggi si è infatti aggiudicato il Trofeo Ivana Prometti Dominoni...


Il friulano Alessio Menghini mette la sua firma sulla 90sima edizione della Targa Libero Ferrario che si è disputata a Parabiago nel Milanese. Il velocista della General Store Essegibi F.lli Curia, al primo centro stagionale, ha superato Mirko Bozzola della...


La seconda vittoria stagiona di Eleonora Gasparrini arriva sulle strade tedesche del Grand Prix Stuttgart. La 23enne piemontese della UAE Team ADQ si è imposta alla conclusione di 124 chilometri anticipando la britannica Cat Ferguson, 18enne della Movistar, e la tedesca Linda Riedmann,...


Lorena Wiebes vince anche la Choralis Fourmies Féminine, Francia, portando a 24 le sue vittorie in stagione. Incontenibile la olandese del Team SD Worx Protime, campionessa europea in carica, che in volata non ha avversarie. Nella sua scia finiscono l'irlandese...


Marta Cavalli ha postato poco fa una lettera con cui saluta il ciclismo, vi proponiamo le sue parole qui sotto. Un’altra stagione si è conclusa, ma il sapore che lascia è leggermente diverso…Anni e anni passati a rincorrere sogni e...


Cesare Chesini ha vinto il Turul Romaniei (Giro di Romania) che oggi si è concluso a Bucarest con la vittoria nella quinta e ultima tappa del polacco Radoslaw Frantczak (Voster ATS Team) davanti al connazionale e compagno di squadra Patryk...


La 57ª Coppa d’Oro celebra il nuovo Pogacar. Il vincitore della classicissima per Allievi di Borgo Valsugana, proprio come il “cannibale” del ciclismo moderno, è sloveno e di nome fa Maks Olenic, che ha iscritto il proprio nome nell’albo d’oro...


Archiviato il spettacolare Grand Prix Cycliste de Québec, il gruppo si è spostato di 250 km a sud ovest, dove domani va in scena il GP di Montréal 2025, nella città francofona più grande del Continente americano. Da una città...


A poche ore dal via del Trofeo Matteotti, arriva l'aggiornamento sulal situazione della Coppa Italia delle Regioni. Nella classifica individuale stabile Christian Scaroni (156 XDS Astana) al primo posto, mentre proseguono la loro scalata Davide Piganzoli (Polti Visit Malta) e Diego Ulissi (82 XDS Astana). Il ventitreenne di...


La Movistar continua la sua campagna di rinnovamento per la prossima stagione: dopo aver annunciato nelle ultime ore gli arrivi di Raul Garcia Pierna dalla Arkea B&B e di Roger Adrià dalla Red Bull Bora Hansgrohe - entrambi hanno firmato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024